SEMIOLOGIA DELLA MUSICA

Docente: Nadia Capogreco

II semestre

 

Parte Istituzionale:

Il segno linguistico e il segno musicale - Il problema della convenzionalità dei segni - Imitazione e convenzione -Polisemia dei segni musicali - La tripartizione semiologica e i livelli dell’analisi musicale  - Semiologia e semantica in musica - Senso e significato - Natura espressiva del linguaggio musicale

 

Bibliografia

J. J. Nattiez, Musicologia e semiologia generale, EDT, Torino 1987

M. Imberty, Suoni Emozioni Significati, CLUEB, Bologna 1986

 

 

SEMIOTICA

Docente: Raffaella Petrilli

II semestre

Parte istituzionale

"Nozioni fondamentali della semiotica" (4 ore settimanali)

Il corso intende presentare le nozioni e i principi fondamentali della semiotica contemporanea (cos'è un segno, comprensione e produzione di messaggi, strutture semiotiche, tipologie, funzioni ecc..)

 

Testi da stabilire

 

Parte monografica

"Teorie della scrittura e della formalizzazione" (2 ore settimanali).

La scrittura  è un'attività semiotica importante, la cui pratica incide profondamente sulla cultura del gruppo sociale che la adotta. Con "scrittura" non si intende soltanto la trascrizione di messaggi linguistico-verbali, ma, più in generale l'uso dei segni di un qualche codice grafico  per trascrivere un contenuto concettuale. Gran parte delle teorie semiotiche del mondo occidentale è dedicata a studiare e tentare di valutare gli effetti pratici e teorici dell'uso di sistemi grafici. 

 

Testi da stabilire

Seminari:

 

Laboratorio di scrittura. Il laboratorio ha l'intento pratico di familiarizzare tutti gli studenti con la pratica della scrittura. Si tratterà di esercitarsi a costruire testi scritti di vario tipo (fra quelli che possono essere utili o addirittura necessari agli studenti, e cioè:  scalette per relazioni o per tesine, relazioni , riassunti, tesine, tesi…).

Il laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti di Semiotica, di prima annualità o di seconda.

 

Essendo basato su esercitazioni pratiche, non prevede libri di testo.

 

Le strutture del comico. Il seminario vuole studiare i tratti specifici della nozione di comicità dal punto di vista dei meccanismi psicologici, dei codici (linguistici, visuali, musicali …..ecc.), delle caratteristiche testuali, delle teorie.

Il seminario è destinato in particolare a studenti di seconda annualità, ma può essere frequentato anche da studenti di prima annualità che siano interessati all'argomento.

 

Testi da stabilire.

 

 

SEMIOTICA DEL TESTO

Docente: Raffaella Petrilli

II semestre

 

Mutua da “Semiotica”

 

 

SOCIOLINGUISTICA

Docente:  Marta Maddalon

I semestre

Sociolinguistica: nuove prospettive dell’italiano parlato

 

Parte istituzionale

Introduzione alla sociolinguistica; definizione della disciplina e dei suoi principali ambiti di studio.

Funzioni e metodi: nascita degli studi sociolinguistici, creazione e discussione sui metodi della disciplina. Nuove prospettive e sviluppi nell’analisi dell’italiano contemporaneo. Cenni di analisi statistica applicata allo studio della variabilità linguistica. Descrizione ed analisi di casi particolari di contatto linguistico.

 

Testi e manuali di riferimento:

G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, 1995,

R.A. Hudson, Sociolinguistica,

W. Labov, Il continuo e il discreto nel linguaggio.

 

Parte monografica:

Tenuto conto della composizione ‘mista’ degli utenti del corso, dopo aver espletato la parte introduttiva generale, a fornire un elenco di testi tra cui gli studenti potranno scegliere, a seconda dei loro interessi specifici e che costituiranno la parte monografica del corso.

Gli argomenti generali tra cui scegliere e a cui si riferiranno le letture monografiche saranno, nel corrente a.a.

a)      contatto linguistico e fenomeni di multilinguismo

b)      problemi di Sociolinguistica “storica”

c)      gerghi, lingua franca e il problema delle “lingue speciali”.

 

 

SOCIOLOGIA DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA

Docente: Antonio De Sensi

II semestre

 

TITOLO DEL CORSO

La funzione sociale della ricezione estetico-artistica.

 

PARTE ISTITUZIONALE

Un testo a scelta fra i seguenti:

A. HAUSER, Sociologia dell’arte, vol. II. La dialettica del creare e del fruire, Torino, Einaudi, 1977;

G. PAGLIANO, Profilo di sociologia della letteratura, Roma, Carocci, 1998.

 

PARTE MONOGRAFICA

Testi

H. G. GADAMER, Verità e metodo, Milano, Bompiani, 1983;

TH. W. ADORNO, Teoria estetica, Torino, Einaudi, 1977;

H. R. JAUSS,  Storia della letteratura come provocazione, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

Pagine scelte dei suddetti volumi saranno indicate nel corso delle lezioni.

 

Esercitazioni e seminari

 

Un testo a scelta fra i seguenti:

J. G. HERDER, Plastica, Palermo, Aesthetica Edizioni, 1994;

G.W.F. HEGEL, Estetica, Torino, Einaudi, 1963;

J.-P. SARTRE, Che cos’è la letteratura, Milano, Il Saggiatore, 1995;

TH. W. ADORNO, Introduzione alla sociologia della musica, Torino, Einaudi, 1974;

R. BARTHES, Il piacere del testo, Torino, Einaudi, 1975.

 

 

SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

Docente: Cesare Pitto

II semestre

 

Presentazione del corso

Il corso affronterà lo studio delle problematiche educative attraverso l’analisi delle agenzie socializzanti e dei processi acculturativi più significativi della società contemporanea.

Si farà riferimento alla storia del pensiero sociologico con particolare riferimento ai processi di socializzazione.

Saranno affrontati anche lo studio delle relazioni fra sociologia e antropologia con riferimento alle problematiche della socializzazione e dell’educazione e l’analisi dei processi educativi nella dimensione della comunicazione multimediale.

 

Bibliografia

-         E. Durkheim, Educazione come socializzazione, antologia a cura di Nedo

Baracani, La Nuova Italia, Firenze

-         M. Callari Galli, Antropologia per insegnare, Bruno Mondadori, Milano, 2000

-         C. Pitto ( a cura di), Lineamenti per una antropologia della comunicazione,

Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, Cosenza (in corso di stampa)

-         A. Esposito - P. Impara (a cura di), La formazione professionale in prospettiva europea, Armando Editore, Roma, 1995

-         B. M. Varisco - L. Mason, Media, computer, società e scuola, Società Editrice Internazionale, Torino, 1989

 

I biennalisti dovranno portare, oltre i volumi indicati nella bibliografia, due testi specifici da concordare a seguito della partecipazione ai seminari che verranno programmati. Per i biennalisti è obbligatoria la frequenza dei seminari che saranno programmati entro l'inizio del corso.

 

 

SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA

Docente: Giovannella Greco

II semestre

 

COMUNICAZIONE E SOCIETA'

 

PARTE ISTITUZIONALE: TRASFORMAZIONI DELL'UNIVERSO COMUNICATIVO E SOCIALE

 

Greco G., Lezioni di sociologia delle comunicazioni di massa, CELUC, Rende 2000.

Greco G. (a cura di), Metamorfosi.  Conversazioni sugli scenari futuri della comunicazione e della società, Rubbetùno,  Soveria Mannelli 2000 (in corso di stampa).

 

PARTE MONOGRAFICA: COMUNICAZIONE E EDUCAZIONE

 

Greco G., Socíalízzazíone virtuale.  Bambini e Tv nei nuovi scenari tecnologici, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.

Salzano D. (a cura di), Comunicazione ed Educazione.  Incontro di due culture, L' Isola dei ragazzi, Napoli 2000.

 

 

STILISTICA E METRICA ITALIANA

Docente: Francesco Bausi

II Semestre

 

Mutua su Letteratura Italiana I A-L

 

Parte istituzionale

Nozioni generali di metrica italiana

 

Bibliografia: F. Bausi – M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 19983.

Parte monografica

La metrica italiana dalle origini al Cinquecento

 

Bibliografia: G. Gorni, Le forme primarie del testo poetico, in Letteratura italiana. Le forme del testo. I. Teoria e poesia, Torino, Einaudi, 1984, pp. 439-518 (poi in G. Gorni, Metrica e analisi letteraria, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 13-134).

