PALEOGRAFIA GRECA

 

Docente: Adele Concolino

II semestre

Corso Istituzionale:

·        Scritture librarie dal IX al XV sec.

Corso monografico:

·        La produzione libraria in area greco - orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204 - 1261).

 

Bibliografia:

E. Mioni, Introduzione alla Paleografia greca, Padova, 1973;

G. Prato, Studi di paleografia greca, Spoleto, 1994.

 

Durante il corso saranno distribuite le tavole paleografiche e sarà fornito ulteriore materiale bibliografico.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA

Docente: Pietro De Leo

II semestre

 

Corso per Studenti: tutti                   

Il programma prevede:

 

A) Studio ed evoluzione delle scritture latine dalla capitale alla umanistica.

 

testi base:

G. CENCETTI, Storia della scrittura latina, Bologna Patron 1997.

G. BATTELLI, Lezioni di Paleografia , Città del Vaticano , 1948 ( rist. an. 1984)

 

e la lettura di uno dei seguenti volumi a scelta :

A. PETRUCCI, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi , modelli, Firenze, La Nuova Italia.

F. TRONCARELLI, La comunicazione scritta , Napoli, Edizioni Scientifiche

G. CAVALLO, Libri e lettori nel Medioevo. Bari, Laterza

 

Per i biennalisti :

B) Studio della genesi, delle forme e dell' evoluzione del documento pubblico e privato in età medioevale.

Testi base : A. PRATESI, Genesi e forme del documento medioevale, Roma 1987

W. J. ONG, Oralità e scrittura, Bologna Il Mulino, 1986

L. FEBVRE - H.J. MARTIN, La nascita del libro, Bari Laterza

 

La bibliografia sarà aggiornata  agli inizi delle lezioni .

 

 

PAPIROLOGIA

Docente: Adele Concolino

 

Mutua da “Paleografia greca”

 

 

PEDAGOGIA GENERALE

Docente: Michele Borrelli

II semestre

 

Percorsi teorici di legittimazione pedagogica in prospettiva internazionale.

 

Il corso propone più percorsi teorici sulla possibilità di legittimare la teoria pedagogica. I percorsi tracciati verranno discussi in ambito internazionale. Le comparazioni interesseranno soprattutto l'ambito italo-tedesco della teoria pedagogica.

PARTE ISTITUZIONALE

Testi:

La pedagogia italiana contemporanea, 3 volumi (uno a scelta), Pellegrini, Cosenza (1994-1995; 1995; 1996).

La pedagogia tedesca contemporanea, 3 volumi (uno a scelta), Pellegrini, Cosenza (1993-1995; 1996; 1999).

Quaderni Interdisciplinari - Metodologia delle scienze sociali:

vol. 1, Pellegrini, Cosenza 1998;

vol. 2, Pellegrini, Cosenza 2000;

vol. 3, Pellegrini, Cosenza 2001.

PARTE MONOGRAFICA

Testi:

Pedagogia come ontologia dialettica della società, 2a edizione, Pellegrini, Cosenza, 1999.

 

 

PROPEDEUTICA FILOSOFICA

Docente: Vincenzo Costa

II semestre

 

Titolo del corso: L’esperienza tra fenomenologia ed ermeneutica

 

Il corso si propone di esaminare l’evoluzione del concetto di esperienza all’interno della produzione heideggeriana sino a Essere e tempo. In particolare si porrà l’accento sull’elaborazione di un’“ermeneutica della fatticità” che trova compimento nell’“analitica esistenziale” di Essere e tempo, la quale risponde all’esigenza heideggeriana di cogliere l’esistenza nei suoi atteggiamenti fondamentali (theoria, pòiesis, praxis), pensati nella loro radice unitaria: la temporalità. Tutto ciò implica un decisivo cambiamento del concetto di esperienza rispetto alla fenomenologia husserliana. In sede critica si farà riferimento ai giudizi espressi su tale tentativo heideggeriano da parte di alcuni fra i maggiori protagonisti della scena filosofica contemporanea: P. Ricoeur, E. Lévinas, J. Derrida.

 

Testi

·        M. Heidegger, Prolegomeni al concetto di tempo (ed. it. a/c di R. Cristin e A. Marini, Il Melangolo, Genova 1991)

·        su Freud, Il Melangolo Id., Essere e tempo (ed. it. a/c di P. Chiodi, Longanesi, Milano, edizioni varie)

·        Guida a Heidegger: ermeneutica, fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, teologia, estetica, etica, tecnica, nichilismo, a/c di F. Volpi, Laterza, Roma-Bari 1997

·        “aut aut”, fascicolo monografico dedicato a Husserl e Heidegger, nn. 223-224, gennaio-aprile 1988

·        J. Derrida, Margini della filosofia, a/c di M. Iofrida, Einaudi, Torino 1997

·        E. Lévinas, Scoprire l’esistenza: con Husserl e Heidegger, Raffaello Cortina, Milano 1998

·        P. Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni. Saggio, Genova 1977

 

 

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Docente: Angela Costabile

I semestre

PRESENTAZIONE

Obiettivo del corso è fornire alcune informazioni di carattere istituzionale sulla disciplina per poi passare all’esame delle principali metodologie di ricerca e infine approfondire alcune tra le più importanti aree di interesse della psicologia dello sviluppo.

