NUMISMATICA

Docente: Benedetto Carroccio

I e II periodo

 

La Numismatica, disciplina ad un tempo storica ed archeologica, studia le monete delle età passate come testimoni della storia, dell'economia e dei commerci, dell’arte, della religione e delle ideologie delle entità politiche e delle civiltà che tali monete produssero, inserendole nel loro contesto storico-cronologico.

 

Programma per studenti corsi di laurea quadriennali

Corso Generale:             Il fenomeno monetale, dalle origini all'età medievale

                                       (con particolare riguardo al contesto magnogreco e all'età romana)

Esercitazioni correlate:  Il mestiere del Numismatico: lettura e catalogazione di esemplari da cataloghi

                                       e dal vivo (anche mediante visite a musei) - tecniche di analisi ponderale - dei

                                       conii -  quantitative - dei meccanismi economici - iconografiche

C.so Monografico:           Magna Graecia Siciliaque Captae…La II Guerra Punica e la riforma

 monetale romana tra influssi esterni, soluzioni locali ed economie di guerra.

Seminario correlato:     Identificazione mode iconografiche nella monetazione di III sec. a.C.

& Testi:

Corso generale:

Ø                  M. Crawford, La moneta in Grecia e a Roma, Univ.Laterza 615, Bari 19862

(oppure: CD ROM (per Windows) : La moneta greca antica. Mezzo d’incontro e di scambio

fra popoli, economie,culture e religioni, (a cura di M. Caccamo Caltabiano), Messina 2000.

Ø                  E. Arslan, La Numismatica, capitolo in  Storia antica. Come leggere le fonti (a cura di L.   Cracco Ruggini), ed. Il Mulino, Bologna 1996, pp. 245-295.

Ø                  Dispensa integrativa del docente su aspetti della monetazione romana e bizantina

Corso Monografico:

Ø         Dispensa del docente con antologia di materiali e studi sul tema del corso monografico.

 

biennalisti:

Corso generale: (da frequentarsi, perchè maggiormente incentrato sulle monetazioni romana e bizantina rispetto al corso 2000/2001) Per i testi: al posto del libro di Crawford e del capitolo di Arslan:

Ø                  M. Crawford, Numismatica capitolo in Le Basi Documentarie della Storia Antica, ed. Il Mulino, Bologna 2000, pp. 193-244

Ø                  Testo monografico sulla monetazione romana o italica, o CD-ROM “La moneta greca…” di cui sopra, da scegliere in accordo col docente, entro una rosa predeterminata.

Ø                  Appunti dalle lezioni e parte Dispensa su moneta romana e metodologia.

Corso Monografico e Seminario:

Ø                  Stessa dispensa che per gli altri studenti e partecipazione al seminario

Esercitazioni di schedatura di monete presso medaglieri e metodologiche

 

N.B.:

1) I corsi generale e monografico si terranno nel I e II periodo (I semestre del vecchio ordinamento)

2) Vista l’indisponibilità di un manuale in lingua italiana comprensivo dei diversi aspetti della disci-

     plina, che richiede anche allenamento nella lettura dei documenti, è fondamentale un'assidua fre-

     quenza delle lezioni ed esercitazioni.

3) L’esame verte sul riconoscimento e descrizione degli esemplari e sulla discussione sul loro ruolo

    storico-economico, comprensiva di precisa definizione della loro cronologia, per cui è opportuna

    una conoscenza dei punti salienti della storia antica (per aver frequentato Storia Greca o Romana,

    o da manuali liceali).

4) Per l’ottenimento della firma di frequenza è richiesta la compilazione dei due questionari che sa-

     ranno distribuiti all’inizio delle lezioni dei corsi generale e monografico.

5) L’effettuazione delle visite presso musei è subordinata all’ottenimento delle autorizzazioni di rito

6) Per ulteriori chiarimenti contattare il docente.