 

Chi intende sostenere il secondo esame è pregato di concordarne il programma con il docente.

 

 

STORIA BIZANTINA

Docente: Filippo Burgarella

II semestre

Parte generale

Storia dell'Impero bizantino (IV-XV sec.)

 

A scelta uno dei seguenti manuali: F. CONCA, U. CRISCUOLO, R. MAISANO, Bisanzio. Storia e civiltà, Led, Milano 1994; A. DUCELLIER, Bisanzio,  Einaudi, Torino 1988; A. GUILLOU, F. BURGARELLA, A. BAUSANI, L'impero bizantino e l'islamismo, Utet, Torino 1981; G. OSTROGORSKY, Storia dell'Impero bizantino, Einaudi, Torino 1968.

 

Ai biennalisti si consiglia la lettura di uno dei seguentai testi o di altri eventualmente concordati col docente: U. ALBINI, Bisanzio nella sua letteratura, Garzanti, Milano 1984; C. ANGELIDI,  Pulcheria. La castità al potere, Jaca Book, Milano 1996; M. ANGOLD, L'Impero bizantino (1025-1204), Liguori, Napoli 1992; W. BERSCHIN, Medioevo greco-latino, Liguori, Napoli 1989; F. BURGARELLA, Le terre bizantine (Calabria, Basilicata e Puglia), in Storia del  Mezzogiorno, diretta da G. GALASSO e R. ROMEO, II, 2, Napoli 1989,pp. 415 -517; A. CAMERON, Il tardo Impero Romano, Il Mulino, Bologna, 1993; G. CAVALLO, L'uomo bizantino, Laterza, Bari 1992; G. DAGRON, Costantinopoli, Einaudi, Torino 1991; J. DIURIC, Il crepuscolo di Bisanzio, Donzelli, Roma 1995; A. DUCELLIER, Il dramma di Bisanzio, Liguori, Napoli 1980; V. VON FALKENHAUSEN, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Ecumenica Editrice, Bari 1978; M. GALLINA, Potere e società a Bisanzio, Einaudi, Torino 1995; A. GUILLOU e F. BURGARELLA, L'Italia bizantina, Utet Libreria, Torino 1988; V. LAZAREV, Storia della pittura bizantina, Einaudi, Torino 1967; E. KITZINGER, L'arte bizantina, Il Saggiatore, Milano 1989; C. MANGO, La civiltà bizantina, Laterza, Bari 1991; D. OBOLENSKY, Il Commonwealth bizantino, Laterza, Bari 1974; D. OBOLENSKY, Ritratti dal mondo bizantino, Jaka Book, Milano 1999; S. ORIGONE, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina  latina a Bisanzio (c. 1306- c. 1365), Jaca Book, Milano 1998; E. ZANINI, Le Italie bizantine, Edipuglia, Bari 1998.

 

Parte monografica

Fonti per la storia della cultura greca della Calabria medioevale: La Vita di san Bartolomeo da Simeri (XI-XII sec.).

Bibliografia: G. ZACCAGNI, Il Bios di san Bartolomeo da Simeri, in <<Rivista di Studi Bizantini e Neollenici>>, n. s., 33, 1996, pp. 193-274.

 

 

STORIA BIZANTINA (D.U. LINGUE)

Docente: Filippo Burgarella

II semestre

 

Parte generale

L'Impero bizantino (IV-XV sec.)

 

Si consiglia: G. OSTROGORSKY, Storia dell'Impero bizantino, Einaudi, Torino 1968, o A. GUILLOU, F. BURGARELLA,  La civiltà  bizantina, in  A. GUILLOU, F. BURGARELLA, A. BAUSANI, L’Impero bizantino e l’Islamismo, Utet, Torino 1981, pp. 1-268.

 

Parte monografica

L’Italia bizantina (VI-XI sec.)

Si consiglia: F. BURGARELLA, Bisanzio in Sicilia e nell’Italia meridionale: i riflessi politici, in Storia d’Italia, diretta da G. GALASSO, III, Utet, Torino 1983, pp. 127-248, o in A. GUILLOU e F. BURGARELLA, L'Italia bizantina, Utet Libreria, Torino 1988, pp. 249-370.

 

 

STORIA CONTEMPORANEA (A-L)

Docente: Amelia Paparazzo

II semestre

    

Parte generale

Si richiede la conoscenza approfondita dei problemi economici, sociali, politici e culturali dell’età contemporanea.

 

Bibliografia

Manuale consigliato: AA. VV., Storia contemporanea, Donzelli editore, Roma 1997.

Come introduzione allo studio della storia: P. Bevilacqua, Sull’utilità della storia, Roma 1997.

Parte monografica

Storia dell’Italia repubblicana

 

Bibliografia

P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, 1989

C. Pavone, La continuità dello Stato. Istituzioni e uomini, in Italia 1945-48, Torino, 1974.

Letture consigliate: Storia della Calabria, vol. IV e V edizioni LATERZA (in corso di stampa).

Sulla parte monografica saranno organizzati gruppi seminariali e cicli di esercitazioni (dott.sse R. Ciaccio, K. Massara, E. Bruno)

 

 

STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Docente: Carlo Carbone

I semestre

 

     Il corso avrà un indirizzo prevalentemente internazionalistico. Per quanto incentrato sulla storia degli Stati dell’emisfero nord nel nostro secolo, sarà orientato a fornire gli strumenti di base per un approccio globale alla storia contemporanea e al passato prossimo delle strutture economico-politiche e delle ideologie contemporanee. Fra i temi specifici del ‘900 saranno affrontati quelli relativi al confronto fra nazionalismi e internazionalismo. Verranno discussi, quindi, quelli concernenti l’affermazione degli Stati-nazione, il loro prevalere, nell’emisfero nord, sulle organizzazioni internazionali e le conseguenze di questo dato sull’eredità coloniale. Una particolare attenzione verrà dedicata alla storia dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione dell’Unità Africana e alle loro crisi.

 

     La parte generale andrà studiata su :

R.  VILLARI, Mille anni di Storia. Dalla città medievale all’unità dell’Europa, Laterza, 2000, a partire dal capitolo sull’Illuminismo.

 

     A parte quelli eventualmente proposti dagli studenti in sede di lezione, tutti gli altri dovranno approfondire uno o più temi del corso su due opere da scegliere fra quelle qui di seguito indicate :

a) B. ANDERSON, Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 1996 ;

b) C. CARBONE, Burundi Congo Rwanda. Storia contemporanea di Nazioni Etnie Stati, Roma, Gangemi, 2000 ;

c) E. GELLNER, Nazioni e nazionalismo, Roma, Editori Riuniti, 1997 ;

d) G. HERMET, Nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna, Il Mulino, 1997 ;

e) E. J. HOBSBAWM, Nazioni e nazionalismi dal 1810. Programma, mito, realtà, Torino, Einaudi, 1992 ;

 

     Un primo seminario, sulle problematiche internazionali legate alla crisi nella regione dei Grandi Laghi africani, sarà tenuto in novembre dai proff. Joseph Gahama, direttore del Dipartimento di Storia dell’Università del Burundi, docente delle Università di Parigi I (Sorbona) e Pau e Emile Mworoha, professore di Storia nell’Università del Burundi, docente di Parigi I (Sorbona).

     Un secondo seminario, su tematiche relative alla storia degli Stati-nazione e delle Organizzazioni internazionali, avrà luogo a partire da gennaio 2001. Gli studenti che parteciperanno attivamente ad ambedue i seminari saranno dispensati dalla preparazione delle parti speciali.

     Oltre al programma particolare dell’anno accademico in corso, i biennalisti adoperereranno uno dei seguenti manuali :

- AA. VV., Storia contemporanea, Roma, Donzelli Editore, 1977 ;

- P. VIOLA, L’Ottocento, Torino, Einaudi, 2000 e Il Novecento, Torino, Einaudi, 2000.

 

 

STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI

Docente: Irene Fosi

II semestre

Mutua da “Storia moderna”

 

 

STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE

Docente: Carlo Carbone

I semestre

Mutua da Storia contemporanea (M-Z)

 

     Il corso - che sarà mutuato da quello di Storia contemporanea M-Z - verterà sulla storia delle relazioni internazionali nel Novecento. Saranno prese in considerazione le relazioni interstatuali di carattere politico-diplomatico, così come i rapporti economici e i confronti culturali che ne costituiscono il fondamento, portando al centro dell’osservazione - insieme agli Stati e alle organizzazioni internazionali - i popoli e le comunità che li compongono.

