LETTERATURA ARTISTICA

Docente: Barbara Agosti

II semestre

Mutua da “Fenomenologia degli stili”

 

 

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Docente: Benedetto Clausi

II semestre

 

Parte istituzionale

Lineamenti di letteratura cristiana greca e latina dal I al VI secolo.

Bibliografia

Una manuale a scelta fra: C. MORESCHINI – E. NORELLI, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Brescia, Morcelliana, 1999, e M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato, Piemme, 1999.

Parte monografica

Il parto della Vergine negli scrittori cristiani antichi e altomedievali.

Nel corso delle lezioni saranno distribuite fotocopie dei testi e sarà indicata la bibliografia relativa.

Letture

Un testo a scelta fra i seguenti: A. Vögtle, Messia e figlio di Dio. Origine e significato del racconto della nascita e dell’infanzia in Matteo, Brescia, Paideia 1976; R.E. BROWN, La nascita del Messia secondo Matteo e Luca, Assisi, Cittadella, 1981; R. Laurentin, I Vangeli dell’infanzia di Cristo, Milano, Paoline, 1989; L. GAMBERO, Maria nel pensiero dei Padri della Chiesa, Milano, Paoline, 1991; P. BROWN, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino, Einaudi, 1992; J. MAIER, Gesù Cristo e il cristianesimo nella tradizione giudaica antica, Brescia, Paideia, 1994; G.L. Müller, Nato dalla Vergine Maria, trad. it., Brescia, Morcelliana, 1994; E. NORELLI, L’Ascensione di Isaia. Studi su un apocrifo al crocevia dei cristianesimi, Bologna, Dehoniane, 1994; J. Pelikan, Maria nei secoli, Roma, Città Nuova 1999.

Seminari

Gli studenti sono tenuti a frequentare i seminari che si terranno ogni giovedì, dalle ore 14,30 alle ore 16,30, su: La teoria del segno nel De doctrina Christiana di Agostino.

Bibliografia

Sant’Agostino, L’istruzione cristiana, a cura di M. Simonetti, Fondazione Lorenzo Valla 1994.

 

 

LETTERATURA GRECA

Docente: Antonietta Gostoli

II semestre

 [ Corso di Laurea in Lettere, ind. class.]

 

I annualità

 

     Parte istituzionale

A. Storia della letteratura greca: Età arcaica ed Età classica. Si consiglia A. LESKY, Storia della letteratura greca, (trad. it.), Il Saggiatore, Milano 1961, voll. I-II, oppure D. DEL CORNO, Letteratura greca, Casa Editrice G. Principato, Milano 1988, pp. 1-392, oppure L.E. ROSSI, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995, pp. 1-560, oppure G.A. PRIVITERA, R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi scuola, Milano 1997, pp. 1-530. E’ necessaria la conoscenza del lessico fondamentale e delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca. Si consiglia l’uso di una grammatica che contenga anche nozioni di morfologia storica e di dialettologia, per es. D. PIERACCIONI, Grammatica greca. Nuova edizione, Sansoni, Firenze 1990. Sulle caratteristiche dei dialetti letterari, in rapporto ai testi degli autori greci che saranno presi in esame, gli studenti potranno consultare anche G. SCARPAT, “La lingua epica”, in R. CANTARELLA, G. SCARPAT, Breve introduzione ad Omero, Società Ed. Dante Alighieri, 19918, p. 117 sgg.; O. HOFFMANN, A. DEBRUNNER, A. SCHERER, Storia della lingua greca I-II (trad. it.), Macchiaroli, Napoli 1969. E’ indispensabile la conoscenza delle strutture metrico-ritmiche della poesia greca: si richiede la lettura di B. GENTILI, La metrica dei greci, D’Anna, Messina-Firenze 19522, ovviamente con particolare riguardo ai metri dei testi compresi nel programma d’esame; sulle strutture strofiche, che non sono trattate dal Gentili, si potrà consultare M.C. MARTINELLI, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995. Sui processi di trasmissione e di ricostruzione dei testi greci, si legga L.D. REYNOLDS, N.G. WILSON, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’Antichità al Rinascimento, Antenore, Padova 19873.

B. Interpretazione, commento e analisi metrica (ove pertinente) dei seguenti testi:

1.         Poesia epica: OMERO, Iliade, libro II; ESIODO, Teogonia. Edizioni consigliate: OMERO, Iliade. Introduzione e traduzione di G. CERRI, commento di A. GOSTOLI, con un saggio di W. SCHADEWALDT, Classici Rizzoli, Milano 1996 = BUR 2000 (testo greco tratto dall’edizione oxoniense di D.B. MONRO e T.W. ALLEN); M. L. WEST, Hesiod, Theogony, Oxford Univ. Press 1966.

Si raccomanda di leggere con la massima attenzione i saggi di Schadewaldt e di Cerri, che sviluppano due diverse e contrapposte teorie sulla costituzione del testo omerico.

2.         Filosofi presocratici: PARMENIDE. Ed. consigliata: G. CERRI, Parmenide di Elea, Poema sulla natura. Introd., testo, trad. e note, BUR, Milano 1999.

3.         Storiografia: ERODOTO, libro II. Ed. consigliata: Erodoto, Le Storie II (L’Egitto). Introd., testo e comm. a cura di A. B. LLOYD, trad. di A. FRASCHETTI, Fondaz. Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 1989.

4.         Poesia ellenistica: CALLIMACO, Inno V (Per i lavacri di Pallade); Inno VI (A Demetra); TEOCRITO, Idillio XI (Il Ciclope); Idillio XXVIII (La conocchia); SIMIA DI RODI, La Scure; Le Ali. Edd. consigliate: Callimaco, Vol. I: Inni, Epigrammi, Ecale. Introd., trad. e note di G. B. D’ALESSIO, BUR, Milano 1996 (testo greco tratto dall’ed. di R. Pfeiffer); Teocrito, Idilli e Epigrammi. Introd., trad. e note di B. M. PALUMBO STRACCA, BUR, Milano 1993 (testo greco tratto dall’ed. di C. Gallavotti); Bucoliques Grecs II, texte ét. et trad. par Ph. E. LEGRAND, Belles Lettres, Paris 1967 (Simia: p. 219 ss.).

 

Parte monografica

PS.PLUTARCO, De musica 1-13: Modi e forme della comunicazione poetica nella Grecia arcaica. Ed. consigliata: K. ZIEGLER – M. POHLENZ, Plutarchi Moralia VI 3. Tertium recensuit, indices adiecit K. Ziegler, Teubner, Leipzig 1966.

 

II annualità

 

Parte istituzionale

A. Storia della letteratura greca: Età ellenistica ed Età romana. Si consiglia A. LESKY, Storia della letteratura greca, (trad. it.), Il Saggiatore, Milano 1961, vol. III, oppure D. DEL CORNO, Letteratura greca, Casa Editrice G. Principato, Milano 1988, pp. 393-560, oppure L.E. ROSSI, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995, pp. 561-818, oppure G.A. PRIVITERA, R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi scuola, Milano 1997, pp.531-832. Si richiede una buona conoscenza della lingua greca. Si consiglia l’uso di una grammatica che contenga anche nozioni di morfologia storica e di dialettologia, per es. D. PIERACCIONI, Grammatica greca. Nuova edizione, Sansoni, Firenze 1990. Sulle caratteristiche dei dialetti letterari, in rapporto ai testi degli autori greci che saranno presi in esame, gli studenti potranno consultare anche G. SCARPAT, “La lingua epica”, in R. CANTARELLA, G. SCARPAT, Breve introduzione ad Omero, Società Ed. Dante Alighieri, 19918, p. 117 sgg.; O. HOFFMANN, A. DEBRUNNER, A. SCHERER, Storia della lingua greca I-II (trad. it.), Macchiaroli, Napoli 1969. E’ indispensabile la conoscenza delle strutture metrico-ritmiche della poesia greca: si richiede la lettura di B. GENTILI, La metrica dei greci, D’Anna, Messina-Firenze 19522, ovviamente con particolare riguardo ai metri dei testi compresi nel programma d’esame; sulle strutture strofiche, che non sono trattate dal Gentili, si potrà consultare M.C. MARTINELLI, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.

Inoltre gli studenti leggeranno almeno una delle seguenti opere (o altre concordate con la docente) inerenti alla storia culturale dei Greci:

H.C. BALDRY, I Greci a teatro (trad. it.), Laterza, Bari 1972; A. BRELICH, Gli eroi greci. Un problema storico-religioso, Ed. dell’Ateneo e Bizzarri, Roma 1958; H.C.W. BURKERT, Mito e rituale in Grecia. Struttura e storia (trad. it.), Laterza, Bari 1987; C. CALAME (a cura di), L’amore in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1983; G. CERRI, Platone sociologo della comunicazione, Argo, Lecce 19962; G. COMOTTI, La musica nella greca e romana, E.D.T., Torino 19912; M. DETIENNE, I maestri di verità nella Grecia arcaica (trad. it.), Laterza, Roma-Bari 1977; E.R. DODDS, I Greci e l’irrazionale (trad. it.), La Nuova Italia, Firenze 1978; B. GENTILI, Poesia  e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Laterza, Roma-Bari 19953; B. GENTILI-G. CERRI, Storia e biografia nel pensiero antico, Laterza, Roma-Bari 1983; F. GRAF, Il mito in Grecia (trad. it.), Laterza, Roma-Bari 1985; E.A. HAVELOCH, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone (trad. it.), Laterza, Roma-Bari 19832; W. JAEGER, Paideia. La formazione dell’uomo greco I-III (trad. it.), La Nuova Italia, Firenze 1954-59; H. JEAINMAIRE, Dioniso. Religione e cultura in Grecia (trad. it.), Einaudi, Torino 1972; G.S. KIRK, La natura dei miti greci (trad. it.), Laterza, Roma-Bari 1977; F. LISSARAGUE, L’immaginario del simposio greco (trad. it.), Laterza, Roma-Bari 1989; G. MASTROMARCO, Introduzione a Aristofane, Laterza, Roma-Bari 1994; C. MOLINARI (a cura di), Il teatro greco nell’età di Pericle, Il Mulino, Bologna 1994; C.O. PAVESE, Tradizioni e generi poetici della Grecia arcaica, Ed. dell’Ateneo, Roma 1972; E. ROHDE, Psiche: Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci I-II (trad. it.), Laterza, Bari 1914-16; B. SNELL, La cultura greca e le origini del pensiero europeo (trad. it.), Einaudi, Torino 1963; J.P. VERNANT, Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica (trad. it.), Einaudi, Torino 19782; M. VETTA (a cura di), Poesia e simposio nella Grecia antica. Guida storica e critica, Laterza, Roma-Bari 1983.

