ICONOGRAFIA CRISTIANA

Docente: Giuseppe Roma

 I e II  periodo

 

Mutua da “Archeologia Cristiana”.

 

 

ICONOGRAFIA MUSICALE

Docente: Antonino Marcellino

I e II periodo

 

Primo modulo (4 crediti) - I periodo

Iconografia e iconologia musicale: problematiche storiche, metodologiche, organologiche e musicali.

 

Il modulo sarà incentrato sulle prospettive dell'iconografia musicale come fonte di conoscenza organologica attraverso il significato delle arti visive e i rapporti che oggi intercorrono tra prassi esecutiva, conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali antichi.

Durante lo svolgimento delle lezioni sarà proposto l’ascolto di brani di musica medievale e rinascimentale eseguiti con strumenti restaurati e ‘ricostruiti’ attraverso le immagini e le fonti.

 

Testi di riferimento:

Le immagini della musica, a cura di Francesca Zannoni, Roma, Fratelli Palombi, 1996.

Emanuel Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale, Torino, Boringhieri, 1982 (titolo originale Musical Instruments and Their Symbolism in Western Art, New Haven e London, Yale University Press, 1979).

 

Bibliografia:

Erwin Panofsky, Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 1962, pp. 31-57.

Giuseppe Plessi, Iconologia e Iconografia. Elementi di grammatica iconologica, in Dizionario sinottico di iconologia, a cura di Norma Cecchini, Bologna, Patron, 1976, pp. ix-xxx.

Frederick Crane, The Iconography of Music, Hillsdale, N.Y., Pendragon Press, 1978 (RILM Retrospectives, 3).

Howard Mayer Brown, Iconography of Music, s.v. in The New Grove Dictionary, vol. 9, London MacMillan, 1980, pp. 11-18.

Elena Ferrari Barassi, Strumenti musicali e testimonianze teoriche nel Medio Evo, Cremona, Fondazione Claudio Monteverdi, 1979 (Instituta et Monumenta, Instituta II/8).

Elena Ferrari Barassi, Testimonianze organologiche nelle fonti teoriche dei secoli X-XIV, Cremona, Fondazione Claudio Monteverdi, 1983 (Instituta et Monumenta, Instituta II/11).

Iconografia Musicale, s.v. in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, Il Lessico, vol. 2, Torino, UTET, 1983, pp. 478-479.

Febo Guizzi, L'iconografia nella ricerca  etnomusicologica, «Rivista Italiana di Musicologia», xviii/1, 1983, pp. 87-101.

Dinko Fabris, Musical Iconography in Italy, «RIdIM Newsletter», ix/2, 1984.

Bo Lawergren, The Cylinder Kithara in Etruria, Greece and Anatolia, «Imago Musicae», i, 1984;

Howard Mayer Brown, Iconography of Music, s.v. in The New Grove Dictionary of Musical Instruments, vol. 2, London, MacMillan, 1984, pp. 271-278.

Id., From Symbol to Reality: the Ams and Methods of Musical Iconography [con traduzione], in Iconografia Musicale in Umbria tra XII e XIV secolo, a cura di Pier Maurizio Della Porta e Ezio Genovesi, Assisi, 1985, pp. 9-13.

Antonino Marcellino, Gli strumenti a corda nella Magna Grecia: testimonianze iconografiche nei reperti archeologici della Sicilia Orientale, «Liuteria», xxv/1, 1989, pp. 3-9 [Cremona, Coop. Editoriale Liutaria, 1989];

Id., Gli strumenti a corda nella Magna Grecia: testimonianze iconografiche nei reperti archeologici della Sicilia Orientale, «Liuteria», xxvi/2, 1989, pp. 3-14 [Cremona, Coop. Editoriale Liutaria, 1989];

Elena Ferrari Barassi, L'Iconografia come fonte di conoscenza organologica, in Per una carta europea del restauro. Conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali antichi, Atti del Convegno internazionale [Venezia, 16-19 ottobre 1985], a cura di Elena Ferrari Barassi e Marinella Laini, Firenze, Olschki, 1987 («Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia», XV), pp. 35-41.

Id., L'Iconografia musicale nell'ambito della Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, i, 1987, pp. 45-46.

Id., Iconografia musicale: un patrimonio in via crescente di valorizzazione, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, iii, 1989, pp. 131-146.