     Una particolare attenzione verrà riservata alla storia dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione dell’Unità Africana.

 

     Il manuale - di cui le parti da studiare saranno indicate dal professor Carbone nel corso delle lezioni - è:

- E. DI NOLFO, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992, Roma/Bari, Laterza, 1994.

 

     Programmi speciali - in particolare per studenti che intendono ottenere una tesi in una disciplina storica contemporaneistica - potranno essere concordati con il professore.

 

 

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Docente: Romolo Per rotta

II semestre

 

Titoli

Corso generale:

Storia e tradizioni di Israele e di Giuda

 

Corso monografico:

Le origini cristiane: luoghi, vicende, persone, fonti, problemi del primo secolo

 

Seminari:

metodologia, fonti, critica testuale

 

Presentazione del corso

Le tre sezioni del corso (quella generale, quella monografica e quella seminariale) sono concepite come forme di approccio complementari allo studio del cristianesimo delle origini e si svolgeranno dunque in maniera parallela.

La parte generale ha lo scopo di introdurre al “mondo” ebraico, alla sua storia e ai suoi culti, alle tradizioni e al patrimonio culturale costituitosi e poi differenziatosi con la diàspora. Questioni storico-politiche verranno presentate unitamente a risvolti geografici, a istanze antropologiche, a tratti di vita quotidiana desunti dalle fonti, a concezioni del mondo e della vita, a elementi teologici.

La parte monografica si innesterà su quella generale, ma affrontando nei dettagli l’“ambiente” (Umwelt) del fenomeno cristiano, a partire dalle fonti, dagli studi storici e critici, dalle problematiche che l’attraversarono nel suo dispiegarsi tra giudaismo e paganesimo.

Proprio a causa della complessità di tali problematiche si proporranno delle attività seminariali di natura metodologica riguardanti sia brevi sessioni sugli aspetti antropologici, psicologici, filosofici e teologici dei fenomeni religiosi, sia la presentazione di alcune fonti e di alcune questioni di critica testuale.

 

Bibliografia

Tanto per la parte istituzionale che per quella monografica la bibliografia sarà contenuta ed essenziale, e verrà comunicata all’inizio del corso. Si tratterà, per lo più di scegliere fra diverse opportunità di approfondimento in base agli interessi maturati dopo le lezioni introduttive. La frequenza del corso e gli appunti delle lezioni costituiranno invece un sussidio fondamentale per affrontare le prove d’esame.

 

Compatibilmente alle esigenze di tutti o della maggioranza, l’orario delle lezioni verrà concordato insieme in occasione di una lezione di presentazione del corso che si terrà giovedì 22 febbraio,dalle ore 11.00 alle ore 12.00, nell’aula 56 del Capannone del Polifunzionale.

Saranno tempestivamente esposti sulla bacheca del Corso di Laurea in Storia nonché sulla porta della stanza di Romolo Perrotta, presso il Dipartimento di Storia.

 

 

STORIA DEL DISEGNO DELL’INCISIONE E DELLA GRAFICA

Docente: Emilia Anna Talamo

II semestre

Parte generale

S. Massari-F. Negri Arnoldi, Arte e Scienza dell'incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1987

L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, nuova ediz., Roma 1993

                           Corso monografico

 Le incisioni dai quadri e dai disegni della collezione Gonzaga parte II

 

La bibliografia relativa al corso monografico verrà fornita all'inizio delle lezioni

 

 

STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO

Docente: Amelia Paparazzo

II semestre

 

Mutua da Storia contemporanea A-L

 

 

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

Docente: Guido Liguori

II semestre

 

Parte istituzionale:

Il pensiero politico dell'Ottocento e del Novecento

 

Testi:

1)      Francesco Valentini, Il pensiero politico contemporaneo, Laterza, 1995

 

oppure

un manuale di storia della filosofia politica o delle dottrine politiche

da concordare con il docente

 

Parte monografica:

Genesi, struttura e fortuna dei "Quaderni del carcere" di Antonio Gramsci

 

Testi:

1)      Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, 20013

 

oppure, da concordare con il docente:

Antonio Gramsci, Filosofia e politica. Antologia dei "Quaderni del carcere",

La Nuova Italia, 1997

 

2)      Norberto Bobbio, Saggi su Gramsci, Feltrinelli, 1990

3)      Eugenio Garin, Con Gramsci, Editori Riuniti, 1997

4)      Valentino Gerratana, Gramsci. Problemi di metodo, Editori Riuniti, 1997

5)      Palmiro Togliatti, Scritti su Gramsci, Editori Riuniti, 2001

5) Guido Liguori, Gramsci conteso, Editori Riuniti, 1996

 

 

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO

Docente. Antonello La Vergata

II semestre

 

Titolo: Uomo, natura, animali.

 

Parte generale

Informazioni generali sulla storia delle idee ecologiche e sul rapporto fra uomo e ambiente. A questa parte saranno dedicate circa dieci lezioni introduttive.

 

Testo

D. Worster, Storia delle idee ecologiche, Bologna, Il Mulino, 1994.

 

Parte monografica

Analisi delle seguenti opere:

K. Lorenz, Il cosiddetto male, Milano, Garzanti, 1974 (nuova ed. col titolo L’aggressività, Milano, Il Saggiatore, 1996);

I. Eibl-Eibesfeldt, Amore e odio, Milano, Adelphi, 1971 (anche Milano, Mondadori, 1977);

M. Midgley, Perché gli animali, Milano, Feltrinelli, 1984;

J.D. Passmore, La nostra responsabilità per la natura, Milano, Feltrinelli, 1986.

 

Nota

Tutti questi volumi risultano reperibili sul mercato librario alla data del 15 giugno 2000. Ad ogni buon conto, gli studenti interessati a seguire il corso sono invitati a procurarseli quanto prima. Disporre dei libri di testo fin dall’inizio delle lezioni è indispensabile per il regolare svolgimento del corso. Si ricorda che la fotocopiatura di interi volumi è vietata per legge.

 

Sono previste esercitazioni, condotte dal docente in collaborazione con il dottor Roberto Bondì, su alcune delle più importanti immagini dell’animalità nella storia della filosofia e della scienza moderne. I testi oggetto di analisi saranno forniti via via.

 

Gli studenti saranno tenuti a svolgere brevi esercitazioni scritte o orali su temi specifici di loro scelta e concordati con il docente.

 

 

STORIA DEL TEATRO INGLESE

Docente: M.M. Parlati

II semestre

Corso monografico:

Tragedie della vendetta

 

Il corso mira a studiare le forme costitutive del genere “tragedia della vendetta”, con uno sguardo verso Kyd e Marlowe, evidenziandone però soprattutto la anatomizzazione operata verso la fine del XVI secolo e le prime decadi di quello seguente da W. Shakespeare e da altri grandi drammaturghi a lui contemporanei, in fattispecie John Webster.

 

Bibliografia:

 

L. Innocenti (a cura di), Il teatro elisabettiano, Bologna, Il Mulino, 1994

M. Domenichelli, Il limite dell’ombra. Le figure della soglia nel teatro inglese tra Cinque e Seicento, Milano, Franco Angeli, 1994

M. M. Parlati, Infezione dell’arte, paralisi della memoria nelle tragedie di John Webster, Napoli, Liguori, 1999

M. M. Parlati, L’ansia del teatro: Saggi su John Webster, Napoli, Intercontinentalia, 1999

L. Di Michele (a cura di), Aspetti di Othello, Napoli, Liguori, 1996

M. Tempera (a cura di), Hamlet. Dal testo alla scena, 190

M. Tempera (a cura di), Othello. Dal testo alla scena,

 

 

STORIA DEL TEATRO TEDESCO

Docente: G. Biccari

II Semestre

Mutua da L. e L. tedesca III e IV

 

Parte istituzionale

 

Cenni storico-critici sui maggiori drammaturghi e sulle principali correnti teatrali in Germania da Lessing a Wagner (tratti da qualsiasi storia della letteratura tedesca); Italo Alighiero CHIUSANO, Storia del teatro tedesco moderno, Torino, Einaudi 1976.

 
Parte monografica

Il teatro di Heiner Müller

Gli studenti di Storia del Teatro Tedesco seguiranno il corso di Tedesco III-IV, integrato da un seminario di un’ora settimanale, con la seguente bibliografia:

 

Opere  di Müller:

Filottete

L’Orazio

Mauser

Quartetto

Descrizione di un quadro

Germania morte a Berlino

 

Letteratura critica:

Heiner Müller riscrivere il teatro, a cura di Franco Quadri, Milano, Ubulibri 1999; Heiner Müller, Tutti gli errori. Interviste e conversazioni (1974-1989), Milano, Ubulibri 1994

 

Gli studenti di Tedesco III-IV che intendono sostenere l’esame di Storia del Teatro Tedesco sono pregati di concordare con il docente il programma dei testi da leggere in lingua originale.