B. Interpretazione, commento e analisi metrica (ove pertinente) dei seguenti testi:

       1.         Poesia epica: OMERO, Iliade, libro II; ESIODO, Teogonia. Edizioni consigliate: OMERO, Iliade. Introduzione e traduzione di G. CERRI, commento di A. GOSTOLI, con un saggio di W. SCHADEWALDT, Classici Rizzoli, Milano 1996 = BUR 2000 (testo greco tratto dall’edizione oxoniense di D.B. MONRO e T.W. ALLEN); M. L. WEST, Hesiod, Theogony, Oxford Univ. Press 1966.

Si raccomanda di leggere con la massima attenzione i saggi di Schadewaldt e di Cerri, che sviluppano due diverse e contrapposte teorie sulla costituzione del testo omerico.

2.         Filosofi presocratici: PARMENIDE. Ed. consigliata: G. CERRI, Parmenide di Elea, Poema sulla natura. Introd., testo, trad. e note, BUR, Milano 1999.

3.         Storiografia: ERODOTO, libro II. Ed. consigliata: Erodoto, Le Storie II (L’Egitto). Introd., testo e comm. a cura di A. B. LLOYD, trad. di A. FRASCHETTI, Fondaz. Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 1989.

4.         Poesia ellenistica: CALLIMACO, Inno V (Per i lavacri di Pallade); Inno VI (A Demetra); TEOCRITO, Idillio XI (Il Ciclope); Idillio XXVIII (La conocchia); SIMIA DI RODI, La Scure; Le Ali. Edd. consigliate: Callimaco, Vol. I: Inni, Epigrammi, Ecale. Introd., trad. e note di G. B. D’ALESSIO, BUR, Milano 1996 (testo greco tratto dall’ed. di R. Pfeiffer); Teocrito, Idilli e Epigrammi. Introd., trad. e note di B. M. PALUMBO STRACCA, BUR, Milano 1993 (testo greco tratto dall’ed. di C. Gallavotti); Bucoliques Grecs II, texte ét. et trad. par Ph. E. LEGRAND, Belles Lettres, Paris 1967 (Simia: p. 219 ss.).

 

Parte monografica

PS.PLUTARCO, De musica 1-13: Modi e forme della comunicazione poetica nella Grecia arcaica. Ed. consigliata: K. ZIEGLER – M. POHLENZ, Plutarchi Moralia VI 3. Tertium recensuit, indices adiecit K. Ziegler, Teubner, Leipzig 1966.

 

Seminari ed esercitazioni

Nel corso sia del I semestre che del II semestre si terranno seminari con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, a cui gli studenti sono tenuti a partecipare. La dott.ssa A. Concolino terrà un ciclo di esercitazioni sul codice A dell’Iliade (II semestre); la dott.ssa R. Morrone su Erodoto, libro II (I semestre).

Si terranno anche esercitazioni di metrica greca e un seminario sulla Teogonia di Esiodo e su Parmenide.

Coloro che non hanno mai studiato la lingua greca o che desiderano migliorarne la conoscenza possono usufruire di corsi di lingua greca di primo e secondo livello, ognuno di cento ore, cinquanta per semestre, tenuti dalle dott.sse Concolino e Morrone.

 

Avvertenze

Per un maggiore approfondimento dei vari generi della letteratura greca, la scelta dei testi del punto B del programma (con relative esercitazioni) e del corso monografico risponde ad una precisa articolazione biennale: un anno Omero, lirica arcaica, tragedia, dialogo socratico o critica letteraria, ecc.; l’anno successivo, Omero o Esiodo, poesia ellenistica, commedia o dramma satiresco, storiografia, ecc., quindi di nuovo, oltre a Omero, lirica arcaica, tragedia, ecc. Per questo motivo gli studenti sono tenuti a seguire i due corsi in due anni consecutivi, senza soluzione di continuità.

              [ Corso di Laurea in Beni culturali]

 

Parte istituzionale

A. Storia della letteratura greca: D. DEL CORNO, Letteratura greca, Casa Editrice G. Principato, Milano 1988, oppure L.E. ROSSI, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995, oppure G.A. PRIVITERA, R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi scuola, Milano 1997, pp. 1-530. E’ necessaria la conoscenza dei fondamenti linguistici. Si consiglia l’uso di una grammatica che contenga anche nozioni di morfologia storica e di dialettologia, per es. D. PIERACCIONI, Grammatica greca. Nuova edizione, Sansoni, Firenze 1990. E’ indispensabile la conoscenza delle strutture metrico-ritmiche della poesia greca: si richiede la lettura di B. GENTILI, La metrica dei greci, D’Anna, Messina-Firenze 19522, oppure M.C. MARTINELLI, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995. Sui processi di trasmissione e di ricostruzione dei testi greci, si legga L.D. REYNOLDS, N.G. WILSON, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’Antichità al Rinascimento, Antenore, Padova 19873.

B. Interpretazione, commento e analisi metrica (ove pertinente) dei seguenti testi:

1.         OMERO, Iliade, libro II. Ed. consigliata: OMERO, Iliade.  Introduzione e traduzione di G. CERRI, commento di A. GOSTOLI, con un saggio di W. SCHADEWALDT, Classici Rizzoli, Milano 1996 = BUR 2000 (testo greco tratto dall’edizione oxoniense di D.B. MONRO e T.W. ALLEN). Si raccomanda di leggere con la massima attenzione i saggi di Schadewaldt e di Cerri, che sviluppano due diverse e contrapposte teorie sulla costituzione del testo omerico.

2.         ERODOTO, libro II. Ed. consigliata: Erodoto, Le Storie II (L’Egitto). Introd., testo e comm. a cura di A. B. LLOYD, trad. di A. FRASCHETTI, Fondaz. Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 1989.   

3.         PAUSANIA, Guida della Grecia, libro I. Ed. consigliata: Pausania, Guida della Grecia, libro I: L’Attica. Testo e traduzione a cura di D. MUSTI E L. BESCHI, Fondaz. Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 1982.

 

Parte monografica

PS.PLUTARCO, De musica 1-13: Modi e forme della comunicazione poetica nella Grecia arcaica. Ed. consigliata: K. ZIEGLER – M. POHLENZ, Plutarchi Moralia VI 3. Tertium recensuit, indices adiecit K. Ziegler, Teubner, Leipzig 1966.

 

Seminari ed esercitazioni

Nel corso sia del I semestre che del II semestre si terranno seminari con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, a cui gli studenti sono tenuti a partecipare. La dott.ssa A. Concolino terrà un ciclo di esercitazioni sul codice A dell’Iliade (II semestre); la dott.ssa R. Morrone  su Erodoto, libro II (I semestre).

Si terranno anche esercitazioni di metrica greca.

Coloro che non hanno mai studiato la lingua greca o che desiderano migliorarne la conoscenza possono usufruire di corsi di lingua greca di primo e secondo livello, ognuno di cento ore, cinquanta per semestre, tenuti dalle dott.sse Concolino e Morrone.

 

Avvertenze

Gli studenti iscritti ad altri Corsi di Laurea che intendessero sostenere l’esame di Letteratura greca possono seguire il programma previsto per il Corso di Laurea in Beni culturali oppure possono concordare con la docente un programma più coerente con il loro indirizzo di studi.

 

 

LETTERATURA ITALIANA

Docente: F.Bausi

I annualità - studenti A-L

II semestre

 

Parte istituzionale

La letteratura italiana dalle origini alla prima metà dell’Ottocento (con particolare riguardo ai seguenti autori ed argomenti: san Francesco, Jacopone da Todi, la Scuola siciliana, lo Stilnovo, Dante, Petrarca, Boccaccio, l’Umanesimo, Poliziano, Pulci, Boiardo, Folengo, Bembo, Ariosto, Castiglione, Bandello, Aretino, Machiavelli, Guicciardini, Ruzzante, Tasso, Sarpi, Galilei, Chiabrera, Marino, Tassoni, l’Arcadia, Vico, Metastasio, Parini, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli).

 

Bibliografia

-            G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola, 1992; oppure: R. Ceserani, L. De Federicis, Manuale di letteratura, tomi I-II, Torino, Loescher, 1994.

-            G. Baldi et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, voll. I-III, Torino, Paravia, 1994; oppure: C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, voll. I-III, Milano, Bruno Mondadori, 1992.

 

Per le indispensabili nozioni di metrica italiana (il verso, la rima, le forme principali) si consiglia di ricorrere a: F. Bausi – M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 19983.

 

Parte monografica

L’Inferno di Dante

 

Bibliografia

Testo:

Dante Alighieri, Commedia, con il commento di A.M. Chiavacci Leonardi, vol. I (Inferno), Milano, Mondadori, 1991. Sono ammesse anche altre buone edizioni commentate.

 

Studi:

G. Contini, Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 1976.

M. Corti, Percorsi dell’invenzione. Il linguaggio poetico e Dante, Torino, Einaudi,

   1993, limitatamente al cap. V (pp. 113-45).

 

La tesi può essere richiesta solo dopo il superamento del secondo esame.

 

 

LETTERATURA ITALIANA

Docente: Nuccio Ordine

I annualità - studenti M-Z

I semestre

 

Mutua da Teoria della letteratura

 

Parte istituzionale

La letteratura italiana dalle origini alla prima metà dell’Ottocento (con particolare riguardo ai seguenti autori ed argomenti: san Francesco, Jacopone da Todi, la Scuola siciliana, lo Stilnovo, Dante, Petrarca, Boccaccio, l’Umanesimo, Poliziano, Pulci, Boiardo, Folengo, Bembo, Ariosto, Castiglione, Bandello, Aretino, Machiavelli, Guicciardini, Ruzzante, Tasso, Sarpi, Galilei, Chiabrera, Marino, Tassoni, Arcadia, Vico, Metastasio, Parini, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli).

 

Bibliografia

- G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola, 1992; oppure: R. Ceserani, L. De Federicis, Manuale di letteratura, tomi I-II, Torino, Loescher, 1994.

- G. Baldi et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, voll. I-III, Torino, Paravia, 1994: oppure: C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, voll. I-III, Milano, Bruno Mondadori, 1992.

 

Per le indispensabili nozioni generali di metrica italiana (il verso, la rima, le forme principali) si consiglia di ricorrere a: F. Bausi -M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1998.

 

Parte monografica:

Tra novelle e favole:  Il Decameron, La novella del Grasso legnaiuolo, La Gatta cenerentola.

 

Bibliografia

Testi:

- G. Boccaccio, Il Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 1980;

- La novella del Grasso legnaiuolo,  a cura di Antonio Lanza, Firenze, 1989;

- G. Basile, La gatta Cennerentola, in Lo cunto de li cunti, a cura di M. Rak, Milano, Garzanti, 1986, pp. 124-136.

 

Trattati:

- F. Bonciani, Lezione sopra il comporre delle novelle (1574);

- G. Bargagli, Della novella, in Dialogo de' giuochi (1572);

- F. Sansovino, Dell'arte delle novelle, in Cento novelle scelte da più nobili scrittori (1571);

Questi testi sono pubblicati in appendice al volume di N. Ordine, Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, Napoli, Liguori, 1996.

