GEOGRAFIA

Docente: Pier Francesco Bellinello

I semestre

[studenti A-L]

 

Il programma di Geografia comprende la Cartografia, la Geografia Fisica, Umana, Socio‑Economica‑, nonché Etnica. Per la Cartografia verranno impartíti gli elementi essenziali ed insegnato la lettura della Carta Topografia d'Italia;  mentre con la Geografia Umana gIi studenti potranno conoscere i fenomeni geografici che si veríficano sulla crosta terrestre.la parte, socio‑economica ed etnica prenderà come, campo di studio l'Italia per analizzare le cause e le conseguenze, degli squilibri regionali sotto l'aspetto. demografico, socio‑economico ad etnico.

 

TESTI CONSIGLIATI.­

G.BARBINA..La Geografia Umana, nel Mondo Contemporaneo, Roma, Carocci, 2000

P. F. BELLINEILO.,.Lez i oni di Geografia(con Cartografia), Cosenza, Bios, 1998

P. F. BELLINELLO. Profilo Geocconomico del Turismo in Italia, Cosenza, Bios  1999

P. F. BELLINELLO.,Minoranze Etniche, e, Linguistiche, Cosenza,.Bios.1998           PROGRAMMA PER I BIENNALISTI  -  M.C.GIULIANI BALESTRIM ‑ D.RUOCCO..Dal Menditarraneo all’Antartide, Napolì,Geocart,19'95 P.S.Lo studente deve venire all'esame, fornito di Atlante Geografico. di foglio o tavoletta da Cartografia e dei testi adottati.

 

GEOGRAFIA

Docente: Adele Caltabiano Martelli

I Semestre

(Studenti M-Z)

 

Presentazione

 

Alla luce dei nuovi mutamenti registrati negli ultimi anni, molte discipline umanistiche tra le quali la geografia, stanno rivedendo la loro impostazione, rendendosi conto di quanto siano superati i metodi e le logiche utilizzati fino ad oggi per dare una interpretazione attendibile alle vicende umane.

Nell'era odierna, in una visione che viene definita postmoderna, la geografia ha abbandonato gli schemi troppo rigidi e preferisce dedicarsi ai problemi dell'uomo nella sua faticosa attività di trasformare continuamente lo spazio in cui vive senza legarsi a logiche codificate.

Il corso sarà, pertanto, dedicato ai seguenti temi: nuove frontiere della geografia; impostazione più attuale delle problematiche di geografia umana; geografia e beni culturali; analisi dell'organizzazione geoeconomica dello spazio; cartografia e storia della cartografia con lettura e commento di qualsiasi tavoletta I.G.M..

 

I Annualità

Parte generale

Testi consigliati:

G. BARBINA, La geografia umana nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci Edit., 2.000; oppure P. DAGRADI, Uomo, ambiente e società. Introduzione alla geografia umana, Bologna, Pàtron,1995; oppure C. FORMICA, Lo spazio geoeconomico. Strutture e problemi, Torino, Utet Libreria, 1999.

 

Parte monografica

Testi consigliati:

G. BELLEZZA, Geografia e Beni Culturali. Riflessioni per una nuova cultura della geografia, Milano, F. Angeli, 1999.

 

Basi cartografiche

Testi consigliati:

LUDOVISI - S. TORRESANI, Storia della cartografia, Bologna, Pàtron, 1996; oppure A SCHIAVI, Vademecum cartografico, Milano, Vita e Pensiero, 1992:

 

II Annualità

Parte generale

Testo consigliato:

C. FORMICA, Lo spazio geoeconomico. Strutture e problemi, Torino, Utet Libreria, 1999.

 

Parte monografica:

Testi consigliati:

A. VALLEGA, La nuova geografia umana, Milano, Mursia, 1996.

 

N.B.

I testi indicati sono da studiare interamente.

L'esame sarà preceduto da un accertamento della cultura geografica di base condotto su un Atlante geografico aggiornato. Si consiglia altresì di accompagnare lo studio di tutto il programma con un buon Atlante aggiornato.

 

GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO

Docente: Gian Piero Givigliano

I semestre

 

Parte istituzionale

Nascita e sviluppo delle teorie e delle conoscenze geografiche, dei loro modi di interpretazione e rappresentazione nel Mondo antico. Quadro etnografico del Mondo antico.

 

Manuale

G.P. Givigliano, Geografia storica del mondo antico [dispense].

 

Corso monografico

I terremoti nel Mondo antico. Teorie e documenti.

 

Testi

Una dispensa, con sintesi degli argomenti trattati a lezione, sarà approntata per la fine del Corso.

 

Seminari

Geografia sacra della Calabria settentrionale: Cosenza, Pandosia e Sibari (dott.ssa L. De Rose).