 

 

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Docente: Corinne Bonnet

II Semestre

 

I Annualità

            Scopo di questo corso sarà di fornire agli studenti un quadro generale delle fonti e delle conoscenze sulla Storia del Vicino Oriente antico, dalla Preistoria all'epoca ellenistica.

            In un'introduzione si presenterà dapprima il Vicino Oriente antico come entità geografica, etnica e linguistica complessa, e saranno esposti i problemi legati al tentativo di stabilire una cronologia relativa e assoluta della storia di tale area. Ci si interesserà infine ai presupposti (e/o pregiudizi) metodologici e ideologici (rapporti con il "mondo della Bibbia", rapporti con l'Occidente) con i quali la Storia del Vicino Oriente è stata affrontata dall'epoca moderna ad oggi.

            L'esposizione della materia stessa seguirà un piano cronologico, dalla Preistoria all'Età del Bronzo (Antico, Medio, Recente) e all'Età del Ferro, sino alla conquista di Alessandro Magno, con un'attenzione particolare alle esperienze storiche più significative sul piano politico-culturale (Sumeri, Babilonesi, Assiri, Siriani, Hittiti, Fenici, Aramei, Ebrei, Persiani, ecc., senza dimenticare il mondo egiziano).

            La storia politica costituirà la trama stessa dell'esposizione, ma l'accento verrà messo sui dati della società (struttura sociale, assetto legislativo, demografia), della cultura materiale (scambi, urbanistica, produzione), delle manifestazioni culturali (forme di pensiero, mentalità, religione, arte), sui condizionamenti dell'ambiente (irrigazione, fertilità, clima).

Il libro di riferimento è: Mario LIVERANI, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma-Bari, 4° ed., 1999.

La bibliografia specifica verrà indicata durante le lezioni

 

II Annualità

L'argomento di questo anno sarà:

Il profetismo nel Vicino Oriente : Mesopotamia, Siria, Israele

Verranno studiati testi profetici (in traduzione italiana) delle varie culture del Vicino Oriente antico per mettere in luce i meccanismi e la terminologia dell'attività profetica, gli attori, le implicazioni politiche e sociali, il contesto religioso. Si cercherà anche di capire la giusta collocazione del profetismo dell'Antico Testamento (con i riflessi nel Nuovo) e di paragonare le realtà vicino-orientali a quelle greco-romane.

La bibliografia specifica verrà indicata durante il seminario.

 

 

STORIA DELL’ ESTETICA

Docente: Pio Colonnello

II semestre

 

Titolo del corso : Tragico antico e tragico moderno. Figure del tragico nell’estetica.

 

A. Parte istituzionale

Percorsi e problemi dell’estetica nel Novecento

 

Testi

M. PERNIOLA, L’estetica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1997

 

B. Parte monografica

Il tragico nella sua dimensione estetica

 

Testi

Un’opera, a scelta, tra le seguenti :

A. ARENA, Nietzsche e le metamorfosi del sentimento tragico, Edicom, Monfalcone; W. BENJAMIN, Il dramma barocco tedesco, Einaudi, Torino 1980 ; L. BOTTANI, Della vita intermedia o della rinascita dello spirito,  CLUT, Torino 1996 ; P. FABRETTI, Nietzsche, Pirandello, Huizinga. Dimensione ludica e umorismo tragico, Gangemi, Roma 1990 ; K. JASPERS, Del tragico, SE, Milano 1987 ; A. LOMBARDO, L’eroe tragico moderno. Faust, Amleto, Otello, Donzelli, Roma 1996 ;G :    MARRA, Il tragico e il comico. Aspetti e saggi shakespeariani, Bulzoni, Roma 1991 ; G. STEINER, La morte della tragedia, Garzanti, Milano 1999 ; P. SZONDI, Saggio sul tragico, Einaudi, Torino 1999 ; A. TAGLIALATELA, Il volto di Alcesti. La filosofia e il teatro della morte, Feltrinelli, Milano 1997.

 

C. Parte seminariale

Tragico antico e tragico moderno

 

Testi

Un’opera, a scelta, tra le seguenti :

SOFOCLE, Antigone, Edipo re, Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari, Rizzoli, Milano 1992

W. SHAKESPEARE, Amleto, Rizzoli, Milano 1990

Fr. HÖLDERLIN, Iperione, a cura di G. V. Amoretti, Feltrinelli, Milano 1996

B.  BRECHT, L’opera da tre soldi, Einaudi, Torino 1983

S. BECKETT, Aspettando Godot, Einaudi, Torino 1989

A. CAMUS, Lo straniero, Bompiani, Milano 1984

G. D’ANNUNZIO, La figlia di Iorio, Mondadori, Milano 1995

 

Avertenze

Sono previste due esercitazioni scritte, una sulla parte istituzionale e una su quella monografica

 

 

STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E DEI MOVIMENTI ERETICALI

Docente: Filippo Burgarella

II semestre

 

Parte generale

Linee di storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali dal VI al XV secolo.

 

Manuali consigliati: M. D. KNOWLES e D. OBOLENSKY, Il Medioevo, Marietti, Genova 1989 [Nuova Storia della Chiesa, 2]; F. PIERINI, Corso di Storia della Chiesa, 2, L'età medievale, San Paolo, Cinisello Balsamo1996; R. MANSELLI, L'eresia del male, Morano, Napoli 1980; G. G. MERLO, Eretici e eresie medievali, Il Mulino, Bologna, 1996.

 

Per ulteriori approfondimenti si consiglia la Storia del Cristianesimo, diretta da J.-M. MAYEUR, CH. e L. PIETRI, A. VAUCHEZ, M. VERNARD, ediz. ital. a cura di G. ALBERIGO: vol. 4, Vescovi, monaci e imperatori (610-1054) ; vol. 5, Apogeo del Papato e espansione della Cristianità (1054-1274) ; vol. 6, Un tempo di prove (1274-1449), Borla-Città Nuova, Roma 1999, 1997, 1998.

 

Ai biennalisti si consiglia la lettura di uno dei seguenti testi o di altri eventualmente concordati col docente: G. DAGRON, Il Cristianesimo bizantino dal secolo VII alla metà del secolo XI, in Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), vol. 4 della Storia del Cristianesimo, precedentemente citata, pp. 27-366; K. A. FINK, Chiesa e Papato nel Medievo, Il Mulino, Bologna 1998; R. MANSELLI, San Francesco, Bulzoni, Roma 1980; R. MANSELLI, Il soprannaturale e la religione, Studium, Roma 1994; M. PACAUT, Monaci e religiosi nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1996; A. PARAVICINI BAGLIANI, Il  trono di Pietro, La Nuova Italia Scientifica, Firenze 1996; A. VAUCHEZ, La santità nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1999.

 

Parte monografica

            Lettura e commento della Vita di san Barbato, vescovo di Benevento nel VII secolo.

            Bibliografia: Vita di Barbato, a cura di M. MONTESANO, Pratiche Editrice, Parma 1994.

 

 

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE

Docente: Luigi Spezzaferro

I Semestre

Mutua da “Storia dell’arte moderna”

 

 

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA

Docente: Margherita Ganeri

II Semestre

 

Il corso è particolarmente indicato per gli studenti che intendano svolgere la tesi di laurea nell’area letteraria, italiana o straniera. Alcune lezioni avranno struttura seminariale, prevederanno, cioè, la partecipazione attiva dei frequentanti, anche attraverso relazioni su lavori scritti, da concordare con la docente.

 

Titolo del corso:  Il postmoderno e la narrativa italiana

 

Parte istituzionale:

Remo Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Laterza, Roma-Bari 1999, con l’esclusione della sezione intitolata Approfondimenti.

Antoine Compagnon, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Einaudi, Torino 2000.

 

Corso monografico:

Fredric Jameson, Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo, Garzanti, Milano 1989.

Due romanzi a scelta tra i seguenti sei:

1)     Italo Calvino, Le città invisibili (1972)

2)      Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio (1976)

3)      Umberto Eco, Il nome della rosa (1980)

4)      Paolo Volponi, Le mosche del capitale (1989)

5)      Luigi Malerba, Il fuoco greco (1990)

6)      Pier Vittorio Tondelli, Un week-end postmoderno. Cronache degli anni Ottanta (1990).