 

Nel corso delle lezioni saranno offerti esempi di rielaborazione di novelle e favole nell'ambito del cinema (Pier Paolo Pasolini: Il Decameron, I racconti di Canterbury; Il Fiore delle Mille e una notte) e del teatro (Roberto de Simone, La gatta Cenerentola).

 

Saggi:

- M. Picone, Il racconto, in Manuale di letteratura italiana. Storia per Generi e Problemi, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 557-696.

- Una bibliografia dettagliata sarà volta per volta indicata nel corso delle lezioni.

 

Nelle due ultime settimane di gennaio 2001 è previsto lo svolgimento di un ciclo di lezioni sull' Allegoria nel Rinascimento, tenuto dal prof. Yves Hersant dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.

 

La tesi può essere richiesta solo dopo il superamento del secondo esame.

 

 

LETTERATURA ITALIANA

Docente: Nicola Merola

Seconda annualità

I semestre

 

Parte istituzionale: Introduzione ai classici.

 

Bibliografia:

-Dante Alighieri, La Divina Commedia, a c. di Natalino Sapegno, Firenze, La Nuova Italia, 1985.

-Francesco Petrarca, Canzoniere, introduzione di Roberto Antonelli, saggio di Gianfranco Contini e note al testo di Daniele Ponchiroli, Torino, Einaudi, 1992.

-Giovanni Boccaccio, Decameron, a c. di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1984 .

 

Per le indispensabili nozioni generali di metrica italiana (il verso, la rima, le forme metriche principali), si consiglia di ricorrere a Francesco Bausi e Mario Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996 (II edizione).

 

Parte monografica: Manzoni dalla poesia al romanzo.

 

Bibliografia:

-Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a c. di Romano Luperini, Milano, Einaudi Scuola, 1998.

-Ezio Raimondi, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il Mulino, 1990.

   Il commento delle poesie di Manzoni indicate durante il corso sarà a cura degli studenti e costituirà parte integrante dell’esame.

 

Si consiglia di leggere i classici presenti nelle bibliografie nelle edizioni indicate. Sono tuttavia ammesse altre buone edizioni commentate.

 

È previsto lo svolgimento di un ciclo di lezioni del prof. Yves Hersant dell’École des Hautes Études di Parigi.

 

Esercitazioni e seminari:

delle ulteriori iniziative previste, gli studenti saranno informati durante le lezioni.

 

 

LETTERATURA ITALIANA

Docente: Caterina Verbaro

II semestre

[C. d.L. in Lingue e letterature straniere]

 

PARTE   ISTITUZIONALE

 

La letteratura italiana dalle origini alla prima metà dell’Ottocento

 

(con particolare riferimento ai seguenti argomenti: San Francesco, Jacopone da Todi, Scuola Siciliana, Stilnovo, Dante, Petrarca, Boccaccio, Umanesimo, Boiardo, Folengo, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Ruzzante, Tasso, Galilei, Marino, Arcadia, Vico, Metastasio, Parini, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni).

 

 

Bibliografia per gli studenti della prima annualità

 

Storia della letteratura: si consiglia il manuale di G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola, 1992, oppure R. Ceserani – L. De Federicis, Manuale di letteratura, tomi I e II, Torino, Leoscher, 1994. E’ possibile comunque utilizzare un altro manuale, purché concordato col docente.

 

Antologia : particolarmente indicati  G. Baldi et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, voll I-II, Torino, Paravia, 1994, oppure C. Segre – C. Martignoni, Testi nella storia, vol I-III, Milano, Bruno Mondatori, 1992. E’ comunque possibile usare un’altra antologia in adozione nelle Scuole Superiori. Durante il corso verrà fornito un elenco di brani la cui conoscenza è ritenuta indispensabile.

 

Bibliografia per gli studenti della seconda annualità

 

E’ richiesto lo studio di due classici della letteratura italiana:

 

1)                    D. Alighieri, una Cantica a scelta della Divina Commedia, a c. di N. Spegno, Firenze, La Nuova Italia, 1985

2)                    Un libro a scelta tra F. Petrarca, Canzoniere, introd. Di R. Antonelli, saggio di G. Contini e note al testo di D. Ponchiroli, Torino, Einaudi, 1992, e G. Boccaccio, Decameron, a c. di V. Branca, Torino, Einaudi, 1984.

 

I testi potranno essere letti anche in edizione diversa da quella indicata, purché ovviamente corredata di note orientative.

 

PARTE MONOGRAFICA

 

La narrativa di Carlo Emilio Gadda

 

Bibliografia

 

Gli studenti della prima annualità sono tenuti a leggere due opere di Gadda e un libro di critica; quelli di seconda annualità tre opere di Gadda e un libro di critica.

 

I testi di C.E. Gadda  possono essere scelti tra:

 

Accoppiamenti giudiziosi, Milano, Garzanti, 1990;

      L’Adalgisa. Disegni milanesi, a c. di G. Lucchini, ivi, 1999;

      La cognizione del dolore, ivi, 2000;

      La meccanica, ivi, 1999;

    Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, ivi, 2000.

 

(Si è preferito indicare le edizioni più recenti tra quelle economiche in commercio. Altre edizioni sono comunque ammesse. Per chi volesse servirsi di una edizione complessiva delle opere, segnaliamo i due volumi Romanzi e racconti,  I e II, in Opere di Carlo Emilio Gadda, a c. di D. Isella, Milano, Garzanti, 1988 e 1989, e Romanzi, a c. di G. Barberi Squarotti, Torino, Utet, 1997).

 

La monografia critica su Gadda richiesta può essere scelta tra:

 

G. Baldi, Carlo Emilio Gadda, Milano, Mursia, 1988;

A.     Pecoraro, Gadda, Bari, Laterza, 1998;

W. Pedullà, Carlo Emilio Gadda. Il narratore come delinquente, Milano, Rizzoli, 1997;

G. Roscioni, La disarmonia prestabilita, Torino, Einaudi, 1995.

 

 

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Docente: Caterina Verbaro

II semestre

[C. d.L. in Lingue e letterature straniere]

 

Mutua da Letteratura italiana per Lingue

 

 

PARTE   ISTITUZIONALE

 

La letteratura italiana dal 1750  ai giorni nostri

 

(con particolare riferimento ai seguenti autori: Parini, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, Tarchetti, De Sanctis, Carducci, Verga, Capuana, De Roberto, Fogazzaro, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Tozzi, Gozzano, Campana, Saba, Ungaretti, Quasimodo, Montale, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Ginsburg, Penna, Landolfi, Betocchi, Bertolucci, Caproni, Luzi, Sereni,  Morante, Pierro, Pasolini, Calvino, Fenoglio, Fortini, Zanzotto, Giudici, Tomasi, Sciascia, Parise, Sanguineti, Volponi, Romano).

 

Bibliografia per gli studenti della prima annualità

 

Storia della letteratura: si consiglia F. Brioschi – C. Di Girolamo, Manuale di letteratura italiana, voll. III e IV, Torino, Bollati Boringhieri, 1995-1996, oppure G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, voll. II (parte), III, IV, Milano, Einaudi scuola, 1991. E’ consentito l’utilizzo di altro manuale, purché concordato col docente.

 

Antologia: si consiglia G. Baldi et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, vol III, tomi 1 e 2, Torino, Paravia, 1994, oppure C. Segre – C. Martignoni, Testi nella storia, voll. III – IV, Milano, Bruno Mondadori, 1992. In alternativa, un’altra antologia in uso nelle Scuole Superiori. Durante il corso verrà fornito elenco dei brani che è indispensabile conoscere.

 

Bibliografia per gli studenti della seconda annualità

 

Avendo già acquisito una competenza storico-letteraria (comunque soggetta a verifica), si richiede lo studio di tre classici ottonovecenteschi:

1)      G. Leopardi, Canti, a c. di L. Felici, Roma, Newton Compton, 1996.

2)      Un romanzo a scelta tra: G. Verga, I Malavoglia; I. Svevo, La coscienza di Zeno; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, F. Tozzi, Con gli occhi chiusi.

3)      Una raccolta poetica (non antologica, in versione integrale) di un poeta del secondo Novecento, a scelta tra: Montale, Penna, Betocchi, Sereni, Bertolucci, Caproni, Luzi, Pierro, Pasolini, Fortini, Zanzotto, Giudici, Sanguineti.

 

PARTE MONOGRAFICA

 

La narrativa di Carlo Emilio Gadda

 

Bibliografia

 

Gli studenti della prima annualità sono tenuti a leggere due opere di Gadda e un libro di critica; quelli di seconda annualità tre opere di Gadda e un libro di critica.

 

I testi di C.E. Gadda  possono essere scelti tra:

 

 Accoppiamenti giudiziosi, Milano, Garzanti, 1990;

      L’Adalgisa. Disegni milanesi, a c. di G. Lucchini, ivi, 1999;

      La cognizione del dolore, ivi, 2000;

      La meccanica, ivi, 1999;

    Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, ivi, 2000.

 

(Si è preferito indicare le edizioni più recenti tra quelle in commercio. Altre edizioni sono comunque ammesse. Per chi volesse servirsi di una edizione complessiva delle opere, segnaliamo i due volumi Romanzi e racconti,  I e II, in Opere di Carlo Emilio Gadda, a c. di D. Isella, Milano, Garzanti, 1988 e 1989, e Romanzi, a c. di G. Barberi Squarotti, Torino, Utet, 1997).

 

La monografia critica su Gadda richiesta può essere scelta tra:

 

G. Baldi, Carlo Emilio Gadda, Milano, Mursia, 1988;

B.     Pecoraro, Gadda, Bari, Laterza, 1998;

W. Pedullà, Carlo Emilio Gadda. Il narratore come delinquente, Milano, Rizzoli, 1997;

G. Roscioni, La disarmonia prestabilita, Torino, Einaudi, 1995.

 

 

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Docente: Nicola Merola

I semestre

 

Parte istituzionale: La letteratura italiana dal 1750 ai giorni nostri

(con particolare riferimento ai seguenti autori: Parini, Goldoni, Alfieri, Monti, Foscolo, Leopardi, Porta, Belli, Manzoni, Nievo, De Sanctis, Carducci, Capuana, Verga, Fogazzaro, Pascoli, D'Annunzio, De Roberto, Svevo, Pirandello, Gozzano, Campana, Tozzi, Saba, Ungaretti, Montale, Gadda, Moravia, Alvaro, Brancati, Pavese, Vittorini, Quasimodo, Penna, Landolfi, Betocchi, Bertolucci, Caproni, Luzi, Sereni, Morante, Bassani, Cassola, Pierro, Pasolini, Calvino, Fenoglio, Fortini, Zanzotto, Giudici, Tomasi, Sciascia, Bonaviri, La Capria, Meneghello, Parise, Sanguineti, Volponi, Consolo, Tabucchi).