 

Programma per studenti nuovi corsi di laurea triennali

 

La Numismatica, disciplina ad un tempo storica ed archeologica, studia le monete delle età passate come testimoni della storia, dell'economia e dei commerci, dell'arte, della religione e delle ideologie delle entità politiche e delle civiltà che tali monete produssero, inserendole nel loro contesto storico-cronologico.

 

Modulo A (I trimestre): conoscenze generali di base (studenti in Cons. Beni Cultur. e Storia):

- Lezioni  sulla Storia del fenomeno monetale, dalle origini all'età medievale

                                   (con particolare riguardo al contesto magnogreco e all'età romana)

- Esercitazioni e lezioni sul mestiere del Numismatico: lettura e catalogazione di esemplari da catalo-

  ghi e dal vivo (visite a  musei) - tecniche di analisi ponderale - dei conii - economiche - iconografiche.

& Testi:

Ø                  M. Crawford, La moneta in Grecia e a Roma, Univ.Laterza 615, Bari 19862

(oppure: CD ROM (per Windows) : La moneta greca antica. Mezzo d’incontro e di scambio

fra popoli, economie,culture e religioni, (a cura di M. Caccamo Caltabiano), Messina 2000).

Ø                  E. Arslan, La Numismatica, capitolo in  Storia antica. Come leggere le fonti (a cura di L.   Cracco Ruggini), ed. Il Mulino, Bologna 1996, pp. 245-295.

Ø                  A ppunti dalle lezioni e Dispensa integrativa del docente su aspetti della monetazione antica

 

Modulo B (II Trim.): approfondimento metodologico monotematico (studenti in Storia):

Esso consiste in un secondo ciclo di lezioni volte ad approfondire un tema di Numismatica (che cambierà ogni anno) ancora dibattuto e oggetto di ricerche specifiche, per poter acquisire:

1)      una maggiore padronanza delle tecniche d’analisi presentate nel I modulo attraverso la valutazione dei risultati cui hanno permesso di giungere nel caso in esame.

2)      un metodo di ricerca autenticamente scientifico, in quanto basato sul confronto dei diversi dati disponibili e sulla valutazione critica delle diverse soluzioni proposte per un medesimo problema

3)      una competenza specialistica su una tematica specifica eventualmente utilizzabile come punto di partenza per ulteriori ricerche proprie.

 

Tema proposto:          Magna Graecia Siciliaque Captae…La II Guerra Punica e la riforma mo-

                                    netale romana tra influssi esterni, soluzioni locali ed economie di guerra.

 

Completamento necessario delle lezioni è l’attività seminariale di ricerca per piccoli gruppi coordinati dal docente e su punti specifici e diversi, connessi colla tematica dell’anno, per verificare nuove ipotesi di lavoro attraverso l’acquisizione ed il confronto critico dei dati. Per quest’anno ci si impegnerà nell’identificazione di mode iconografiche nelle monetazioni di III sec. a.C.

& Testi:

Ø                  Dispensa del docente con antologia di materiali e studi sul tema proposto

Ø                  Appunti dalle lezioni e dall’attività seminariale

 

N.B.:

1) Vista l’indisponibilità di un manuale in lingua italiana comprensivo dei diversi aspetti della disci-

     plina, che richiede anche allenamento nella lettura dei documenti, è fondamentale un'assidua fre-

     quenza delle lezioni ed esercitazioni.

2) L’esame verte sul riconoscimento e descrizione degli esemplari, sulla discussione sul loro ruolo sto-

     rico-economico e su una loro precisa datazione, per cui è opportuna la conoscenza dei punti salienti

     della storia antica (per aver frequentato Storia Greca o Romana, o da manuali liceali).

3) Per l’ottenimento della firma di frequenza è richiesta la compilazione dei due questionari che sa-

    ranno distribuiti all’inizio delle lezioni di ciascun modulo.

4) L’effettuazione delle visite presso musei è subordinata all’ottenimento delle autorizzazioni di rito

5) Per ulteriori chiarimenti contattare il docente.