 

Letture facoltative, consigliate per l’approccio critico-teorico alla questione del romanzo postmoderno:

 

Remo Ceserani, Raccontare il postmoderno, Bollati Boringhieri, Torino 1997.

Margherita Ganeri, Postmodernismo, Editrice bibliografica, Milano 1998.

 

 

STORIA DELLA CULTURA ISPANICA

Docente: Carlos Giordano

II semestre

 

Mutua da “L.ingua e Letterature ispano-americane”

 

 

STORIA DELLA CULTURA MATERIALE

Docente: Paola de Sanctis Ricciardone

I semestre

 

Parte istituzionale e corso monografico

Il corso del presente anno accademico, valido per gli studenti di prima annualità, sarà interamente incentrato sulla lettura guidata dell'ormai classico volume Objects and Others a cura di George W. Stocking Jr. dedicato alla cultura materiale e all'antropologia museale, ora disponibile in traduzione italiana. Si tratta di una raccolta di saggi del 1985, di studiosi di prestigio internazionale come James Clifford o lo stesso Stocking, che intende indagare sulla nascita della museografia antropologica in relazione alle strategie di rappresentazione dei popoli diversi da noi. Le tensioni etiche, scientifiche, estetiche che soggiacciono al collezionismo demo-etnologico e alla museografia antropologica, sono - come è intuitivo - differenti da quelle caratterizzanti la museografia artistica o naturalistica. Rappresentare gli uomini tramite i loro detriti oggettuali o cercare di ingabbiare anche solo poche tracce della loro immensa complessità culturale in vetrine museali, non è mai stato un compito facile. Dalle prime fiducie ottocentesche, coniugate anche ad un rapace desiderio di possedere e di domesticare l'alterità culturale in spazi a misura di sguardo, si è passati, attraverso varie fasi di riflessione critica e sperimentazione, a nuove strategie di rappresentazione. Negli ultimi decenni poi il dibattito intorno al collezionismo e la museografia antropologica è uscito fuori dall'ambito ristretto delle comunità degli studiosi, arricchendosi delle voci critiche e fattive di quei popoli e quelle etnie un tempo meri oggetti delle rappresentazioni etnografiche.

Seminari

Il corso verrà accompagnato dalla proiezione di materiale iconografico e di video riguardanti importanti musei antropologici nel mondo, cui faranno seguito brevi seminari illustrativi e di approfondimento.

 

Bibliografia

N.B. Per sostenere l'esame di Storia della Cultura Materiale è assolutamente necessaria la conoscenza di un qualsiasi buon mauale storico o sistematico di Antropologia Culturale, come ad es. U. Fabietti, Storia dell'Antropologia, Zanichelli, Bologna 1991, o M. Harris, L'Evoluzione del pensiero antropologico, tr. it. Il Mulino, Bologna 1971.

Testi di riferimento

a) George W. Stocking Jr. (a cura di), Gli Oggetti degli Altri, saggi di Antropologia museale, EI Editori, Roma 2000

b) dispense (disponibili non prima di dicembre)

 

Seconda annualità

Gli studenti che intendano affrontare una seconda prova di Storia della Cultura Materiale dovrebbero essere in condizione di accedere alla lettura di testi in inglese, essendo ineludibile la letteratura specialistica internazionale per coloro che vogliano davvero approfondire gli studi in questo campo del sapere. Un testo consigliato è il seguente:

Pearce S.M. (ed.), Interpreting Objects and Collections, Routledge, London and New York 1994

Coloro che non siano in condizione di leggere testi in lingua possono comunque portare:

Borofsky R. (a cura di), L'Antropologia cuturale oggi, tr. it. Meltemi, Roma 2000

 

Modalità di assegnazione delle tesi

Gli studenti che intendano richiedere la tesi in Storia della cultura materiale devono aver sostenuto con buona votazione una seconda prova della materia; sarà titolo preferenziale un curriculum in cui compaiano altri esami nelle materie del gruppo demoetnoantropologico e la possibilità di accedre a testi in lingua inglese.

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA

Docente: Franco Crispini

I semestre

 

Parte istituzionale

Le filosofie del ‘600 e ‘700

 

Testi

Pietro Rossi e C.A. Viano, Storia della filosofia, Laterza, Bari, vol. 3 e  vol. 4

 

Parte monografica

Verità e ragione. Spinoza e Bayle.

 

Testi

Spinoza, Trattato teologico-politico

Spinoza, Dell’emendazione dell’Intelletto

Bayle, Dizionario storico-critico, 2 Voll., Laterza, Bari

Bayle, Pensieri diversi sulla cometa, Laterza, Bari

 

Bibliografia critica

G. Mori, Introduzione a Bayle, Laterza, Bari

F. Mignini, Introduzione a Spinoza. Laterza, Bari.

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA

Docente: Mario Alcaro

II semestre

(Corso di laurea in DAMS, Lettere, Lingue , Storia)

                                                    

 

Titolo del corso

Immagini della natura.

 

Testi

 

D. Diderot, Interpretazione della natura, Editori Riuniti

H. Jonas, Organismo e libertà, Einaudi

E. Morin, Il metodo. I. La natura della natura, Feltrinelli

M. Alcaro, L’Essere inquieto, Dedalo

 

Parte istituzionale

F. Restaino, Storia della filosofia, UTET

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Docente: Marcello Zanatta

I semestre

 

A.     Parte istituzionale: La storia della filosofia antica dalle origini sino a Platone (compreso)

 

B. Parte monografica: La poetica di Aristotele

 

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

1.      Aristotele, La Poetica, una qualunque edizione (consigliata quella a cura di D. Pesce, Milano, Rusconi, 1992)

2.      Marcello Zanatta, Aristotele. Forme del sapere e modi della ragione, Torino, U.T.E.T. 1997

3.      Marcello Zanatta, Profilo storico della filosofia antica, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 1997

 

C. SEMINARIO FACOLTATIVO (diretto dal Dott. Mauro Serra): lettura dell’Edipo re di Sofocle e di una tragedia di Eschilo 

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Docente: Antonello La Vergata

II semestre

 

 

Titolo: Tecnica e responsabilità

 

Parte generale

Immagini della tecnica nella filosofia del Novecento.

 

Sono previste una decina di lezioni introduttive sul problema generale della tecnica nella filosofia del Novecento.

È comunque richiesta un’informazione generale sulle correnti principali della filosofia contemporanea dalla metà dell’Ottocento a oggi, ottenibile da un manuale di liceo, da scegliere preferibilmente tra i più aggiornati. Come opera a cui fare di volta in volta ricorso per ciò che non si trovasse nel manuale si consigliano i volumi dedicati all’Ottocento e al Novecento della Storia della filosofia diretta da C.A. Viano e P. Rossi (Bari, Laterza). È sempre utile la consultazione del Dizionario di filosofia di N. Abbagnano (ed. aggiornata Torino, UTET, 1998).

 

Parte monografica

 

Analisi dei seguenti testi:

H. Arendt, Vita activa, Milano, Bompiani, 1997.

H. Jonas, Il principio responsabilità, Torino, Einaudi, 1993.

H. Jonas, Tecnica medicina ed etica, Torino, Einaudi, 1997.

F.J. Dyson, Il sole, il genoma e Internet, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

 

Nota

Tutti questi volumi si trovano in commercio alla data del 15 giugno 2000. Ad ogni buon conto, gli studenti interessati a seguire il corso sono invitati a procurarseli quanto prima. Disporre fin dall’inizio delle lezioni dei libri di testo è indispensabile per il regolare svolgimento del corso. Si ricorda che la fotocopiatura di volumi interi è proibita per legge.

 

Gli studenti saranno tenuti a svolgere brevi relazioni scritte o orali su temi specifici da loro scelti e concordati con il docente.

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Docente: Elisa Cuttini

II semestre

 

NEOPLATONISMO E SAPIENZA CRISTIANA IN AGOSTINO D'IPPONA

 

1) L'"ordine" nell'universo e nell'uomo.

2) Interiorità e trascendenza nella ricerca di Dio.

3) Vera religione e filosofia.

 

Bibliografia

1) Sant'Agostino, La vera religione, traduzione di A. Pieretti (Nuova biblioteca agostiniana, VI,1), Roma, Città Nuova Editrice, 1995, o tr. di O. Grassi, Milano, Rusconi, 1997, oppure altra traduzione preferibilmente con testo latino a fronte.