 

Bibliografia per gli studenti della prima annualità:

-I volumi relativi al periodo considerato in un qualsiasi manuale di letteratura italiana e in una qualsiasi antologia, purché concordati con il docente.

-Nicola Merla, Un Novecento in piccolo, Soneria mannelli, Rubbettino, 2000.

 

Bibliografia per gli studenti della seconda annualità:

-Giacomo Leopardi, Canti, a c. di Lucio Felici, Roma, Newton Compton, 1996.

-Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a c. di Romano Luperini, Milano, Einaudi Scuola, 1998.

-Giovanni Verga, I Malavoglia, a c.di Romano Luperini, Milano, Mondadori, 1988; oppure a c. di Ferruccio Cecco, Torino, Einaudi, 1995.

 

Parte monografica: Pirandello e il naturalismo.

 

Bibliografia:

-Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Milano, Oscar Mondadori, 1981.

-Idem, I vecchi e i giovani, ivi.

-Idem, L’umorismo, ivi.

-Romano Luperini, Pirandello, Laterza, 1999

 

Si consiglia di leggere i classici presenti nella bibliografia nelle edizioni indicate. Sono tuttavia ammesse altre buone edizioni commentate.

 

 

 

LETTERATURA LATINA

Docente: Carmelo Salemme

II semestre

 

      I esame = unica annualità

 

Parte istituzionale

A.       Storia della letteratura latina (tutta), da preparare su C. SALEMME, Scrittori e testi di Roma antica, Loffredo, Napoli  1999, o, in sostituzione, su C. SALEMME, Letteratura latina, Loffredo, Napoli 1999.

B.        Prosodia e metrica latina, con particolare riferimento all’esametro e ai metri catulliani e oraziani ( da preparare su un buon manuale, come quello di L. Ceccarelli, Società Editrice Dante Alighieri, o di M. Lenchantin De Gubernatis, Principato).

C.       Lineamenti di sintassi del verbo e del periodo (argomenti indicati a parte; manuale a scelta).

 

Testi latini da leggere e tradurre:

PLAUTO, Pseudolus: vv. 3-414; 574-593; 667-693; 1246-1335. Indispensabile conoscere l’intera trama della commedia.

CICERONE, Pro Milone.

CATULLO (con lettura metrica): 2; 3; 5; 7; 8; 11; 45; 51; 58; 62; 68 (versi 1-160); 72; 76; 85; 101.

VIRGILIO (con lettura metrica): Eneide, libro VI (si consiglia il commento di C. Del Grande, Napoli, Loffredo).

ORAZIO (con lettura metrica), Odi, libro I 5; 9; 11; 13; 37; libro II 4; 8; 11; 14; libro III 7; 9; 27; libro IV 2; 7; 11.

 

Parte monografica

Il mondo poetico di Lucrezio, con lettura antologica del De rerum natura. Indicazioni bibliogafiche durante il corso. Appunti dalle lezioni.

 

Il dott. S. Monda terrà esercitazioni di metrica e introdurrà alla lettura dello  Pseudolus (II semestre).

La dott.ssa  O. Fuoco terrà esercitazioni di sintassi  e leggerà la Pro Milone (II semestre).

Sono previsti corsi di latino per principianti.

 

                                                                    II esame

 

Parte istituzionale

La tradizione dei classici.

 

Testo

L. REYNOLDS, N. WILSON, Copisti e filologi, Antenore, Padova (solo i capitoli I, III, IV, VI).

 

Testi latini da leggere e tradurre:

SALLUSTIO, De Catilinae coniuratione.

VIRGILIO, Eneide, libro IV (con lettura metrica) (si consiglia il commento di C. Del Grande, Napoli, Loffredo).

 

Parte monografica

Il mondo poetico di Lucrezio, con lettura antologica dal De rerum natura. Indicazioni bibliografiche durante il corso. Appunti dalle lezioni.

 

La dott.ssa O. Fuoco terrà esercitazioni relative alla parte istituzionale (II semestre).

Avvertenza

Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di Letteratura latina “unica annualità” relativamente agli a. a. 1995-96 e 1996-97 (i soli anni in cui era stata concessa questa possibilità) dovranno integrare il programma con la lettura metrica e la traduzione di Catullo e Orazio (così come nel I esame).

 

 

LATINO  SCRITTO

 

Avviamento alla traduzione dal latino in italiano, anche col sostegno di esercitazioni pratiche.

   

 

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Docente: Benedetto Clausi

II semestre

Mutua da “Letteratura cristiana antica”

 

 

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Docente: Maria Grazia Accorsi

I semestre

  

Materia del corso sono le tradizioni di genere, le strutture testuali e i contesti culturali dei testi drammatici della letteratura italiana. Il programma si articola in due sezioni :

 

SEZIONE STORICO-INFORMATIVA

E' richiesta una buona informazione generale sulle vicende, le forme, gli autori dei testi drammatici della letteratura italiana. Gli strumenti generali e i testi creativi da leggere saranno indicati a lezione. Si prevede un seminario con partecipazione attiva degli studenti come preparazione all'esame.

 

SEZIONE DI RICERCA

 

Creazione e contaminazione di generi fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento: dalla pastorale al melodramma.

 

TESTI: 

 T.TASSO, Aminta, O.RINUCCINI, Euridice.

 

CRITICA: 

M.G.ACCORSI, "Aminta": Ritorno a Saturno, Soveria Mannelli, Rubbettino,1998.

D. CHIODO, Torquato Tasso poeta gentile, Bergamo, Centro di studi tassiani,1998.

B.RUSSANO HANNING, Of Poetry and Music's Power, UMI, Ann Arbor-Michigan, 1980.

 

 

LETTERATURE COMPARATE

Docente: G. Vanhese

II semestre

 

Parte istituzionale

Approccio propedeutico e metodologico allo studio della letteratura comparata.

 

Bibliografia obbligatoria:

C. SEGRE, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985; A. TROCCHI, Temi e miti letterari, in AA.VV., Introduzione alla letteratura comparata, Milano, Mondadori, 1999, pp. 51-90.

 

Bibliografia consigliata:

P. BRUNEL, Mythocritique, Théorie et parcours, Parigi, Presses Universitaires de France, 1992; P. BRUNEL, C. PICHOIS, A.-M. ROUSSEAU, Qu'est-ce que la littérature comparée, Parigi, Ed. A. Colin, 1996; P. BRUNEL, Y. CHEVREL, Précis de littérature comparée, Parigi, Presses Universitaires de France, ultima ed.; Y. CHEVREL, La letteratura comparata, Sovera Multimedia, 1993; F. CLAUDON, K. HADDA-WOTLING, Précis de littérature comparée. Théorie et méthode de l'approche comparatiste, Ed. Nathan, Parigi, 1992; G. GENETTE, Palinsesti, Torino, Einaudi, 1999; C. GUILLEN, L'uno e il molteplice, Bologna, Il Mulino, 1992; A. MARINO, Comparatisme et théorie de la littérature, Parigi, Presses Universitaires de France, ult. ed; Id., Teoria della letteratura, Bologna, Il Mulino, 1994; D.-H. PAGEAUX, La littérature générale et comparée, Armand Colin, Parigi, 1994. 

 

Parte monografica

 

Il sacrificio nella letteratura

Il corso analizzerà il tema del sacrificio, e più particolarmente quello del sacrificio di costruzione nella letteratura europea, ivi compresi autori dell'aerea balcanica come Ismaïl Kadaré, Ivo Andric, Lucian Blaga, ecc. Per ogni opera che propone la tematica sacrificale, verranno approfonditi i vari motivi ad essa connessi: l'acqua, le lacrime, il sangue, la violenza, la morte, il sacro.

 

Bibliografia obbligatoria:

G. BACHELARD, Psicoanalisi delle acque, Red/Studio Redazionale (Immagini del profondo 9), 1987; M. YOURCENAR, Il latte della morte, in Novelle orientali, Rizzoli, BUR, 1998.  

Altri testi letterari di lettura obbligatoria saranno indicati dal docente all'inizio del corso.

 

Bibliografia consigliata:

G. COCCHIARA, Il ponte di Arta. I sacrifici nella letteratura popolare e nella storia del pensiero magico-religioso, in Il paese di Cuccagna, Torino, Ed. Boringhieri, 1980, pp. 84-125; M. ELIADE, Riti del costruire, Jaca Book, 1990; F. DI MICELI, Il mito del sacrificio di fondazione. Analisi antropologico-linguistica delle varianti romeno-albanesi, "Albanica", n° 3, 1986, pp. 57-85; V. GÉLY-GHEDIRA, Le lait de la mort, CRLMC, Université Blaise Pascal, Clermond-Ferrand, 1998; R. GIRARD, Il caprio espiatorio, Adelphi (Saggi), 1987; ID., La violenza e il sacro, Adelphi (Saggi Nuova serie 8), 1992;  A. SEPPILLI, Sacralità dell'acqua e sacrilegio dei ponti, Palermo, Sellerio, 1977; G. VANHESE, Le sacrifice de construction. I. Kadaré, M. Yourcenar, in AA. VV., Du côté du populaire, "Les Cahiers du CIEREC", Travaux LXXXIII, Université de Saint-Etienne, 1994, pp. 117-129; ID., Entre le nombre et la nuit. "Le Pont aux trois arches" d'Ismaïl Kadaré, in Nombres et littérature, "IRIS", Centre de Recherche sur l'Imaginaire, Université de Grenoble, 1994, pp. 197-209; ID.,  Du symbolisme du pont au sacrifice de construction, "L'analisi linguistica e letteraria", Università Cattolica di Milano, 1995, 3, pp. 249-261; ID., Le mythe du sacrifice de construction dans la poétique d'Yves Bonnefoy, in AA. VV., Les nouveaux courants poétiques en France et en Grèce 1970-1990, Pau, Publications de l'Université de Pau, 1995, pp. 111-114;  

 

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

 

 

LETTERATURE FRANCOFONE

Docente: Chantal Chevallier-Chambet

I semestre

 

Parte generale

 

Definizioni di francofonia:cronologia della storia letteraria dei paesi francofoni,i luoghi della francofonia,le convergenze estetiche e tematiche.

 

Bibliografia:Auguste Viatte,Histoire comparée des littératures

francophones,Nathan,1981.

Corso monografico

 

 Imaginaire et fantastique dans l’univers francophone.

Con particolare riferimento alla letteratura belga di espressione francese il corso intende esplorare i temi e le tecniche del fantastico,le sue origini,i suoi rapporti con la poesia e l’allegoria.

 

Bibliografia:

Sophie Rochefort-Guillouet,La littérature fantastique,Collection

50/50,Ellipses,1998.

Louis vax,L’art et la littérature fantastique,P.U.F.,coll.”Que sais-je?”,n° 907.

 

J.B.Baronian,La Belgique fantastique,Gérard,1975.

                  

Jean Ray,Histoires noires et fantastiques,.Fleuve Noir,coll. De Poche,1993.