Enzo Laurenti, L'iconografia musicale in Italia, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, i, 1987, pp. 39-43.

Tilmann Seebass, Introduzione all'iconografia musicale, in Iconografia Musicale in Umbria nel XV secolo, a cura di Pier Maurizio Della Porta e Ezio Genovesi, Assisi, 1987, pp. 9-15.

Antonino Marcellino, Gli strumenti a corda nella Grecia antica: il barbiton, «Rivista Italiana di Musicologia», xxxiii/1, 1997, pp. 3-24;

Id., Le kitharai del conio di Adranon, «Helikon», xxxv-xxxviii/1995-1998, pp. 87-107;

Id., L’aulós in Sicilia e nella Magna Grecia: fonti letterarie, reperti archeologici, iconografia, Atti del Convegno Internazionale Strumenti, Musica, Ricerca: Cremona, 28-29 ottobre 1994, a cura di Elena Ferrari Barassi, Marco Fracassi, Gianpaolo Gregori, Cremona, Ente Triennale Internazionale degli strumenti ad arco, 2000, pp.23-40.

 

Secondo modulo (4 crediti) – II periodo

Un sistema informatizzato di catalogazione iconografico-musicale: il Catalogo Italiano di Iconografia Musicale. Esercitazioni di schedatura: Il patrimonio artistico-musicale della Calabria.

 

Il secondo modulo prevede una serie di esercitazioni di schedatura incentrate sul sistema informatizzato di catalogazione iconografico-musicale del Catalogo Italiano di Iconografia Musicale (un database denominato «Praetorius»), precedute da un approfondimento sulla classificazione degli strumenti musicali e da una panoramica sul patrimonio artistico calabrese riguardante le immagini della musica.

Le problematiche e i criteri della catalogazione iconografico-musicale saranno affrontati durante la strutturazione dei dati e la compilazione delle schede.

Fulcro determinante del corso sarà la collazione dei soggetti iconografico-musicali catalogati con le immagini del patrimonio artistico-musicale (e non solo di quello calabrese) sparse nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo.

 

Testo di riferimento:

Catalogo Italiano di Iconografia Musicale. Strutturazione dei dati delle schede. Beni archeologici e storico-artistici, disegni, stampe, manoscritti e pubblicazioni a stampa, a cura di Carla Tessari, con la supervisione di Elena Ferrari Barassi, terza edizione riveduta e aggiornata, Università degli Studi di Pavia, Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, Cremona 1992.

 

Bibliografia:

Erich M. von Hornbostel - Curt Sachs, Systematik der Musikinstrumente. Ein Versuch, «Zeitschrift für Ethnologie», XIV, 1914, pp. 553-590. Traduzione inglese (Classification of musical instruments) di Anthony Baines e Klaus P. Wachsmann, «Galpin Society Journal», 14, 1961, pp. 3-29.

Storia degli strumenti musicali, a cura di Anthony Baines, Milano, Rizzoli, 1983 (titolo originale Musical Instruments throug the ages, London, Faber & Faber, Penguin books, 1961).

Tilmann Seebass, Prospettive dell'iconografia musicale. Considerazioni di un medievalista, «Rivista Italiana di Musicologia», xviii/1, 1983, pp. 67-86.

Fausto Broussard, Strumenti musicali (Classificazione), in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, «Il Lessico», 4, UTET, Torino 1984, pp. 432-440.

Andrea Bornstein, Gli strumenti musicali nel Rinascimento, Padova, Muzzio, 1987.

Elena Ferrari Barassi, L'Iconografia musicale nell'ambito della Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, Le fonti musicali in Italia, I, 1987, pp. 45-46.

Id., Music iconographic studies and cataloguing in Italy, «RIdIM Newsletter», vol. 14, No. 1, Spring 1989, pp. 3-5.

Id., Il «Catalogo italiano di iconografia musicale»: notizie e progetti, in Le fonti musicali in Italia, VI, 1992, pp. 171-177.

Massimo Preitano, «Praetorius»: un database specifico per il Catalogo Italiano di Iconografia Musicale, in Le fonti musicali in Italia, VI, 1992, pp. 179-182.

Carla Tessari, Strutturazione dei dati e compilazione delle schede, in Le fonti musicali in Italia, VI, 1992, pp. 183-193.

