CORSO DI LAUREA IN LETTERE

 

Presidente Prof. Carmelo Salemme

Polifunzionale -Arcavacata di Rende

Segr.: Sig.ra Alba Barone

Ricevimento: Lunedì-Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Tel. e fax 0984/493018

 

Insegnamenti

 

Insegnamenti

Docenti

note

Sem.

 

Antropologia religiosa

G. Sole

supplenza

I sem.

Bibliografia e bibliotecon.

C. Reale

supplenza

I sem.

Etnologia

V. Teti

Titolare

II sem.

Etnologia delle culture mediterranee

V. Teti

supplenza

II sem.

Filologia bizantina

A.M. Ieraci Bio

supplenza

I sem.

Filologia greca

R. Palmisciano

contratto

I sem.

Filologia italiana 

L. Cassata

mutua da Storia della lingua italiana

II sem.

Filologia latina

R. Perrelli

Titolare

II sem.

Geografia (A-L)

P.F. Bellinello

supplenza

I sem.

Geografia (M-Z)

A. Caltabiano

supplenza

I sem.

Geografia politica ed economica

M. L. Ronconi

contratto

I sem.

Grammatica greca e latina

R. Morrone

mutua da Storia della lingua greca

I sem.

Letteratura cristiana antica

B. Clausi

supplenza

II sem.

Letteratura greca

A. Gostoli

Titolare

II sem.

Letteratura italiana I A-L

F. Bausi

supplenza

II sem.

Letteratura italiana I M-Z

D.Ordine

supplenza

I sem.

Letteratura italiana II A-Z

N. Merola

supplenza

I sem.

Letteratura italiana moderna e cont.

N. Merola

Titolare

I sem.

Letteratura latina

C. Salemme

Titolare

II sem.

Letteratura latina medievale

B. Clausi

mutua da Letteratura cristiana antica

II sem.

Paleografia greca 

A. Concolino

supplenza

II sem.

Pedagogia interculturale

G.Guerriero

affidamento

II sem.

Pedagogia sociale

G. Trebisacce

supplenza

II sem.

Psicologia dell'educazione

A. Carrà Ciappina

contratto

I sem.

Psicologia dello sviluppo

A. Costabile

Titolare

I sem.

Psicologia generale (A-L)

P. Bertacchini

Titolare

I sem.

Psicologia generale (M-Z) (Lettere)

G. Mazzoni

Titolare

 

Stilistica e metrica italiana

F. Bausi

mutua da Lett. It. I (A-L)

II sem.

Storia della critica lett. Ital.

M.Ganeri

supplenza

II sem.

Storia della lingua greca

R. Morrone

supplenza

I sem.

Storia della lingua italiana

L. Cassata

supplenza

II sem.

Storia della lingua latina

R. Perrelli

supplenza

I sem.

Storia della pedagogia

G. Trebisacce

Titolare

II sem.

Storia della scuola e delle istituzioni educative

B. Serpe

supplenza

 

Teoria della letteratura

D. Ordine

Titolare

I sem.

 

Piani  di  studio

 

            Il Corso di Laurea in Lettere si articola in due indirizzi formali: Classico e Moderno. La scelta dell’indirizzo di Laurea deve essere effettuata al momento dell’immatricolazione e può essere variata durante il corso di studi solo facendone motivata richiesta al Consiglio di corso di Laurea e ricevendo da questo parere favorevole.

            Al primo anno si presenta il piano di studio comprendente i quattro anni di corso. Il piano di studio può essere modificato negli anni successivi a quello di iscrizione, presentandone le modifiche al Corso di Laurea in Lettere entro il 31 dicembre degli anni successivi.

            I piani di studio vanno elaborati sulla base delle proposte indicate dal Consiglio di Corso di Laurea, che garantiscono la caratterizzazione del corso di studio e quella specifica di ciascun indirizzo.

            I piani di studio che si attengono a tali proposte si intendono approvati, purché compilati sugli appositi moduli e presentati alla Segreteria Studenti entro il 31 dicembre.

            Lo studente può predisporre un piano di studio individuale, diverso da quelli consigliati dal Corso di Laurea, purché nell’ambito delle discipline insegnate e nel numero degli insegnamenti stabiliti.

            Secondo l’art. 2 della legge n. 910 dell’11 dicembre 1969 «il piano è sottoposto all’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea, che decide tenendo conto delle esigenze di formazione culturale e di formazione professionale dello studente».