Cahiers de l’Herne,N° 38,1980,Jean Ray.

 

 

LINGUA E LETTERATURA ALBANESE

Docente: Francesco Altimari

II semestre

 

L E T T E R A T U R A

 

Parte istituzionale

La letteratura albanese della “Rilindja”

Programma:

Gli inizi della letteratura della “Rilindja” in area italiana - Il ruolo del Collegio di S.Adriano - L’opera culturale e letteraria di Girolamo De Rada - Francesco A.Santori: le opere teatrali. Le liriche di Giuseppe Serembe - La letteratura siculo-albanese: Gabriele Dara e Giuseppe Schirò.

La letteratura albanese nell’area balcanica e mediterranea: il ruolo delle “colonie” di Bucarest, Sofia, Istambul, Il Cairo.

La “Rilindja” in Albania: i fratelli Frashëri. L’opera letteraria di Naim Frashëri.

Corso monografico

Il"Milosao" di G. De Rada e la "Bagëti’ e Bujqësija" di N. Frashëri: due modelli paradigmatici del Romanticismo albanese.

 

Bibliografia:

R.Elsie, Historia e letërsisë shqiptare, përktheu nga anglishtja: Abdurrahim Myftiu, Dukagjini, Tiranë-Pejë, 1997.

Dh. Shuteriqi et al., Historia e letërsisë shqiptare, Tiranë 1983;

G.Schirò junior, Storia della letteratura albanese, Milano 1959;

R.Qosja, Antologjia historike e letërsisë shqipe, I, Prishtinë 1986;

N.Frashëri, Bagëti’ e Bujqësija (I pascoli e i campi). Introduzione, edizione critica, traduzione italiana e concordanza a cura di Francesco Altimari, CELUC, Rende 1995;

I Canti premilosaici (1833-1835). Le prime raccolte poetiche albanesi di Girolamo De Rada.Testo critico, analisi e traduzione italiana a cura di Francesco Altimari, Rubbettino editore 1998;

F.Altimari (a cura di), “I Canti di Milosao” di G.De Rada: testo critico delle tre edizioni a stampa (in corso di stampa)

 

SEMINARI DI LINGUA E LETTERATURA ARBËRESHE:

Dr. Giovanni Belluscio

L’”EMIRA” DI F.A.SANTORI: analisi letteraria e linguistica.

Prof. Vincenzo Belmonte

L’OPERA  POETICA DI GIUSEPPE SEREMBE

 

 

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente: Mario Iazzolino

I semestre

I anno e annualisti

 

Parte istituzionale per il I anno:

La letteratura francese dell'Ottocento.

Lettura e commento di quattro opere del XIX secolo.

 

Testi consigliati:

A. Lagarde - L. Michard  - Le XIXe siècle, Bordas, Paris.

G. Macchia, e altri - La letteratura francese - T. IV: Dal romanticismo al simbolismo, Milano, Rizzoli, 1992.

 

Corso monografico:

L'Ottocento: “Subjectivité et relativité du beau…précellence du génie sur l’art…”.

 

Bibliografia:

Bruscagli, R., Turchi, R. - Teorie del romanzo nel primo Ottocento - Bulzoni,          Roma, 1991.

Favre, Y-A. - La poésie romantique, Bordas, 1989.

Fiorentino, F. - Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell'Ottocento - Bulzoni, Roma, 1993.

Iazzolino, M. - Profili di letteratura comparata. Problemi letterari e didattici.-  Rubettino, Soveria Mannelli, 1998.

Raymond, M. - Du symbolisme au surréalisme. - Corti, 1940.

Richard, J. P. : Etudes sur le Romantisme - Seuil, 1970.

 

Questo programma ha validità un anno accademico.

 

Avvertenze

L'esame scritto - obbligatorio - comprende:

I anno: Dettato, Test, Traduzione.

E' previsto lo svolgimento di esercitazioni e attività seminariali.

 

ANNUALISTI

Gli studenti di altri corsi di laurea (annualisti) che sostengono un solo esame dovranno dimostrare di: 

- conoscere i movimenti letterari più importanti del secolo XIX;

- aver letto criticamente (in francese) due opere a scelta di autori appartenenti al secolo suddetto;    

- lettura in lingua, traduzione e commento critico in italiano dei brani del corso monografico.

 

Bibliografia (annualisti):

A. Lagarde et L. Michard: Le XIXe siècle - Bordas.

oppure:

G. Macchia, G. Rubino, e altri - La letteratura francese - T. IV: Dal romanticismo al simbolismo, Milano, Rizzoli, 1992.

Saulnier, V. L. - Storia della letteratura francese, Einaudi, Torino, 1964.

 

Gli annualisti dovranno sostenere solo un esame orale.

 

Le esercitazioni saranno tenute da un lettore di madre lingua e sono annuali.

I seminari avranno luogo nel secondo semestre.

 

 

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente: Luciano Stecca

I semestre

II Anno

 

Parte istituzionale : Letteratura francese del Settecento

 

Testi : Si raccomanda a tutti gli studenti che affrontano l’esame, ma in particolare ai quadriennalisti di francese, di prepararsi su un buon manuale di storia letteraria, integrato dalla lettura di una buona antologia. Tra i manuali si consigliano:

Précis de littérature française du XVIIIe siècle, sous la direction de R. MAUZI, Paris, PUF (ultima edizione) ; G. MACCHIA, L. DE NARDIS, M. COLESANTI, La letteratura francese. Dall’Illuminismo al Romanticismo, Milano, BUR, 1992. Come antologia, si consiglia : A. LAGARDE, M. MICHARD, XVIIIe siècle (ultima edizione).

Si richiede inoltre la lettura delle seguenti opere (edizione francese a scelta) :

MARIVAUX, Le jeu de l’amour et du hasard e Les fausses confidences ; PREVOST, Manon Lescaut ; LACLOS, Les liaisons dangereuses.

 

Parte monografica : Sur la fonction et sur quelques formes de l’altérité dans la littérature du XVIIIe siècle

Letture da : MONTESQUIEU, Lettres persanes ; VOLTAIRE, L’ingénu ; DIDEROT, Le neveu de Rameau.

 

Testi :

Un’edizione francese a scelta delle tre opere sulle quali verte il corso.

Letture consigliate :

STAROBINSKI J., Montesquieu, Paris, Seuil, 1994;

SPECTOR C., Montesquieu, "Lettres persanes" : de l'anthropologie à la politique, Paris, PUF, 1997 ;

POMEAU R., Voltaire, Paris, Seuil, 1994 ;

MASSON N., L’ingénu de Voltaire et la critique de la société à la veille de la révolution, Paris, Bordas, 1989 ;

MARTIN-HAAG E., Diderot ou L’inquiétude de la raion, Paris, Ellipses, 1998 ;

CHOUILLET A.-M., Autour du « neveu de Rameau », Paris, Champion, 1991 ;

MALLET J.-D., Le neveu de Rameau (1762), Diderot: résumé, personnages, thèmes, Paris, Hatier, 1994.

Sul concetto di “ altérité , cfr. BRETON S., L’autre et l’ailleurs, Paris, Descartes, 1995 ;  RAMOND M., Les figures de l’autre, Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 1991 ; L’autre au XVIIe siècle :  actes du 4eme colloque du Centre international de rencontres sur le XVIIe siècle, Tübingen, Narr, 1998.

Prove scritte

Dettato (propedeutico) – traduzione

Seminari

Grammaire structurale du français contemporain (dott. Ferrari)

Bibliografia : GREVISSE M., Précis de grammaire française, Duculot, Paris, 1990: AA.VV., Grammaire du français de base, Didier/Hatier, Paris, 1981 : R.L. WAGNER R.L., PINCHON J., Grammaire du français classique et moderne, Hachette, Paris, 1991 ; ABRY D., CHALARON M.L., Phonétique, Hachette, Paris, 1994.

 

Esercitazioni e seminari

Il lettorato si propone l’approfondimento della conoscenza della lingua e l’avviamento alle prove d’esame di II anno (dettato e traduzione).  Si ricorda a tutti gli studenti che naturale ed efficace completamento del lettorato è il Laboratorio Linguistico, dove è possibile, con opportuni esercizi, continuare lo studio e la pratica del francese.

Avvertenze

La frequenza ai corsi di lettorato e di letteratura è obbligatoria.

Le prove scritte hanno validità per un anno accademico; oltre questa data, lo studente dovrà ripeterle.

 

Per l’orario delle lezioni e i giorni di ricevimento si rinvia alla bacheca elettronica consultabile presso il sito del dipartimento di Linguistica.

 

 

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente: Gisèle Vanhese

II semestre

Secondo biennio

 

 

Parte istituzionale

IIIanno

La letteratura francese del Seicento.

La letteratura francese del Novecento (solo per i triennalisti).

 

Bibliografia

A. LAGARDE e L. MICHARD, Le XVIIe siècle - Le XXe siècle, Parigi, Bordas, ultima ed.; P. BRUNEL, Y. BELLENGER, D. COUTY, Ph. SELLIER, M. TRUFFET, Le XVIIe siècle, in Histoire de la littérature française, t. I, Parigi, Bordas, ultima ed.; Le XIXe siècle, in  Histoire de la littérature française, t. II; G. MACCHIA, La letteratura francese. Dal Rinascimento al Classicismo, Firenze, Ed. Sansoni/Accademia, ultima ed.; G. MACCHIA et al., La letteratura francese. Il Novecento, Milano, Ed. Accademia, ultima ed.

 

IV anno

La letteratura francese del Cinquecento e del Novecento.

 

Bibliografia

A. LAGARDE e L. MICHARD, Le XVIe siècle -  Le XXe siècle, Parigi, Bordas, ultima ed.; P. BRUNEL, Y. BELLENGER, D. COUTY, Ph. SELLIER, M. TRUFFET, Le XVIe siècle, in Histoire de la littérature française, t. I, Parigi, Bordas, ultima ed.; Le XXe siècle, in  Histoire de la littérature française, t. II; G. MACCHIA, La letteratura francese. Dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, Firenze, Ed. Sansoni/Accademia, ultima ed.;  G. MACCHIA et al., La letteratura francese. Il Novecento, Milano, Ed. Accademia, ultima ed.

 

 


Parte monografica

 

La donna nella poesia francese

Il corso, destinato agli studenti del II˚ biennio, si sofferma sia sui componimenti di poetesse francesi come Marceline Desbordes-Valmore, Anna de Noailles, Marie Noël, ecc. , che sui componimenti di poeti come Guillaume Apollinaire, René Char, Yves Bonnefoy, Philippe Jaccottet, ecc. che mettono la donna al centro della loro produzione artistica. Per ogni opera, verranno approfondite le seguenti tematiche: l'acqua, il fanciullo, le lacrime, il latte, l'eros, la morte, evidenziando anche le strategie retoriche che le esprimono.

