GEOGRAFIA A-L

Docente: Piero Gagliardo

I e II periodo

Programma non pervenuto

 

 

GEOGRAFIA M-Z

Docente: Piero Gagliardo

I e II periodo

Programma non pervenuto

 

 

GEOGRAFIA POLITICA

Docente: Maria Brancato

II periodo

Titolo del corso

Mosaici geopolitici in trasformazione.

 

Il corso tratterà gli argomenti emergenti dall’odierna situazione politica mondiale

 

Libro di testo:

Adalberto Vallega,  “Geopolitica e sviluppo sostenibile. Sottotitolo: il sistema mondo del XXI secolo”; Milano, Mursia editore, 1997

 

 

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

Docente: Pierfrancesco Bellinello

I e II periodo

 

Il corso si articolerà sulle tematiche più interessanti e attuali di Geografia Politica ed economica:

 

Prima Parte

Analisi degli elementi fondamentali di Stato, Nazione, Patria, Etnia, Federalismo, Confederazione, Regione Ordinaria e a Statuto Speciale e delle caratteristiche diverse dei vari regimi politici ed economici più significativi ed incisivi nella storia del XX° secolo (Nazismo, Fascismo, Comunismo, Castrismo, Populismo e Liberalismo Economico).

 

Parte monografica

Ricerca delle cause, finalità e conseguenze, con senso obiettivo, degli aspetti positivi e negativi dei fenomeni politici, economici ed ambientali della globalizzazione e della religione, quest’ultima vista tra ideologia e politica.

Altro tema di studio: il concetto di Democrazia vera quale “modello economico integrato” tra reddito sociale e momento distributivo.

TESTI CONSIGLIATI

Parte generale

1)      G. LIZZA, Territorio e Potere, Torino, UTET 2000;

2)      P.F. BELLINELLO, Minoranze etniche e linguistiche, Cosenza, Ed. Bios 1998

 

Parte monografica

1)      N. CASTIELLO, La Globalizzazione tra localismo e sviluppo sostenibile, Napoli 2001

2)      R. GUOLO, Avanguardie della Fede – L’Islamismo tra ideologia e politica, Milano, Ed. A. Guerini ed Associati, 2001;

3)      A. VASSILLO, Salario, occupazione e reddito sociale, Napoli, Liguori Ed. 1990

 

 

GEOGRAFIA STORICA DELL'EUROPA MEDIEVALE E MODERNA

Docente: Pietro Dalena

II e III periodo

 

Modulo di 4 crediti: ore 32

 

"Habitat-strutture-territorio": metodologie di ricerca e ricostruzione dell'habitat medievale attraverso le fonti documentarie e narrative.

 

Bibliografia:

C. D. Fonseca (a cura di), Habitat-Strutture-Territorio, Atti del terzo Convegno internazionale di studio sulla Civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia (Taranto-Grottaglie, 24-27 settembre 1995), editore Congedo, Galatina 1978.

C. Palagiano-A .Sole-G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, editore Carocci, Roma 1998.

P. Dalena, Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale, editore Adda, Bari 2000.

 

Avvertenze: Gli studenti, il cui piano di studi prevede un corso annuale, dovranno seguire obbligatoriamente  le esercitazioni e concordare il programma.

 

N. B. Gli studenti del vecchio Ordinamento, sono tenuti a seguire anche il 1° modulo di “Antichità e istituzioni medievali”.

 

 

GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO

Docente: Gian Piero Givigliano

I e II periodo

Modulo A

4 crediti, 32 ore, primo periodo

 

Nascita e sviluppo delle teorie e delle conoscenze geografiche, dei loro modi di interpretazione e rappresentazione nel mondo antico. Rappresentazioni geografiche in età pre-protostorica. La geografia nel mondo greco e romano. Esiti medievali delle teorie geografiche del mondo antico. Cenni sulla geografia storica della Calabria in età romana.

I testi saranno indicati nel corso delle lezioni.