Ulteriori brani tratti da altre opere saranno indicati nel corso delle lezioni.

2) H. Chadwick, Agostino, Torino, Einaudi, 1989;

3) W. Beierwaltes, Agostino e il Neoplatonismo cristiano, introd. di G. Reale, Milano, Vita e Pensiero, 1995.

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Docente: Giuliana Mocchi

I semestre

 

Corso istituzionale: Mondi infiniti e spazi immaginari nella filosofia del Rinascimento.

Testi:

Uno dei seguenti manuali:

·        P. Rossi- A. Viano (a cura di), Storia della filosofia. Dal Quattrocento al Seícento,

     Laterza, Roma-Bari 1995, vol.  III (si selezioneranno i capitoli da utilizzare)

·        N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. III: La  filosofia del Rinascimento, TEA, Milano 1993

 

Uno dei seguenti studi

·        P.Rossi, La nascita della scienza moderna, Laterza, Bari 1998

·        E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Laterza, Bari 1993

·        E. Garin, L' umanesimo italiano, Laterza, Bari 1990

·        P.O. Kristeller, Concetti rinascimentali dell'uomo e altri saggi, La Nuova ltalia, Firenze 1978

·        C. Vasoli (a cura di) Magia e scienza nella civiltà umanistica, Il Mulino, Bologna 1976

 

Corso monografìco: Dio, mondo e natura in Giordano Bruno.

Testi:

Opere di G. Bruno:

G. Bruno, De l'infinito, universo e mondi, De la causa, principio e uno

 

Uno dei seguenti studi critici:

·        M. Ciliberto, Giordano Bruno, Laterza, Bari, 1992

·        F.A. Yates, Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, Bari, 1995

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA

Docente: Giuseppe Maccaroni

I semestre

 

Titolo del corso:

 

Vita, morte e …salvezza nel ‘regno cristiano’ di Th. Hobbes

 

Parte generale

J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino.

 

Parte monografica:

Th. Hobbes, Elementi filosofici sul cittadino, TEA, Milano.

 

A scelta uno dei seguenti testi:

G. Sorgi, Quale Hobbes?, Milano, Angeli.

N. Bobbio, Thomas Hobbes, Torino, Einaudi.

H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes, Bari, Laterza.

Sono previste, come parte integrante del corso, delle esercitazioni sulla parte generale svolte dalla dott.sa  P. Helzel,

 

 

STORIA DELLA LINGUA GRECA

Docente: Rossella Morrone

I semestre

                                              

A)    Linguistica e dialettologia greca: fonologia greca; distribuzione dei dialetti, lingue letterarie, studi linguistici nella Grecia classica;

lettura di Aristotele, Poetica XX - XXIV; Retorica III, De interpretazione.

 

Bibliografia:

A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, Torino, Einaudi, 1976

O. Hoffmann - A. Debrunner - A. Scherer, Storia della lingua greca, Napoli, Macchiaroli, 1969

A. Duhoux, Problemi e metodi della dialettologia greca, Bari, levante, 1996

O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, 1985

 

B)     Esercitazioni:          Lettura di epigrafi scelte;

lettura di Erodoto, Storie II

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.

 

 

STORIA DELLA LINGUA INGLESE

Docente: Richard Kidder

II Semestre

Rivisitazioni: Fra storia della lingua e storia letteraria

La parte istituzionale del corso avrà come oggetto lo studio della lingua inglese nelle sue fasi storiche, dal Medioevo fino ai nostri giorni, con particolare attenzione allo sviluppo delle sue risorse espressive: sintassi, lessico, e forme retoriche e poetiche, con particolare attenzione all’uso del dizionario storico su supporto sia cartaceo sia digitale. La parte monografica consisterà nella lettura di testi afferenti non solo alle fasi storiche della lingua inglese, quali l’Anglosassone e il Middle English, ma anche di testi che manifestino le sue varietà odierne.

 

Bibliografia obbligatoria:

Del Lungo Camiciotti, Gabriella, Introduzione alla storia della lingua inglese (Milano, Mursia, 1994)

Hughes, Geoffrey, A History of English Words (Oxford, Blackwell, 2000)

 

Materiali di difficile reperimento saranno distribuiti come dispense durante il corso, e.g., testi di poesia e prosa in Anglosassone e in Middle English

 

Bibliografia consigliata:

Baugh, Albert C., and Thomas Cable, A History of the English Language, 4th (London: Routledge, 1993).

Freeborn, Dennis, From Old English to Standard English (London: Macmillan, 1992).

Knowles, Gerry, A Cultural History of the English Language (London, Arnold, 1997)

 

N.B.    1.) Le indicazioni bibliografiche saranno ulteriormente precisate all'inizio del corso e durante il corso; al termine del corso verrà reso disponibile la bibliografia completa nonché i testi integrativi indispensabili per i non frequentanti.

            2.) In vista dell'organicità dei piani di studio si consigliano gli studenti di inserire l'esame di Storia della lingua inglese nel secondo biennio di specializzazione in Anglistica. Gli studenti che non hanno completato esami di Linguistica generale o di Glottologia sono pregati di consultare George Yule, Introduzione alla linguistica, A cura di Giuliano Bernini (Bologna: Il Mulino, 1997).

 

 

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Docente: Letterio Cassata

II Semestre

 

I – Parte istituzionale:         

            Testi obbligatori:

  1. CLAUDIO MARAZZINA, La lingua italiana, profilo storico,Bologna, Il Mulino
  2. LUCA SERIANNI, Italiano, Milano, Garzanti
  3. LUCA SERIANNI, Lezioni di grammatica storica, Roma, Bulzoni

 

Testi consigliati:

1.      ROSA CASAPULLO, Storia della lingua italiana: Il Medioevo, Bologna, Il Mulino

  1. ARRIGO CASTELLANI, Grammatica storica della lingua italiana, I. Introduzione, Bologna, Il Mulino
  2. LORENZO RENZI, GIANPAOLO SALVI E ANNA CARDINALETTI, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino

 

II –Corso monografico: Federico il poeta

            Testi obbligatori:

  1. FEDERICO II DI SVEVIA, RIME, a cura di LETTERIO CASSATA, Roma, Quiritta

 

Per i biennalisti sono previste lezioni seminariali (un’ora settimanale) su metrica e retorica nel linguaggio pubblicitario.

 

Per laurearsi con una tesi di storia della lingua italiana è opportuno sostenere almeno due esami di storia della lingua italiana e uno di filosofia italiana.

 

 

STORIA DELLA LINGUA LATINA

Docente: Raffale Perrelli

I semestre

 

Parte istituzionale:

L’evoluzione della lingua latina dalle origini fino all’età tardoantica. Manuale di riferimento sarà, per i corsisti, uno a scelta tra i seguenti:

F. Stolz – A. Debrunner – W.P.Schmid, Storia della lingua latina, traduzione italiana, Bologna, Pàtron, 1993 (quarta edizione);

G. Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli, 1983, con l’aggiunta di una Premessa alla ristampa anastatica di A. L. Prosdocimi;

L. R. Palmer, La lingua latina, traduzione italiana, Torino, Einaudi, 1977.

Il manuale scelto potrà essere integrato con P. Poccetti – D. Poli – C. Santini, Una storia della lingua latina, Roma, Carocci, 1999, o con E. Vineis (a cura di), Alle origini del latino, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia- Pisa 7-8 dicembre 1980), Pisa, Giardini, 1982 o con E. Campanile (a cura di), Caratteri e diffusione del latino in età arcaica, Pisa, Giardini, 1993.

Durante il corso sarà distribuita un’antologia di iscrizioni latine.

Relativamente alla parte istituzionale gli studenti dovranno leggere, commentare e tradurre i seguenti testi:

1)      Comoedia. Antologia della Palliata, introduzione e commento ai passi di A. Traina, Padova, Cedam, 1997. Durante il corso saranno indicati i passi da tradurre.

2)      Tertulliano, Apologeticum. Come edizione italiana si consiglia quella a cura di C. Moreschini, BUR, Milano 1984. Per il commento linguistico si potrà integrare l’edizione sopra ricordata con H. Hoppe, Sintassi e stile di Tertulliano,  traduzione italiana Paideia, Brescia, 1985.

 

Corso monografico:

La lingua della poesia elegiaca latina: Properzio e Tibullo.

I testi latini  e la bibliografia di riferimento saranno indicati durante le lezioni.

Edizioni critiche di riferimento saranno, per Properzio, quella di Paolo Fedeli, Stutgardiae, Teubner, 1994, e ,per Tibullo, quella di Georg Luck, Stutgardiae, Teubner, 19982.