 

Bibliografia obbligatoria:

N. TUÉNI, La terre arrêtée - La terra immobile (a cura di Gisèle Vanhese), Milano, Sugarco Ed., 1999; G. BACHELARD, L'eau et les rêves, Parigi, Éd. J. Corti, ult. ed.

 

Bibliografia consigliata:

G. VANHESE, Poète, passeur de frontières. Sur l'oeuvre de Nadia Tuéni, "Intercâmbio", Université de Porto, 1994, n˚ 5, pp. 103-113; ID., Le Liban et l'"Arrière-Pays" de Nadia Tuéni, in "Letterature di Frontiera - Littératures Frontalières", Università degli Studi di Trieste, n˚ 1, 1997, pp. 57-64; ID., Nadia Tuéni nei deserti della luce, "Il Lettore di provincia", n˚ 102, 1998, pp.71-76; ID., Postfazione a N. TUÉNI, Juin et les mécréantes, Beirut, Éd. Dar An-Nahar, 1998, pp. 47-59. 

 

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

 

E' previsto lo svolgimento di esercitazioni e attività seminariali.

 

Avvertenze

L'esame scritto - obbligatorio - comprende:

III anno: Dictée, Commentaire

IV anno: Dictée, Dissertation

L'esame orale si svolge in lingua francese per il III e IV anno di corso.

Questo programma ha validità per due anni accademici.

 

 

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: M. M. Parlati

II semestre

II e IV ANNO

 

Corso monografico:

Miti e figure della modernità: il mostro, la macchina, il romanzo

 

Il corso intende indagare la fondamentale rilevanza e capacità riproduttiva di alcuni “miti” che caratterizzano e insieme spesso mettono in dubbio e in crisi l’entità stessa della modernità: nei topoi del mostro-creatura e della macchina il XIX secolo inglese, ma anche europeo, o meglio, “occidentale” in senso lato, focalizza con un’attenzione spesso ossessiva le radici della propria distanza dalle altre epoche storiche. Utilizzando un apparato strettamente “testuale”, ma anche una serie di apporti  di natura iconografica e filmografica, le lezioni verteranno intorno alla ricognizione approfondita di romanzi e figure mitizzate e profondamente diffuse nei registri culturali anche contemporanei, quali Frankenstein, Dr Jekyll e Mr Hyde, Dracula. Non mancheranno, tuttavia, fondamentali incursioni nella sfera della costruzione spesso inquietante e ambigua del femminile vittoriano, utilizzando brevi testi  e parti scelte di romanzi che inseguono e dipingono altre retoriche figure. Altra sezione importante del discorso si incentrerà sulla letteratura cosiddetta “popolare” o “di consumo” quale veloce mezzo di trasmissione delle immagini suddette, ma anche, e non è quetione secondaria, quale oggetto esso stesso “mostruoso” rispetto alle sfere della “appropriatezza” letteraria.

 

Alle lezioni della Professoressa Parlati si affiancheranno seminari e lezioni di docenti esterni che verranno comunicati durante le lezioni. Parte integrante del corso sono, inoltre, le lezioni seminariali del Dott. MacFadden, la cui bibliografia è riportata in calce.

Bibliografia:

 

Testi primari

M. Shelley, Frankenstein, or the Modern Prometheus, Harmondsworth, Penguin, 1992

R. L. Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde, Harmondsworth, Penguin,

B. Stoker, Dracula, Harmondsworth, Penguin, 1994

H. R. Haggard, She, 1887 (qualsiasi edizione)

G. MacDonald, Lilith: A Romance, 1895 (qualsiasi edizione)

 

Testi secondari

II anno

R. Bourneuf, R. Oeullet, L’universo del romanzo, Torino, Einaudi, 1976

D. Punter, Storia della letteratura del terrore, Roma, Editori Riuniti, 1997

S. Freud, Il perturbante, Roma, Theoria, 1985 (o altra edizione)

B. A. Rose, Jekyll and Hyde Adapted: Dramatizations of Cultural Anxiety, London, Greenwood, 1996

G. Byron (ed.), Dracula: Bram Stoker, London, Macmillan, 1999

F. Botting (ed.), Frankenstein: Mary Shelley, Basingstoke, Macmillan, 1995

 

IV anno

R. Bourneuf, R. Oeullet, L’universo del romanzo, Torino, Einaudi, 1976

S. Freud, Il perturbante, Roma, Theoria, 1985 (o altra edizione)

J. Kristeva, Poteri dell’orrore. Saggio sull’abiezione, Milano, Spirali, 1991

W. Hughes, Beyond Dracula: Bram Stoker’s Fiction and its Cultural Context, Basingstoke, Macmillan, 2000

N. Daly, Modernism, Romance and the Fin de Siecle. Popular Fiction and British Culture, Cambridge, Cambridge University Press, 1999

T. Marshall, Murdering to Dissect. Grave-Robbing, Frankenstein, and the Anatomy Literature, Manchester, Manchester University Press, 1998

B. A. Rose, Jekyll and Hyde Adapted: Dramatizations of Cultural Anxiety, London, Greenwood, 1996

 

Seminario del dott. F. Mac Fadden  II semestre

Bibliografia:

W. Whitman, Leaves of Grass  (qualsiasi edizione completa);

F. O. Matthiessen, America Renaissance, Oxford University Press, New York, 1941.

Additional bibliographical references will be given during the seminar.

 

 

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: Jonh Kelly

I semestre

I e III anno

 

CORSO ISTITUZIONALE

 

La narrativa inglese tra Dickens e Lawrence

Bibliografia

E. Auerbach Mimesis

AAVV Norton Anthology of English Literature vol. 2

AAVV Dickens: Twentieth Century Views

AAVV Conrad: Twentieth Century Views

AAVV D. H. Lawrence: Twentieth Century Views

E. Muir The English Novel

 

PARTE MONOGRAFICA

 

Problems of narrative in the art of J. Conrad

Particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti romanzi

Heart of Darkness

Nostromo

The Secret Agent

Under Western Eyes

Victory

 

Tutte le opere di Conrad sono pubblicate da Penguin Books.

Inoltre ci sarà una parte del corso dedicata a Shakespeare; le opere prese in esame saranno: Hamlet e Measure for Measure.

Si consiglia un'edizione di tutte le opere di Shakespeare ed un'edizione critica dei testi in questione (New Penguin Shakespeare)

 

SEMINARIO

 

La poetica di T. S. Eliot

Bibliografia

T. S. Eliot Selected Poems Faber and Faber

Altre indicazioni bibliografiche saranno date nel corso dell'anno.

 

LANGUAGE

1° Anno- Il primo anno sarà diviso in 5 gruppi dopo un breve entry test, e lavorerà in collaborazione con i lettori ed il responsabile per il corso.

 

3° Anno- Il programma del 3° anno comprenderà una componente di Storia Economica e Sociale, da concordare tra i lettori ed il responsabile per il corso.

 

 

LINGUA E LETTERATURA INGLESE (annualisti)

Docente: Richard Kidder

II semestre

Storia, scienza e simultaneità: La ricerca delle origini fra Modernità e Modernismo

Seguendo l'impostazione critica del poeta Octavio Paz per il quale "la ricerca della modernità era una discesa verso le origini", il corso avrà come oggetto lo studio dei rapporti fra vari discorsi storici e scientifici che hanno animato la riflessione sulla constituzione del Moderno nella letteratura del primo Novecento. La parte monografica si incentra su The Waste Land di T.S. Eliot e To the Lighthouse di Virginia Woolf nonché narrativa, poesia, e saggi dello stesso periodo; la parte istituzionale ripercorre varie tappe della tradizione letteraria inglese attinenti al tema del corso, quali Blake, Coleridge, Mary Shelley e Shakespeare.

Bibliografia essenziale:

Testi:

Blake, William, Poesie, Testo inglese a fronte. 2 ed., intro. di Sergio Perosa, cura e trad. di Giacomo Conserva, Grandi Tascabili Economici. (Roma: Newton Compton, 1991).

Boccioni, Umberto, "Fondamento plastico della pittura e scultura futuriste," Pittura e scultura futuriste (Dinamismo plastico), a cura di Zeno Birolli, con uno scritto di Mario De Micheli, Saggi e Documenti del Novecento (Milano: SE, 1997) pp. 79-87.

Coleridge, Samuel Taylor, La ballata del vecchio marinaio, a cura di Ginevra Bompiani, BUR (Milano: Rizzoli, 1998).

Darwin, Charles, L'origine dell'uomo e la selezione sessuale in L'Evoluzione, intro. di Giuseppe Montalenti, et al., Grandi Tascabili Economici. I Mammut (Roma: Newton, 1994), parte prima, "La discendenza od origine dell'uomo", capp. 1, 3, 6. [o in qualsiasi edizione].

Eliot, T. S., La terra desolata, 2 ed., intro., trad., e note di Alessandro Serpieri, BUR Poesia (Milano: Rizzoli, 1985) [testo a fronte].

Freud, Sigmund, Il disagio della civiltà, ed. dir. da Cesare Luigi Musatti (Torino: Boringhieri, 1978), vol. 10 di Opere, pp. 557-630. [o qualsiasi edizione]

Gibson, William, Neuromancer (New York: Ace Books, 1984); [Neuromante, trad. da Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, nuova edizione riv. (Milano: Nord, 1999)]

Shelley, Mary, Frankenstein ovvero Il moderno Prometeo, intro. Maria Paola Saci, trad. M.P. Saci e Fabio Troncarelli (Milano: Garzanti, 1998). Per il testo inglese, si consiglia quella della Penguin.

Shakespeare, William, La Tempesta, Con testo a fronte, trad. di Agostino Lombardo, (Milano: Garzanti, 1993)

Woolf, Virginia, To the Lighthouse, ed. Stella McNichol (London: Penguin, 1992). [Al faro, a cura di Nadia Fusini, Universale Economica (Milano: Feltrinelli, 1992)]

 

Testi critici:

Cianci, Giovanni, a cura di, Modernismo / Modernismi dall'avanguardia storica agli anni Trenta e oltre (Milano: Principato, 1991).

Eliot, T. S., The Sacred Wood. Essays on Poetry and Criticism (London: Faber & Faber, 1997). [Il bosco sacro. Saggi sulla poesia e sulla critica, trad. V. di Giuro e Alfredo Obertello, Saggi tascabili (Milano: Bompiani, 1995)].

Bibliografia consigliata:

Praz, Mario, Storia della letteratura inglese, 2 ed (Milano: Sansoni, 1979) [o qualsiasi ristampa] o Daiches, David, Storia della letteratura inglese (Torino: Garzanti, Milano, 1976).

Todorov, Tzvetan, I generi del discorso, a cura di Margherita Botto (Firenze: La Nuova Italia, 1993).

Weston, Jessie L., Indagine sul Santo Graal. Dal rito al romanzo, Introduzione di Attilio Brilli. Traduzione di Laura Forconi Ferri, La diagonale (Palermo: Sellerio, 1994).