 

Modulo B

4 crediti, 32 ore, secondo periodo

Conoscenza della geografia della Calabria in età romana. Dalla polis al municipium. Poleografia e viabilità, strutture economiche e istituzioni politiche nella Calabria romana.

I testi saranno indicati nel corso delle lezioni.

 

Avvertenze: Gli studenti iscritti al primo anno, il cui piano di studi prevede un solo modulo della disciplina, dovranno obbligatoriamente seguire il Modulo A.

Gli studenti iscritti fino all”a.a. 2000/2001 e che seguono il vecchio ordinamento di studi dovranno seguire entrambi i moduli.

I biennalisti dovranno concordare il programma col professore.

 

 

GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO

Mediazione Linguistica

Docente: Gian Piero Givigliano

III periodo

3 crediti, 24 ore, secondo anno

 

Conoscenza della nascita e dello sviluppo delle teorie e delle conoscenze geografiche, dei loro modi di interpretazione e rappresentazione nel mondo antico.

Dalla polis al municipium. Poleografia e viabilità, strutture economiche e istituzioni politiche nella Calabria romana. Cenni di metodologia storica ed uso delle fonti.

I testi saranno indicati all’inizio delle lezioni.

 

 

GEOGRAFIA UMANA

Docente: Maria Brancato

II e III periodo

 

Il corso sarà formulato in due moduli di 32h ciascuno che si svolgeranno rispettivamente nel II e III periodo.

 

Modulo A

Il primo modulo verterà sui principali temi della disciplina: questioni di geografia umana; l’approccio ecologico tra uomo e ambiente; l’approccio storico-sociale  e l’influenza dei fattori culturali; la dinamica demografica, i movimenti migratori; le attività lavorative e lo spazio organizzato; l’insediamento e la qualità della vita.

 

Modulo B

Il secondo modulo sarà dedicato agli studenti che vorranno approfondire temi emergenti dell’odierna organizzazione spaziale: Crescita, sviluppo e sviluppo sostenibile; Integrità e biodiversità dell’ecosistema; Efficienza e risorse rinnovabili; Equità e solidarietà sociale; Mosaici geopolitici in trasformazione; Confini, frontiere, conflitti; Transnazionalità ideologiche; Ecumene in espansione.

 

I testi e le letture consigliati saranno indicati dal docente al momento dell’iscrizione ai rispettivi moduli. Si consiglia, inoltre, lo studio di tutto il programma con l’ausilio di un buon atlante aggiornato.

 

 

GLOTTOLOGIA

Docente: John Trumper

I e II periodo

 4 crediti – I periodo:

2        c  cenni di storia della linguistica

-         nozioni di base: lingua, linguaggio, facoltà di linguaggio, codici, lingue storico naturali, pidgin, creoli

-         la grammatica, prescrizione- descrizione, regole

-          

Testi di riferimento:

Parti scelte del ‘Corso di linguistica generale’, F. de Saussure,  ed it. T. De Mauro, Bari, 1975,

G. Berruto- M. Berretta, Lezioni di sociolinguistica e linguistica applicata, Liguori 1977,

G. Graffi, Sintassi, il Mulino, 1994,

G: Berruto Corso elementare di Linguistica generale, UTET,1997,

P. Mühlhäusler Pidgin and Creole Linguistic, university of Westminster Press, 1997

Saranno inoltre segnalate  altre letture utili durante il corso.

 

2 c       Fonetica di base

-         Storia della disciplina

-         Cenni di anatomia dell’apparato fonatorio

-         La fonetica articolatoria

 

Nozione di struttura, il fonema ed i tratti distintivi, l’apparato fonoraticolatorio e nozioni di fisiologia, la fonetica articolatoria, il ruolo della lingua, delle labbra e del velo palatino, la classificazione dei vocoidi e dei contoidi, il concetto di momentanee e continue, la classificazione dalle occlusive alle approssimanti e il continuum fonetico.

 

Testi di riferimento: La lista dei testi per ogni singola sezione verranno forniti dal docente in Aula.