 

II esame:

Programma da concordare con il docente

 

 

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Docente Carla Morini

II Semestre

 

 

Parte Istituzionale

Origine delle lingue germaniche e loro classificazione. Linguistica germanica e linguistica tedesca. L’evoluzione della lingua tedesca dalle origine a oggi.

 

Bibliografia

S. BOSCO COLETSOS, Storia della lingua tedesca, Milano, Garzanti,  1988.

 

Parte monografica

La prime attestazioni in lingua tedesca (VIII- XI secolo).

 

Bibliografia

D. KARTSCHOKE, Altdeutsche Bibeldichtung, Stuttgard , Metzler, 1975.

Groseclose-Murdoch, Die  althochdeutschen poetischen Denkmaeler, Metzler, Stuttgart 1986.

H. Eggers, Deustche Sprachgeschichte, I, Das Althochdeutsche, Rowohlt  , München 1974.

 

 

STORIA DELLA RETORICA CLASSICA

Docente: Marcello Zanatta

I semestre

Mutua da “Storia della filosofia antica”

 

 

STORIA DELLA SEMIOTICA

Docente: Claudia Stancati

I semestre

Parte istituzionale:

Corso “Introduzione alla storia delle teorie del segno: l’età moderna”. ( 3 ore settimanali)

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche metodologiche e critiche della storia della semiotica con un breve excursus dall'antichità al periodo umanistico e rinascimentale. Sarà presa in particolare considerazione l'età moderna, e specialmente verrà riconsiderato il confronto tra la linguistica razionalistica di tradizione "cartesiana", e la riflessione empiristica (di cui Locke può essere considerato l'esponente di maggior rilievo).

 

TESTI:

 

G. Manetti, Le teorie del segno nell'antichità, Milano, Bompiani, 1987;

Un testo a scelta tra:

H. Aarsleff, Da Locke a Saussure, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1984 (le parti che verranno indicate durante lo svolgimento del corso);

L. Formigari, L'esperienza e il segno, Roma, Editori Riuniti, 1990 (le parti che verranno indicate durante lo svolgimento del corso);

Un testo a scelta tra:

U. Eco, "Segno e inferenza", in Id. Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1997;

D. Gambarara, "Significato e segno per una semantica del signficato", in Id. ed. Semantica, Roma, Carocci, 1999.

 

Parte monografica:

Seminario “Teorie del segno in Italia: Vico. Leopardi” (2 ore settimanali)

La parte monografica seguirà gli sviluppi in Italia della tradizione illustrata nel corso istituzionale.

 

TESTI:

G. Leopardi, Zibaldone, (passi scelti);

G. B. Vico, La scienza nuova, (passi scelti);

S. Gensini, Volgar favella. Percorsi del pensiero linguistico italiano da Robortello a Manzoni, Firenze, La Nuova Italia, 1994;

J. Trabant, La scienza nuova dei segni antichi. La sematologia di G. B. Vico, ed. it., Bari, Laterza, 1994.

 

 

STORIA DELLA STAMPA E DELL’EDITORIA

Docente: Prof. Pantaleone Sergi

I semestre

 

Il corso sarà diviso in due parti, la prima a carattere generale, la seconda a carattere monografico. Le lezioni avranno preferibilmente andamento seminariale. Gli studenti per poter accedere all'esame dovranno effettuare una ricerca sui temi del corso e avere superato le verifiche intermedie.

 

A)    Parte istituzionale

 

La parte generale ripercorrerà le tappe principali della nascita e dello sviluppo della stampa e dell'editoria (da Gutenberg al XX secolo) in Italia e in Calabria

 

B) Parte monografica

 

La parte monografica avrà per tema: "Stampa e potere dall'Unità d'Italia al fascismo e oltre".

 

Testi consigliati

Gli studenti che avranno seguito regolarmente le lezioni porteranno i seguenti volumi:

Parte istituzionale

1) L. Febvre - H.J. Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza 1992

2) Sulle origini e lo sviluppo della stampa e dell'editoria in Calabria, durante il corso, saranno distribuite delle fotocopie, qualora non fosse disponibile in tempo un volume del docente

 

Parte monografica

1) S. Lepri, F. Arbitrio, G. Cultrera, Informazione e potere in un secolo di vita italiana. L’Agenzia Stefani da Cavour a Mussolini. Le Monnier, Firenze, 2000

2) P. Sergi, Quotidiani desiderati. Edizioni Memoria, Cosenza 2000

 

Gli studenti lavoratori o quelli impossibilitati a frequentare con regolarità le lezioni, potranno sostenere l'esame, concordando almeno due mesi prima dell'appello di esame a cui intendono presentarsi un programma integrato da uno dei testi di seguito indicati:

 

1)      John B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media. Il Mulino, Bologna, 1988

2)      M. Isnenghi, Giornali di trincea 1915-1918. Einaudi, 1977

3)      V. Castronovo, N. Tranfaglia (a cura di), La stampa italiana nell'età della Tv 1975-1994, Laterza, Bari, 1994

4)      G. Turi, Storia dell'Editoria nell'Italia contemporanea. Giunti, Firenze, 1997

5)      Altro volume da concordare

 

 

STORIA DELLA STORIOGRAFIA ANTICA

Docente: Maria Intrieri

II semestre

Parte istituzionale

Storia della storiografia antica dalle origini al IV sec. d.C.

Linee principali di sviluppo della storiografia moderna

 

Bibliografia:

K.Meister, La storiografia greca, Laterza, Roma – Bari 1992, da integrare, per la storiografia romana, con i contributi di G. Clemente, I Romani e la loro storiografia, in Guida alla Storia romana, Mondadori, Milano 1977, pp. 7-46, e D. Musti, Il pensiero storico romano, in Lo spazio letterario di Roma antica, I, Roma 1989, pp. 177-240.

 

Un testo a scelta fra i seguenti:

M. Bloch, Apologia della Storia, (trad. it.) Einaudi, Torino 1969; H.-I. Marrou, La conoscenza storica, (trad. it) Il Mulino, Bologna 1962; M.I.Finley, Uso e abuso della storia, (trad. it.) Einaudi, Torino 1981; G.G. Iggers, Nuove tendenze della storiografia contemporanea, Edizioni del Prisma, Catania 1981; F. Braudel, Storia, misura del mondo, (trad. it.) Il Mulino, Bologna 1997; G. Galasso, Nient’altro che storia, Il Mulino, Bologna 2000.

 

I biennalisti sostituiranno i testi indicati per la parte generale con un testo a scelta fra:

L. Canfora, La storiografia greca, Ed. Bruno Mondadori, Milano 1999; G. Zecchini, Il pensiero politico romano, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997.

 

Parte monografica:

Il primo libro delle Storie di Tucidide

 

Bibliografia:

La bibliografia relativa alla parte monografica sarà indicata all’inizio delle lezioni.

 

 

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA

Docente: Annabella D’Atri

I semestre

 

Titolo: Cassirer e Heidegger interpreti di Kant

 

   La critica negli ultimi anni ha riconosciuto l’importanza dell’incontro di Davos nel 1929 fra Cassirer e Heidegger, al fine di individuare due “maniere contrapposte” di intendere forme e compiti della filosofia.

   Obiettivo del corso è mostrare l’intreccio inscindibile fra modo di intendere la filosofia e modo di fare storia della filosofia in due autori così diversi. Per questo saranno presentate, in parallelo, le letture che di Kant ci hanno consegnato Cassirer, in particolare in Vita e dottrina di Kant, e  Heidegger, in particolare in Kant e il problema della metafisica.

 

Programma:

Martin Heidegger, Kant e il problema della metafisica e sua Appendice: “Dibattito di Davos”, Laterza, Bari, 1981;

Ernst Cassirer, Vita e dottrina di Kant, Firenze, La Nuova Italia, 1977;

Cassirer-Heidegger, Disputa sull’eredità kantiana, a cura di Riccardo Lazzari, Unicopli, Milano, 1990; (in alternativa, Cassirer-Marc-Wogau, Disputa sul concetto di simbolo, a cura di Annabella d’Atri, Unicopli, Milano, in corso di pubblicazione).

 

Per la bibliografia di riferimento si rimanda a

Annabella d’Atri, Cassirer in Auseinandersetzung mit Heidegger, inBollettino Filosofico”, 12, UNICAL, Ed. Brenner, Cosenza, pp. 89-99.