Elena Ferrari Barassi, Il Catalogo italiano di iconografia musicale: notizie, metodo di schedatura, in Le immagini della musica, a cura di Francesca Zannoni, Roma, Fratelli Palombi 1996, pp. 161-171.

Antonino Marcellino, Il Catalogo Italiano di Iconografia Musicale: la schedatura dei reperti archeologici, in Le immagini della musica, Atti del Seminario di Iconografia Musicale: metodi e pratica di catalogazione di materiali aventi rilevanza per la Storia delle Arti e della Musica: Roma, 31 maggio - 3 giugno 1994, a cura di Francesca Zannoni, Roma, Palombi, 1996, pp. 203-219;

Carla Tessari, Criteri e problematiche della catalogazione iconografico-musicale, in Le immagini della musica, a cura di Francesca Zannoni, Roma, Fratelli Palombi 1996, pp. 173-202.

Curt Sachs, Storia degli strumenti musicali, Milano, Mondadori, 1996, pp. 349-460 (titolo originale The History of Musical Instruments, New York, Norton & Company, 1940).

 

Seminari

Un esempio di ricostruzione attraverso le fonti e le immagini: il barbiton.

 

Avvertenze

Ulteriori informazioni bibliografiche, testi, materiali didattici, dispense di supporto e di approfondimento al corso verranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni.

 

 

INFORMATICA GRAFICA

Docente: Maurizio Muzzupappa

I e II periodo

·        I sistemi hardware e software.

Architettura di un pc. I dispositivi di input. I dispositivi di output: i monitor CRT ed LCD; le schede grafiche. Le librerie grafiche: Direct 3D e OpenGL. I drivers. I programmi per la grafica 3D.

·        Le immagini bitmap.

Immagini in B/N e a colori. Acquisizione ed archiviazione. La risoluzione di una bitmap. Filtraggio, trasformazione e ritocco. La visualizzazione e la stampa.

·        Creazione di un modello geometrico.

Creazione di un disegno 2D: le primitive grafiche; i layers; variazioni parametriche. Creazione di un modello WireFrame: le proiezioni; i piani di costruzione; l'ambiguità dei modelli WF.

La modellazione delle curve: le modalità di creazione di una curva. Le curve interpolanti: le spline. Le curve approssimanti: Bezier, B-spline e NURBS.

La modellazione delle superfici: le modalità di creazione di una superficie. Le superfici NURBS. La creazione di un modello solido: le primitive solide e gli operatori booleani.

·        La modifica del modello geometrico.

Le trasformazioni nel piano. Le trasformazioni nello spazio.

·        I sistemi di rappresentazione dei modelli solidi.

Le proprietà dei modelli solidi. Gli schemi di rappresentazione: CSG. B-rep e mediante Voxel. Le proprietà degli schemi di rappresentazione.

·        La visione realistica.

Le superfici nascoste. L'ordinamento ed il ricoprimento: l'algoritmo dello z-buffering. L'illuminazione di una superficie: le luci; i modelli di riflessione di Lambert e di Phong. Gli algoritmi di ombreggiatura: il flat shading; il Phong shading; il ray tracing. Le proprietà delle superfici: le texture campionate; le texture procedurali.

·        La visualizzazione.

La pipeline di visualizzazione 2D: window e viewport; il clipping 20; la rasterizzazione.

La pipeline di visualizzazione 3D: le proiezioni sul piano; il clipping 3D.

·        I modelli dinamici.

L'animazione mediante keyframe: Le gerarchie: cinematica diretta e cinematica inversa. Il morphing e il motion capture. La post produzione video. Il cinema e la CG.

Sono previste esercitazioni guidate su software di modellazione 3D.

L'esame consiste in una prova al calcolatore, una prova orale sui temi trattati durante il corso e la realizzazione di un elaborato in CG.

Testi consigliati

Mitchell W., McCullough M, "Digital Design Media", McGraw Hill, 1996. Vergari D., "Personal Computer", Ed. Jackson Libri, 1998.

Anand V.B., "Computer Graphics and Geometric Modeling for Engineers", John Wiley & Sons, New York 1993.

Mortenson M.E. "Geometric Modeling", John Wiley & Sons, New York, 1985.