N.B.           Le indicazioni bibliografiche saranno ulteriormente precisate all'inizio del corso; al termine del corso verrà reso disponibile la bibliografia completa nonché i testi integrativi indispensabili per i non frequentanti.

 

 

LINGUA E LETTERATURA INGLESE I (D.U. LINGUE)

Docente: John Kelly

I semestre

Mutua da “L. e L. inglese I”

 

 

LINGUA E LETTERATURA INGLESE II (D.U. LINGUE)

 Docente: M. M. Parlati

II semestre

Mutua da “L. e L. inglese II”

 

 

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

Docente: Eleanor Londero

I semestre

 

I  ANNO

Profilo storico-letterario:

 

- L’interpretazione storica: alla ricerca di una identità.

- Il problema delle lingue: dalla frammentazione al predominio del castigliano.

- Spagna multietnica: la dominazione musulmana. Gli ebrei. Prime manifestazioni

  in lingua romanza.

- L’espansione castigliana. La Riconquista. L’epica.

- I Re Cattolici e l’unificazione. Il problema religioso. Il prezzo della grandezza.

- Monarchia e Impero. I cronisti del regno di Carlo V.

- I secoli d’oro. Letteratura e controriforma.

- Le modalità del barocco. Il “teatro nacional”.

- La decadenza dell’Impero. La narrativa picaresca. Cervantes.

 

Bibliografia

 

- Max Aub, Storia della letteratura spagnola, Laterza (cap.: I-V; pp. 1-384).

 

-AA.VV., La letteratura spagnola, Rizzoli, 3 vol. (Dal vol. I: cap. I-III; pp. 7-102-

 cap. V; pp. 151-183. Dal vol. II: cap. III; pp. 100-135 - cap. IV: pp. 151-176 - cap.

  IX: pp. 317-371 - cap. XIV: pp. 455-481).

 

- Jaime Vicens Vives, Profilo della storia di Spagna, Einaudi, 1975.

 

- Pierre Vilar, Historia de España, Crítica-Grijalbo, 1984.

 

- José A. Maravall, La cultura del Barocco, Il Mulino, 1985.

 

- José A. Maravall, Potere, onore, élites nella Spagna del Secolo d’Oro, Il Mulino,

  1989.

 

- John Elliot, La Spagna imperiale. 1469-1716, Il Mulino, 1996.

 

N.B:  Lo studente dovrà leggere quattro classici (a scelta). Per ogni testo dovrà preparare un’esposizione riguardante l’autore e il periodo.

L’iscrizione e la frequenza ai corsi sono obbligatorie. Lo studente dovrà sostenere due prove parziali di lingua. La valutazione delle prove inciderà sull’esame finale. Il non superamento di una delle prove comporterà un accertamento orale in sede di esame.

 

 

II, III E IV ANNO

 

TITOLO DEL CORSO:  España entre la Gloriosa y la Restauración.

 

Parte istituzionale:  Temas y direcciones del realismo.

 

TESTI:

 

-John Hall, Sociologia della letteratura, Il Mulino, 1981 (cap. IV).

- G. Lukács, Saggi sul realismo, Einaudi, 1976 (Introduzione, cap. I).

- E. Auerbach, Mimesis, Einaudi, 1981 (vol. II).

 

Parte monografica:  La novela realista española: Benito Pérez Galdós.

 

TESTI:

 

- Benito Pérez Galdós, Doña Perfecta, Alianza, Madrid.

- Joaquín Casalduero, Vida y obra de Galdós (1843-1920), Gredos, Madrid, 1970.

- José Montesinos, Galdós, Castalia, Madrid, 1972 (3 vol.)

- M. Tuñón de Lara, Medio siglo de cultura española, Tecnos, Madrid, 1973.

- F. Rico (ed.), Historia y crítica de la literatura española, vol. 5, Crítica, 1982.

 

N.B:  l’iscrizione e la frequenza ai corsi sono obbligatorie. Lo studente dovrà sostenere due prove parziali di lingua, il cui voto inciderà sull’esame finale. Il non superamento di una delle prove comporterà un accertamento orale in sede di esame.

Gli esami orali di III e IV anno si terranno in spagnolo. I programmi di II, III e IV anno hanno validità per due anni.

 

Compiti organizzativi interni:  Commissione Borse Progetto Socrates.

                                                     Coordinamento corsi di spagnolo CIES.

 

 

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

Docente: G. Pinna

I Semestre

I e II anno

 

Corso monografico:

 

Aspetti del romanzo tedesco del Novecento

 

Argomento del corso è lo sviluppo della forma del romanzo in alcuni tra gli scrittori più significativi  della prima metà del Novecento (Kafka, Mann, Musil). L’analisi delle singole opere mira ad illustrare l’evoluzione dell’idea di romanzo come immagine globale del mondo nella cultura tedesca contemporanea.

 

Bibliografia:

 

Th. Mann, La montagna incantata,  Milano, Dall’oglio.

Robert Musil, L'uomo senza qualità, Torino, Einaudi.

F. Kafka, Il processo, Milano, Garzanti.

 

G. Baioni, Kafka,  Torino, Einaudi.

 

Ulteriori materiali bibliografici saranno resi disponibili in fotocopia nel corso delle lezioni. Per gli studenti del secondo anno è prevista inoltre una serie di lezioni in forma seminariale incentrate sull'analisi di testi relativi alla teoria del romanzo.

 

I ANNO

 

1. Corso monografico: vedi sopra

 

2. Classici della letteratura tedesca:

 

Lessing, Nathan il saggio, Milano, Garzanti.

J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther,  Milano, Garzanti

F. Hölderlin, Iperione, Milano, Feltrinelli

H. von Kleist, Il principe di Homburg, Torino, Einaudi

Novalis, Enrico di Ofterdingen,  Milano, Adelphi, Mondadori

 

3. Storia della letteratura tedesca

 

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal pietismo al romanticismo. vol. II*, tomo primo e secondo, Einaudi, Torino; oppure:

A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca, Torino, Rosenberg & Sellier; oppure:

F. Martini, Storia della letteratura tedesca, Milano, Il Saggiatore.

In particolare si consiglia di studiare le seguenti parti: Spener, Zinzendorf, Günther, Gottsched, Haller, Bodmer e Breitinger, Klopstock, Winckelmann, Lessing, Herder, Goethe, Schiller, Lavater, Jean Paul, Hölderlin, Novalis, i fratelli Schlegel, Tieck, Hoffmann, Kleist e i relativi periodi.

Per le questioni riguardanti la teoria della letteratura si consiglia di consultare R. Wellek, Storia della critica moderna,  Bologna, Il Mulino, vol. I, cap. VIII-IX, e vol. II, cap. I-III.

 

II Anno

 

1. Corso monografico  (vedi sopra)

 

2. Classici della letteratura tedesca:

 

F. Grillparzer, Il povero musicante, Milano, Mondadori

H. Heine, Viaggio nello Harz, Venezia, Marsilio

Th. Fontane, Effi Briest, Milano, Garzanti

G. Büchner, Teatro, Milano, Adelphi

F. Hebbel, Judith, Pordenone, Studio Tesi

R.M. Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, Milano, Garzanti

A. Schnitzler, La signorina Else,  Milano SE

 

3. Storia della letteratura tedesca

 

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal realismo alla sperimentazione. vol. III*, tomo primo e secondo, Einaudi, Torino; oppure:

A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca, Torino, Rosenberg & Sellier; oppure:

F. Martini, Storia della letteratura tedesca, Milano, Il Saggiatore.

In particolare si consiglia di studiare le seguenti parti: Grillparzer, Heine, Grabbe, Büchner, Börne, Mörike, Stifter, Keller, Storm, Hebbel, Fontane, Nietzsche, Hauptmann, George, Schnitzler, Hoffmansthal, Altenberg, Kraus, Wedekind, Mann, Rilke.

 

 

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

Docente: G. Biccari

II Semestre

III e IV anno

Titolo del corso:

Heiner Müller: scrittore, uomo di teatro, critico della cultura

Parte istituzionale

Classici e storia della letteratura dalla Jahrhundertwende  ai giorni nostri

 

III anno

(dalla Jahrhundertwende al 1945)

 

Testi:

 

Arthur SCHNITZLER, Reigen

Thomas MANN, Der Tod in Venedig

Robert WALSER, Der Gehülfe

Franz KAFKA, Der Prozeß; Die Verwandlung

Elias CANETTI, Auto da fé

Robert MUSIL, L'uomo senza qualità

 

Storie della letteratura consigliate:

 

V. ZMEGAC (a cura di), Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, vol. III. 1, Torino, Einaudi 1991; oppure Marino FRESCHI (a cura di), Storia della civiltà letteraria tedesca, Torino, UTET 1998 (le parti relative al periodo in questione); oppure Ladislao MITTNER, Storia della letteratura tedesca. III**. Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), Torino, Einaudi (PBE) 1978.

Si richiede, inoltre, la lettura dei seguenti testi di critica e teoria letteraria:

Terry EAGLETON, Introduzione alla teoria letteraria, Roma, Editori Riuniti  1998, pp. 65-292; Claudio MAGRIS, L'anello di Clarisse, Torino, Einaudi. Altri brevi testi di carattere critico e teorico in lingua tedesca verranno segnalati a inizio corso e di volta in volta discussi nell’ambito di un esercitazione seminariale.

 

IV anno

(dal 1945 ai giorni nostri)

 

Testi:

Gottfried BENN, Statische Gedichte

Max FRISCH, Homo Faber

Friedrich DÜRRENMATT, Der Besuch der alten Dame

Günter GRASS, Die Blechtrommel

Heinrich BÖLL, Ansichten eines Clowns

Christa WOLF,  Der geteilte Himmel

Peter HANDKE, Publikumsbeschimpfung

Monika MARON, Animal triste

 

Storie della letteratura consigliate:

Viktor ZMEGAC (a cura di), Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, vol. III. 2, Torino, Einaudi 1991; oppure Horst GLASER (Hg.), Deutsche Literatur zwischen 1945 und 1995. Eine Sozialgeschichte, Bern-Stuttgart-Wien 1997; oppure Marino FRESCHI (a cura di), Storia della civiltà letteraria tedesca, Torino, UTET 1998 (le parti relative al periodo in questione)

 

Si richiede, inoltre, la lettura dei seguenti testi di critica e teoria letteraria:

Terry EAGLETON, Introduzione alla teoria letteraria, Roma, Editori Riuniti  1998, pp. 65-292; Ralf SCHELL, Geschichte der deutschsprachigen Literatur seit 1945, Stuttgart-Weimar, Metzler 1993. Altri brevi testi di carattere critico e teorico in lingua tedesca verranno segnalati a inizio corso e di volta in volta discussi nell’ambito di un’esercitazione seminariale.