 

4 crediti – II periodo:

2 c  Elementi di analisi linguistica

- Fonologia

- Morfosintassi

- Sistemi a confronto

 

Testi di riferimento:

Parti scelte del ‘Corso di linguistica generale’, F. de Saussure,  ed it. T. De Mauro, Bari, 1975,

G. Berruto- M. Berretta, Lezioni di sociolinguistica e linguistica applicata, Liguori 1977,

G. Graffi, Sintassi, il Mulino, 1994,

G: Berruto Corso elementare di Linguistica generale, UTET,1997,

P. Mühlhäusler Pidgin and Creole Linguistic, university of Westminster Press, 1997

Saranno inoltre segnalate  altre letture utili durante il corso.

 

2c Linguistica

(a)     la storia della scrittura (5 ore)

Testi di riferimento: G. R. Cardona, Storia universale della scrittura, Mondadori 1984.

 

(b) le minoranze linguistiche europee (6 ore)

Testi di riferimento: capitoli scelti di (1) M. Stephens, Linguistic Minorities in Western Europe, 1978, (2) Cl. Hagège, Le Souffle de la Langue 1994, ed. italiana 1995, (3) S. May, Language and Minority Rights, 2001, (4) siti web sull’argomenti consigliati durante le lezioni.

 

(c) accenni al dibattito attuale sulla monogenesi/ poligenesi delle lingue (5 ore)

Testi di riferimento: (1) M. Gimbutas, in G. Cardona, H. Koenigswald, A. Senn, Indo-European and Indo-European 1970 (pgg. 155-198), M. Gimbutas, in T. L. Markey, J. Greppson, When worlds collide 1990 (pgg. 171-178), (2) M. Alinei, Origini delle Lingue d’Europa vol. 1 1996 (Parte 1 capp. 2,3, Parte 4 cap. 13), M. Ruhlen, On the Origin of Language 1994 (capp. 1, 2: ed. italiana 2001), (3) J. B. Trumper, G. Chiodo, La Pertinenza degli Eventi Catastrofici …, RID a. XXIII, 1999: 9-38.  

 

NB: ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

 

 

GNOSEOLOGIA

Docente: Francesca Bonicalzi

II e III periodo

 

La filosofia moderna ha lasciato in eredità  alla cultura contemporanea la questione della conoscenza e della sua stessa possibilità, mettendo in primo piano le istanze del dubbio e le esigenze  del problematicismo. Il  corso, mosso dalla preoccupazione di cogliere lo specifico della conoscenza filosofica,  affronta la questione così come ce la consegna la modernità per confrontarla con posizioni classiche e  riformulazioni contemporanee. La questione della conoscenza verrà messa in discussione in relazione al soggetto, nella sua correlazione alle passioni.

 

Parte propedeutica

1. Gnoseologia: teoria della conoscenza, psicologia e logica

2. Conoscenza comune, conoscenza scientifica e conoscenza filosofica

3. Dubbio ed errore

4. Certezze  e verità

 

Parte monografica

1. La passione della ragione

2. Passione e teoria della conoscenza

3. Passioni e linguaggio

4. Passioni e vincolo civile

 

Bibliografia:

Rivetti, Dubbi, discorsi e verità, Milano, Jaca Book 1997.

V.Costa-D.Zahavi, Esperienza e intersoggettività nella prospettiva fenomenologia, Bollettino Filosofico, 16, Brenner, 2000, pp. 263-286.

Passioni e linguaggio nel XVII secolo, a cura di F. Bonicalzi-C.Stancati, Lecce, Micella, 2001.

F. Bonicalzi, L’impensato della politica. Spinoza e il vincolo civile, Napoli, Guida, 2000.

Descartes, Le passioni dell’anima, edizione a scelta

Spinoza, Etica, edizione a scelta.

Le parti dei testi da studiare saranno indicate durante il corso.

 

La parte propedeutica può essere svolta nel corso di Filosofia teoretica o di Propedeutica.

 

 

GRAMMATICA  GRECA

Docente: Rossella  Morrone

I e II periodo

Mutua da “Storia della lingua greca”.