 

Biennalisti

Il programma è costituito dal Corso monografico, da una relazione scritta su di un argomento concordato col professore e da un seminario su “Misura e Cosmo” (dott.ssa L. De Rose).

 

GEOGRAFIA STORICA DELL'EUROPA MEDIEVALE E MODERNA

Docente: Pietro Dalena

I semestre

 

Parte istituzionale

 

 Il territorio fonte di storia.

 

Bibliografia

 

P. Dalena, Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale, [Adda] Bari 2000.

 

Parte monografica

 

 L’Italia in Idrisi e  Piri Re’is (secc. XII-XVI).

 

Bibliografia

 

 Idrisi, Il libro di Ruggero. Il diletto di chi è appassionato per le peregrinazioni attraverso il mondo, trad. e note di U. Rizzitano, [Flaccovio] Palermo 1994;  A. Ventura, L’Italia di Piri Re’is, [Capone] Lecce 2000

 

N.B.

Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.

 

GLOTTOLOGIA

Docente: John Trumper

II Semestre

 

Il corso comprende una parte generale, costituita da un avviamento critico alle maggiori correnti e alle principali nozioni della disciplina.

Parte1: Introduzione alla linguistica antica e alla nascita degli alfabeti

Parte 2: La linguistica storica. Il metodo storico-comparativo, i Neogrammatici, la nascita della geografia linguistica

Parte3: Lo strutturalismo da Saussure, la scuola russa, alla scuola di Praga, lo strutturalismo americano ed europeo; le categorie linguistiche alla luce dei diversi approcci teorici

Parte4: I più recenti sviluppi delle teorie linguistiche (con speciale attenzione all’ambito fonologico).

 

Bibliografia di base

G. Lepschy, Storia della linguistica. Il Mulino, Bologna 1990, vol. I

G. Cardona, Antropologia della scrittura, Torino, 1987

J. Lyons, Introduzione alla linguistica teorica

M. Nespor, Fonologia, il Mulino, Bologna (parti)

S. Scalise, Morfologia, Il Mulino, Bologna (parti)

NB: ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

N.B. ulteriori precisazioni saranno fornite agli studenti in base all’appartenenza nei diversi corsi di laurea, dopo l’inizio delle lezioni.

 

Gli esami di profitto consisteranno in una prova scritta.

 

GNOSEOLOGIA

Docente: Francesca Bonicalzi

II semestre

TITOLO: Immaginazione e materia. Dal sogno di Descartes alla rêverie di Bachelard

 

 

Il corso intende mettere a tema  strutture e facoltà della razionalità, così come vengono definite dalla modernità e riinterrogate dalla contemporaneità. In particolare verranno presi in considerazione due momenti di riflessione sulla struttura della conoscenza che mettono in discussione il linguaggio del sapere scientifico nato dall’operazione della filosofia cartesiana di riconduzione del pensiero a coscienza: la psicoanalisi di Freud e la teoria dell’immaginario di Bachelard. L’inconscio di Freud e la rêverie di Bachelard, a diverso titolo, suggeriscono una psiconalisi. L’interrogativo circa il nesso tra la scienza cartesiana e la psicoanalisi (sia essa nella dicitura di Freud  o in quella di Bachelard) consentirà di comprendere anche il ruolo dell’immaginazione come questione della materia e/o della ragione.

 

Bibliografia

G. Bachelard, La psychanalyse du feu, 1938  (tr. it. La psicoanalisi del fuoco, Dedalo, Bari 1973).

G. Bachelard , L’Eau et les Rêves, 1942  (tr. it. Psicoanalisi delle acque. Purificazione, morte e rinascita, Red, Como 1992).

G.Bachelard, L’Air et les Songes, 1943 (tr. it. Psicanalisi dell’aria, Red, Como 1993)

G. Bachelard,  La Terre et les Rêveries du repos , 1948 (tr. it. La Terra e il Riposo. Le immagini dell’intimità, Red, Como 1994).

G. Canguilhem- D. Lecourt, L’epistemologia di Gaston Bachelard, Jaca Book, Milano 1997.

R. Descartes, Meditazioni Metafisiche in R. Descartes, Opere, Utet, Torino, vol 1 a cura di E. Lojacono oppure un’edizione a scelta.

J. Derrida, Cogito et histoire  de la folie  in L’ecriture et la différence 1967 pp. 51-98 (tr.it. La scrittura e la differenza, Einaudi Torino  1971)

F. Bonicalzi, A tempo e luogo. L’infanzia e l’inconscio in Descartes, Jaca Book, Milano 1998.

S. Freud, Traumdeutung, 1899 (tr.it. L’interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, Torino vol. 3, 1971).

 

GRAMMATICA GRECA E LATINA

Docente: Rosina Morrone

 

Mutua da Storia della lingua greca