            Nei mesi di novembre e di dicembre presso il Corso di Laurea sarà a disposizione degli studenti una commissione di orientamento per la compilazione dei piani di studio.

            Dopo il 31 dicembre, il Consiglio di Corso di Laurea valuterà i piani di studio, e, verificato il rispetto dei criteri esposti, darà la sua approvazione o convocherà l’interessato per le necessarie modifiche e/o integrazioni. In caso di mancata risposta dello studente convocato, si riterrà valido l’ultimo piano approvato.

            Per conseguire la Laurea in Lettere lo studente deve superare 21 esami. Agli studenti è data facoltà di inserire nel piano di studio un 22° esame, che saranno però obbligati a sostenere.

            Nello stesso anno di corso non è possibile frequentare e sostenere contemporaneamente l’esame dell’insegnamento e della mutuazione ad esso associato. Si ricorda che lo studente non può sostenere più di 2 discipline fuori Facoltà.

            Il piano di studio deve contenere non meno di 3 biennalizzazioni e non più di 5. Si consiglia di biennalizzare la materia scelta per la tesi di Laurea.

            E’ opportuno sostenere gli esami degli insegnamenti fondamentali nei primi tre anni di corso.

            Le presenti norme sono vincolanti per gli studenti del primo anno di corso dall’anno accademico 1998/99 e consigliate per gli altri.

            Nella formulazione del Piano di studi si consiglia di tener presente la tabella relativa alle classi concorsuali (qui allegata).

 

Indirizzo classico

 

Il piano di studio  tipo è composto da undici annualità obbligatorie, da sette caratterizzanti e da tre a scelta dello studente.

 

A) Insegnamenti istituzionali  (e dunque obbligatori)

1.         Archeologia e storia dell’arte greca e romana

2.         Geografia o Geografia umana

3.4.      Letteratura greca (due annualità)

5.6.      Letteratura italiana (due annualità)[1]

7.8.      Letteratura latina (due annualità)

9.         Latino scritto

10.       Storia greca

11.       Storia romana

 

B). Lo studente deve inoltre sostenere almeno 7 esami caratterizzanti scegliendoli tra i seguenti insegnamenti:

Filologia bizantina; Filologia greca; Filologia latina; Filologia latina medievale e umanistica; Grammatica greca e latina; Paleografia latina; Paleografia greca; Papirologia; Glottologia o Linguistica generale; Letteratura cristiana antica; Letteratura latina medievale; Letteratura umanistica; Storia della lingua greca; Storia della lingua latina; Storia della filosofia antica o Storia della filosofia o Storia della filosofia medievale; Storia della storiografia antica; Archeologia cristiana; Archeologia della Magna Grecia; Archeologia medievale; Epigrafia greca; Geografia storica del mondo antico; Metodologia e tecnica della ricerca archeologica; Antichità e istituzioni medievali; Storia Bizantina; Storia del Cristianesimo antico; Storia medievale; Storia del vicino Oriente antico; Storia dell’arte medievale e moderna.

 

Indirizzo moderno

 

            Il piano di studio tipo è composto da dieci annualità comuni a tutto l’indirizzo, da otto caratterizzanti un sottoindirizzo e da tre a scelta dello studente.

 

a) Insegnamenti istituzionali (e dunque obbligatori):

1.2.      Letteratura italiana (due annualità)[2]

3.         Letteratura latina

4.         Letteratura latina II o Filologia latina o Storia della lingua latina[3]

5.         Geografia o Geografia umana

6.         Storia medievale o Storia romana

7.         Storia moderna o Storia contemporanea

8.         Storia dell’arte medievale e moderna o Storia dell’arte moderna

9.         Linguistica generale o Glottologia

10.       Storia della lingua italiana

 

b) Esami specifici per i sottoindirizzi (lo studente ne sosterrà almeno otto):

 

a) sottoindirizzo critico-letterario:

Letteratura italiana moderna e contemporanea; Teoria della letteratura; Storia della critica letteraria italiana; Filologia italiana; Filologia latina medievale e umanistica; Stilistica e metrica italiana; Didattica della lingua italiana; Estetica; Letteratura cristiana antica; Letteratura umanistica; Letterature comparate; Bibliografia e biblioteconomia; Letteratura latina medioevale; Un insegnamento di lingua e letteratura straniera; Letteratura teatrale italiana; Storia della lingua latina; Filologia latina; Latino scritto; Storia contemporanea; Storia della filosofia o Storia della filosofia moderna o Storia della filosofia contemporanea

 

b) sottoindirizzo psicopedagogico:

 Educazione degli adulti; Pedagogia; Educazione comparata; Psicologia generale; Psicologia dell’educazione; Psicologia dello sviluppo; Psicologia sociale; Sociologia dell’educazione; Storia della pedagogia; Storia della scuola; Storia della filosofia o Storia della filosofia moderna o Storia della filosofia contemporanea

 

c) sottoindirizzo socio-antropologico:

Antropologia culturale; Archivistica e scienze ausiliarie della storia; Etnologia; Geografia regionale; Storia delle tradizioni popolari; Sociologia delle comunicazioni di massa; Sociolinguistica; Storia del movimento operaio; Storia della filosofia o Storia della filosofia moderna o Storia della filosofia contemporanea

 

Sbocchi professionali

 

            La laurea in Lettere, oltre che allo sbocco professionale dell’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, dà accesso ad altri settori professionali e di ricerca: in generale, sono aperte ai laureati in Lettere prospettive di sbocco nella Pubblica Amministrazione e in settori come quelli delle pubbliche relazioni, dell’informazione (giornalismo ecc.), della consulenza psico-pedagogica; in particolare, in quelli della cura dei beni culturali e librari, all’interno delle Sovrintendenze (archeologiche, ambientali, ai monumenti, archivistiche), all’interno di strutture di enti locali.

 

TABELLA DELLE CLASSI CONCORSUALI

 

In base al DM 28 marzo 1997 le discipline richieste per l’ammissione alle classi di concorso sono state così modificate (si noti però che i titoli accademici conseguiti coi vecchi piani di studi restano pienamente validi purché conseguiti entro l’anno accademico 2000/2001):

Classe 43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media; Lingua italiana (= Storia della lingua italiana), Letteratura italiana, Linguistica generale (o Glottologia o Sociolinguistica), Lingua latina (= Filologia latina o Storia della lingua latina) o Letteratura latina, un esame a scelta tra Storia contemporanea, Storia greca, Storia medievale, Storia moderna, Storia romana, un esame di Geografia (o Geografia umana).

Classe 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado: Lingua italiana (= Storia della lingua italiana), Letteratura italiana, Lingua latina (= Filologia latina o Storia della lingua latina) o Letteratura latina, un esame a scelta tra Storia contemporanea e Storia moderna, un esame a scelta tra Storia Greca, Storia medievale, Storia romana, un esame di Geografia (o Geografia umana).

Classe 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale: Lingua italiana (= Storia della lingua italiana), Letteratura italiana, Lingua latina (= Filologia latina o Storia della lingua latina), Letteratura latina, un esame a scelta tra Storia contemporanea e Storia moderna, un esame a scelta tra Storia greca, Storia medievale, Storia romana, un esame di Geografia (o Geografia umana).

Classe 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico: Lingua italiana (= Storia della lingua italiana), Letteratura italiana, Lingua latina (= Filologia latina o Storia della lingua latina) o Letteratura latina, Letteratura latina, Storia greca, Storia romana, Geografia (o Geografia umana), due annualità di Letteratura greca.

I laureati in Lettere possono altresì accedere ad altre classi di concorso (come la 61/A Storia dell’arte e la 39/A Geografia): gli interessati sono invitati a rivolgersi per informazioni direttamente ai Provveditorati,  essendoci qui limitati a registrare le modifiche per le classi di concorso relative a Materie letterarie, di nostra più diretta competenza.

 

Per l’anno accademico 2001/2002 la classe della nuova laurea triennale in Lettere prevede il seguente profilo professionale: “I laureati svolgeranno, anche mediante esperienze pratiche qualificate, conoscenze teoriche e metodologiche, attività professionali presso enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo e dell’editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali”.



[1] La seconda annualità può essere sostituita con Letteratura italiana moderna e contemporanea.

[2] Gli studenti dei sottoindirizzi psicopedagogico e socioantropologico possono sostituire la seconda annualità di Letteratura italiana con Letteratura italiana moderna e contemporanea.

[3] Gli studenti che non aspirano all’insegnamento del latino nelle superiori possono eliminare dal piano di studi l’esame di Letteratura latina II o Filologia latina o Storia della lingua latina (si ricorda, comunque, che per l’insegnamento del latino nelle scuole medie superiori è indispensabile avere sostenuto un esame a scelta tra Filologia latina e Storia della lingua latina). Resta l’obbligo, per tutti gli iscritti all’indirizzo moderno, di sostenere l’esame di Letteratura latina.