 

Gli studenti del terzo e del quarto anno scriveranno una tesina su un autore, un tema o una corrente letteraria tratti dal corso istituzionale o monografico. La tesina dovrà essere corredata, oltre che dalla bibliografia dei testi consultati, da una bibliografia dei testi esistenti sull’argomento. Le tesine costituiscono, oltre agli esami scritti, la condizione d'accesso all’esame orale.

 

Parte monografica

(vedi titolo del corso)

 

Intellettuale di spicco della DDR e della Germania riunificata, Heiner Müller (1929-1996) è stato uno tra gli esponenti più problematici e allo stesso tempo più rappresentativi della letteratura e della cultura tedesca dell’ultimo trentennio. Il corso intende analizzare alcuni aspetti della sua sfaccettata attività. In particolare, si farà attenzione ai nessi tra la sua opera ed il contesto storico, politico e culturale delle due Germanie nel periodo tra guerra fredda e riunificazione. Da poeta, narratore, drammaturgo e polemista, Müller non si è mai stancato di riflettere su questioni di fondamentale importanza per l’identità, la memoria e il futuro tedesco. Le immagini poetiche, gli squarci drammaturgici e le acute analisi politiche di Müller formano un complesso corpus artistico e intellettuale che, superando i confini nazionali, offre un prezioso bastione critico contro il nuovo totalitarismo della globalizzazione.

 

Tedesco III-IV

 

Opere di Müller:

Gedichte

Prosa

Der Lohndrücker

Hamletmaschine

Anatomie Titus Fall of Rome

Der Auftrag

Germania Tod in Berlin

Wolokolamsker Chaussee

Gesammelte Irrtümer 1-3

Zur Lage der Nation

Jenseits der Nation

 

Letteratura critica:

 

Norbert Otto EKE, Heiner Müller, Stuttgart, Reclam 1999; a inizio corso sarà messo a disposizione degli studenti un reader di saggi critici in fotocopia.

 

 

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA I e II (D.U.)

Docente: G. Pinna

I Semestre

Mutua da “L. e L. tedesca I e II”

 

 

LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

Docente: Folger Mac Fadden

I semestre

 

Corso

The Poetry and Poetics of Emily Dickinson

Lettura critica dei testi.

 

Bibliografia:

Emily Dickinson, The CompletePoems, ed., T.H. Johnson, faber and faber, London, 1994; T.H. Johnson, Emily Dickinson: An Interpretative Biography, Harvard University Press, Cambridge, 1963; Barton Levi St. Armand, Emily Dickinson and Her Culture, Cambridge University Press, Cambridge, 1987; Harold Bloom, The Western Canon, Harcourt Brace, New York, 1994.

Additional bibliographical suggestions will be given during the course.

 

Seminario

Lettore: dott. G. Maguire

Readings in the poetry of Emily Dickinson.

 

 

LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

Docente: Carlos Giordano

II semestre

 

  ANNO

– America Meridionale : Alla ricerca di una identità. Profilo storico e letterario.

 

Bibliografia :

- M.Carmagnani (a cura di), Storia dell’America Latina, La Nueva Italia.

- T. Halperin Donghi, Historia contemporánea de América Latina, Alianza.

- Leslie Bethell (ed), Historia de América Latina, Edit.Crítica.

- E. Galeano, Las venas abiertas de América Latina, Siglo XX Edit.

- G. Bellini, Storia della letteratura ispanoamericana, Edizioni LED, Milano.

- Storia della civiltà letteraria ispanoamericana (diretta da Dario Puccini e Saúl Yurkievich), UTET

N.B. : Lo studente dovrà leggere quattro classici (a scelta). Per ogni testo dovrà preparare un’esposizione riguardante l’autore e il periodo.

L’iscrizione e la frequenza ai corsi sono obbligatorie. Lo studente dovrà sostenere due prove parziali di lingua. La valutazione delle prove inciderà sull’esame finale. Il non superamento di una delle prove comporterà un accertamento orale in sede di esame.

 

II°, III° e IV°  ANNO

La storia nella letteratura ispanoamericana : Roberto Arlt, Ernesto Sabato, Gabriel García Márquez.

Testi :

- Roberto Arlt, Los siete locos

- Ernesto Sabato, Sobre héroes y tumbas

- Gabriel García Márquez, Cien años de soledad

Bibliografia :

- La scritura e la storia (a cura di Alberto Asor Rosa), La Nuova Italia

- R. Scholes e R. Kellogg, La natura della narrativa, Il Mulino

-A. Compagnon, Il demone della teoria, Einaudi

-Max Black, Modelli, archetipi, metafore, Pratiche editrice

 

N. B. :  L’iscrizione e la frequenza ai corsi sono obbligatorie. Lo studente dovrà sostenere due prove parziali di lingua, il cui voto inciderà sull’esame finale. Il non superamento di una delle prove comporterà un accertamento orale in sede di esame. Gli esami orali de III° e IV° anno si terranno in spagnolo. I programmi di II°, III° e IV° anno hanno validità per due anni.

 

 

LINGUA INGLESE (D.U. LINGUE)

Docente: Renata Oggero

I semestre

 

I   ANNO

 

L’obiettivo primario di tale corso è quello di porre le basi per la produzione e la comprensione dell’inglese scritto e orale. In linea con l’indirizzo turistico e culturale del Diploma Universitario in Lingue Straniere, il corso rivolge particolare attenzione all’uso della lingua nell’ambito dell’industria del turismo, attraverso una serie di lezioni a soggetto miranti a sviluppare l’acquisizione di un lessico e di strutture espressive ricorrenti in situazioni tipiche per chi opera in questo settore.

       Lo studio degli elementi essenziali della fonetica e delle strutture fondamentali della grammatica della lingua inglese sono parte integrante del corso.

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

 

Trish Stott and Roger Holt, First Class: English for Tourism (Oxford: Oxford University Press, 1991)

Michael Duckworth, First Class: English for Tourism. Workbook (Oxford: Oxford University Press, 1992)

Raymond Murphy, Englishl Grammar in Use (Cambridge: Cambridge University Press, 1994)

 

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

 

P.H. Collin, Dictionary of Hotels,Tourism and Catering Management (Teddington: Peter Collin Publishing, 1994)

A.S. Hornby, Oxford Advanced Learners Dictionary (Oxford: Oxford University Press) 6th edn.

 

Si consiglia inoltre l’uso di un buon dizionario bilingue, come ad esempio:

 

Giuseppe Ragazzini, Dizionario Inglese Italiano Italiano Inglese (Bologna: Zanichelli, 1995)

 Dizionario Inglese Italiani Italiano Inglese, a cura di Malcolm Skey (Torino: Società Editrice Internazionale, 1977)

 

Ulteriori testi verranno indicati e forniti durante il corso.

 

 

LINGUA INGLESE (D.U. LINGUE)

Docente: Renata Oggero

I semestre

 

II   ANNO

 

Nel corso del II anno si procederà a sviluppare ulteriormente sia la competenza linguistica che le abilità comunicative degli studenti, continuando a dare particolare enfasi allo studio dell’inglese applicato nelle attività turistiche.

       Altro obiettivo del corso è quello di incentivare l’acquisizione di tecniche di presentazione scritta, e soprattutto orale, di nozioni di storia, geografia, arte, cultura e civiltà sia dei paesi di lingua inglese, sia dell’Italia, e particolarmente del Mezzogiorno.

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Keith Harding, Going International: English for Tourism (Oxford: Oxford University Press)

 

Michael Duckworth, Going International: English for Tourism. Workbook (Oxford: Oxford University Press, 1998)

 

Raymond Murphy, English Grammar in Use (Cambridge: Cambridge University Press, 1994)

 

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

P.H. Collin, Dictionary of Hotels,Tourism and Catering Management (Teddington: Peter Collin Publishing, 1994)

 

A.S. Hornby, Oxford Advanced Learners Dictionary (Oxford: Oxford University Press) 6th edn.

 

Si consiglia inoltre l’uso di un buon dizionario bilingue, come ad esempio:

 

Giuseppe Ragazzini, Dizionario Inglese Italiano Italiano Inglese (Bologna: Zanichelli, 1995)

 

Dizionario Inglese Italiani Italiano Inglese, a cura di Malcolm Skey (Torino: Società Editrice Internazionale, 1977)

 

Ulteriori testi verranno indicati e forniti durante il corso.

 

 

LINGUISTICA APPLICATA

Docente: Salvatore Claudio Sgroi

II semestre

 

Parte propedeutica:

1.         Fonetica e Fonologia

 

Testi consigliati:

A.A. MIONI, Fonematica contrastava, Patron, Bologna 1973. il cap. relativo alla lingua di specializzazione: francese, spagnolo, inglese, tedesco

Oppure

M. NESPOR, Fonologia, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 13-102

 

Parte istituzionale:

 Testi consigliati:

YULE, Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna 1997 (nuova ediz.)

F. DE SAUSSURE, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari a cura di T. De Mauro

 

Parte di approfondimento:

 

S. SCALISE, La formazione delle parole, in RENZI ET ALT., Grande Grammatica italiana di consultazione, Il Mulino, Bologna, Vol. III, pp. 471-514 (cap. 10)

S.C. SGROI, Problemi di derivazione suffissale. Dai prestiti all’induzione di morfema (in corso di stampa)

S.C. SGROI, Bada a come parli. Cronachette e storie di parole, pres. di L. Serianni, SEI, Torino 1995

T. DE MAURO, Postfazione [Formazione e struttura del lessico italiano], in T. De Mauro, Grande DizionarioIitaliano dell’uso, UTET, Torino 2000, vol. IV, pp. 1163-1183

 

SECONDO ANNO

Parte propedeutica:

Testi consigliati:

G. BERRUTO, Fondamenti di Sociolinguistica, Laterza, Bari 1995

oppure

S. SCALISE, La morfologia, Il Mulino, Bologna 1996.

 

Parte istituzionale

Testi consigliati:

R. SIMONE, Fondamenti di linguistica, Laterza, Bari 1990

Oppure

F. VILLAR, Gli Indoeuropei e le origini dell’Europa, Il Mulino, Bologna 1999

 

Parte metodologica

Testi consigliati:

F. DE SAUSSURE, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, a cura di T. De Mauro

 

Parte di approfondimento

Come per il Corso unico

 

Testi di consultazione:

G.L. BECCARIA, a cura di, Dizionario di Linguistica, Einaudi, Torino 1994

D. CRYSTAL, Enciclopedia delle scienze del linguaggio, Zanichelli, Bologna 1993

W. BRIGHT, a cura di, International Enciclopedia of Linguistics, Oxford, U.P.

R.H. ASHER, ed., The Encyclopedia of Language and Linguistics, Porgamon 1994.

 

 

LINGUISTICA GENERALE

Docente: Salvatore Claudio Sgroi

II semestre

 

Mutua da Linguistica Applicata

 

 

LOGICA

Docente: Daniele Gambarara

II semestre

mutua da “ Filosofia della scienza”