 

Parte istituzionale

Saranno trattate alcune tematiche legate alla storia della disciplina, inserendole nell’ambito più esteso della nascita della psicologia stessa, per occuparsi di alcune tra le più importanti teorie dello sviluppo e metodologie correlate.

 

Bibliografia

-Oliverio Ferraris, A., Bellacicco, D., Costabile A., Sasso S., 1997, Introduzione alla psicologia dello sviluppo. Laterza, Roma.

-Axia G., Bonichini S., 2000. La Valutazione del bambino. Manuale di metodi e strumenti. Carocci, Roma.

 

Parte monografica

L’attenzione sarà centrata su alcuni temi che, negli ultimi anni, hanno interessato la ricerca in ambito di psicologia dello sviluppo, oltre che su fasce di età particolari quali l’adolescenza.

 

Area obbligatoria

-Costabile A., 1996. Agonismo e aggressività. Dinamiche di interazione nello sviluppo infantile. Angeli, Roma.

 

Area a scelta:

Sviluppo prenatale:

Giovanelli G., 1997. Prenascere, nascere e rinascere. Carocci, Roma.

 

Attaccamento:

-Genta M.L. (a cura di) 2000. Il rapporto madre-bambino. Carocci, Roma

 

Emozioni:

Sroufe L. A. 2000. Lo sviluppo delle emozioni. Cortina, Milano

 

Sviluppo cognitivo:

Liverta Sempio O. (a cura di), 1998. Vygotskij, Piaget, Bruner: concezioni dello sviluppo. Cortina, Milano.

Oppure

Groppo M, e al. ( a cura di). 2000. La psicologia culturale di Bruner. Cortina, Milano.

 

Adolescenza:

-Tonolo G. 2000. Adolescenza e identità. Il Mulino, Bologna

Oppure:

-Palmonari A. 1993. Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino, Bologna.

Oppure:

-Emler N., Reicher S. 2000. Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della reputazione. Il Mulino, Bologna.

 

Maltrattamento infantile:

-Di Blasio P. 2000. Psicologia del bambino maltrattato. Il Mulino, Bologna.

 

Bullismo:

Menesini E. (a cura di), 2000 . Bullismo:che fare?. Giunti, Firenze.

 

Handicap:

Soresi S.1998.  Psicologia dell’handicap e della riabilitazione. Il Mulino, Bologna.

Oppure:

Zanobini M., Usai M.C. 2000. Psicologia dell’handicap e della riabilitazione. Angeli, Roma.

 

 

Seminari/esercitazioni:

-Fattori di rischio nello sviluppo pre e perinatale

-Emozioni: teorie classiche e nuovi approcci

-Adolescenza e compiti di sviluppo

-Tutela del minore abusato

-Il bullismo a scuola

-L’osservazione etologica

 

Avvertenze:

I testi da studiare per l’esame sono: 2 nell’area istituzionale e 2 nell’area monografica (di cui 1 obbligatorio e 1 a scelta dello studente).

All’inizio del corso sarà dedicato ampio spazio alla presentazione del programma con relativi testi. Si invitano pertanto gli studenti ad acquistare i libri dopo l’inizio del corso.

I biennalisti concorderanno il programma ad inizio corso con il docente stesso.

 

 

PSICOLOGIA SOCIALE

Docente: Francesco Costabile

II semestre

 

Parte istituzionale

A.     Lo scenario storico della psicologia sociale

B.     Metodologia della ricerca psicosociale

C.     Aree di ricerca di psicologia sociale

 

Parte monografica

La cognizione sociale

La comunicazione

Gli atteggimenti sociali

L’ Influenza sociale

I processi persuasivi

Gli stereotipi

Psicologia sociale del pregiudizio

I gruppi sociali

Psicologia politica

Psicologia ambientale

Psicologia del turismo

 

            La bibliografia relativa sia alla parte istituzioanle  che alle aree tematiche sarà fornita durante lo svolgimento del corso.

 

 

PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Viviana Burza

II semestre

 

Il corso intende fornire agli studenti le chiavi di lettura del complesso rapporto determinatosi nella civiltà contemporanea tra i problemi psicopedagogici della formazione e i processi della comunicazione umana, ivi inclusi quelli della comunicazione verbale.

 

Testi consigliati

V. Burza, Pedagogia, formazione, scuola. Un rapporto possibile, Armando, Roma, 1999

A. Piromallo Gambardella, a cura di, Costruzione e appropriazione del sapere nei nuovi scenari tecnologici, CUEN, Napoli (in corso di stampa)

F. Cambi, E. Colicchi, M. Muzi, G. Spadafora, Manuale di pedagogia generale, La Nuova Italia, Firenze (in corso di stampa)