 

 

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Docente: Adele Coscarella

II semestre

 

Parte istituzionale

Storia della ricerca. Fonti.

Parte Monografica

Le arti: le produzioni in vetro e in metallo nobile dall’antichità al Medioevo.

 

 

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Docente: Ottavio Cavalcanti

I semestre

 

Parte istituzionale

Storia degli studi demo-antropologici nel Mezzogiorno.

 

Bibliografia

Ø      O. Cavalcanti, La cultura subalterna in Calabria, Castrovillari, il Coscile, 1997

Ø      L. M. Lombardi Satriani, La stanza degli specchi, Roma, Meltemi, 1994

 

Parte monografica

Cibo reale e cibo simbolico.

 

Bibliografia

Ø      O. Cavalcanti, Il materiale, il corporeo, il simbolico, Reggio C., Gangemi, 1984

Ø      O. Cavalcanti, Cibo dei vivi, cibo dei morti, cibo di Dio, Soveria Mannelli,                                   Rubbettino, 1995

Ø      B. Lupton, L’anima nel piatto, Bologna, Il Mulino, 1999

Ø      F. Rigotti, La filosofia in cucina, Bologna, Il Mulino, 1999

 

N.B. Per eserrcitazioni, seminari, ulteriori indicazioni bibliografiche e programmi per biennalisti, si rinvia all’inizio del Corso, caratterizzato, tra l’altro, dalla utilizzazione di films, documentari ed altri materiali di Antropologia visuale

 

 

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL'ETA' MODERNA

Docente: Giuseppe Petralia

I semestre

Parte generale

Le strutture dell'economia preindustriale. La demografia di antico regime. Congiuntura e mutamento economico dal 1350 al 1750. Famiglia e parentela. Le donne. La religiosità popolare. Le nobiltà, le comunità, il controllo sociale. Feudalesimo e antico regime.

 

Parte seminariale

Economia e società in Calabria nella prima età moderna (1350-1650): le strutture dell'insediamento; terre feudali e terre demaniali; demografia e produzione; traffici e mercati; le minoranze: ebrei, cristiani novelli, valdesi, albanesi; congiure di baroni e rivolte popolari.

 

Bibliografia.

a) C. M. Cipolla, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, il Mulino (nell'ultima edizione disponibile)

b) G. Huppert, Storia sociale dell'Europa nella prima età moderna, Bologna, il Mulino (nell'ultima edizione disponibile) e F. Braudel, La dinamica del capitalismo, Bologna il Mulino;

            oppure:

    G. Galasso, Alla periferia dell'Impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII), Torino, Einaudi, 1994

c) G. Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento (preferibilmente nell'ultima riedizione, Napoli, Guida editore)

 

 

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO

Docente: Giuseppe Petralia

I semestre

 

Argomento del corso:

Crisi e cambiamento sociale in Europa e in Italia alla fine del Medioevo

 

Parte generale:

Caratteri e limiti della crescita economica del XIII secolo. La stagnazione produttiva e demografica del primo Trecento. Le nuove guerre "nazionali" europee. Nel 1348: la Morte Nera. Crisi della rendita e reazione signorile. I movimenti popolari del Trecento: le sollevazioni urbane in Fiandra, le rivolte rurali francesi, il Tumulto fiorentino dei Ciompi, la rivolta inglese del 1381. La riconfigurazione degli spazi politici e la ristrutturazione delle economie regionali. Mobilità sociale ed aristocratizzazione.

 

Seminario

La vita di Cola di Rienzo nel Trecento italiano: lettura e commento della Cronaca dell'Anonimo romano

 

Programma d'esame:

a) il corso;

 

b) un libro a scelta tra i seguenti:

K. Bergdolt, La Peste Nera e la fine del Medioevo, Piemme, Casale Monferrato, 1997; S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia, (secc. XIV-XV), Einaudi, Torino, 1997; R. A. Goldthwaite, Ricchezza e domanda nel mercato dell'arte in Italia dal Tre al Seicento, Milano, Unicopli, 1995; G. Ricci, Povertà, vergogna, superbia. I declassati fra Medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1997.

 

c) Anonimo, Cronaca, Milano, Adelphi, 1981

Letture consigliate (e non obbligatorie

J. Huizinga, L'Autunno del Medio Evo, Firenze, Sansoni, 1940 (ed edizioni successive)

G. Seibt, Anonimo romano. Scrivere la storia alle soglie del Rinascimento, Roma,Viella, 2000

 

 

STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA

Docente: Carlo Carbone

I semestre

 

     Con l’obiettivo di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza delle strutture di base delle società africane contemporanee, il corso verterà su alcuni dei temi principali della storia moderna e contemporanea dell’Africa subsahariana, articolandosi in tre sezioni :

a)   Storia africana e storiografia africanistica

b)  Strutture e istituzioni politiche dall’Africa precoloniale all’Africa postcoloniale : studio di casi dalle regioni del bacino del Congo e dei Grandi Laghi

c)   Lo Stato contemporaneo in Africa subsahariana

 

     Fatti salvi accordi particolari fra il professore e singoli studenti eventualmente interessati a approfondire temi diversi o specialistici, la preparazione dell’esame andrà fatta su :

a) un testo base da scegliere fra i seguenti :

- C. COQUERY-VIDROVITCH, Africa nera. Mutamenti e continuità, Torino, SEI, 1985 ;

- J. FAGE, Storia dell’Africa, Torino, SEI, 1985 ;

- A.M. GENTILI, Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa subsahariana, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995.

b) C. CARBONE, Burundi Congo Rwanda. Storia contemporanea di Nazioni Etnie Stati, Roma, Gangemi, 2000.

 

     Un primo seminario, sulla crisi nella regione dei Grandi Laghi africani, sarà tenuto in novembre, insieme al prof. Carbone, dal  prof. Joseph Gahama, direttore del Dipartimento di Storia dell’Università del Burundi, docente delle Università di Parigi I (Sorbona) e Pau e dal prof. Emile Mworoha, dell’Università del Burundi, docente a Parigi I (Sorbona).

     Un secondo seminario, sulla crisi nella regione dei Grandi Laghi africani e sugli interventi dell’O.N.U. in Africa, sarà tenuto dal prof. C. Carbone e dal dott. R. Giordano a partire da gennaio2001. La bibliografia relativa sarà fornita entro dicembre a cura del professor Carbone e del dottor Giordano.

 

 

STORIA GRECA

Docente: Giovanna De Sensi Sestito

I semestre

 

Parte Istituzionale

Storia della Grecia dalle origini alla conquista romana

 

Bibliografia:

      Un manuale a scelta fra: D. Musti, Storia Greca, Laterza, Roma-Bari 1989; L. Braccesi, F. Cordano, M. Lombardo, A. Mele, Manuale di Storia Greca, Monduzzi Editore, Bologna 1999; H. Bengtson, L’antica Grecia dalle origini all’ellenismo, Il Mulino, Bologna 1989; C. Mossé, A. Schnapp-Gourbeillon, Storia Greca. Dalle origini alla conquista romana, Carocci, Roma 1997.

      Letture integrative: M.I. Rostovzev, Per la storia economica e sociale del mondo ellenistico-romano. Saggi scelti, Edizioni del Prisma, Catania 1995; D. Musti, Demokratia, Laterza, Roma-Bari 1998 (per i biennalisti uno dei due volumi sostituisce il manuale della parte istituzionale).

 

Parte Monografica

Terina e il Lametino nel contesto  dell’Italia antica. La documentazione letteraria fra storiografia e topografia.

 

Bibliografia

G. De Sensi Sestito, Tra l’Amato e il Savuto,  I. Terina e il Lametino nel contesto dell’Italia antica, Rubbettino, Soveria Mannelli 1999.

 

Seminari

Alcuni seminari su aspetti e momenti significativi della Storia greca saranno tenuti dalla dott. Maria Intrieri.

 

Avvertenze

Per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Storia, indirizzi medievale e moderno, in Lettere, indirizzo moderno, e in Filosofia non è richiesta l’analisi diretta delle fonti antiche di supporto al corso particolare nella lingua originaria.

Orientamenti per la scelta del manuale saranno forniti all’inizio del corso.

 

 

STORIA MEDIOEVALE

Docente: Pietro De Leo

II semestre

 

Corso per Studenti: tutti        

Il programma si articola in 3 parti:

A) Introduzione allo studio dell’ età medioevale. A tale riguardo si fa riferimento alle dispense e agli appunti delle lezioni, ai saggi di H. FUHRMANN , Guida al Medioevo, Bari, Laterza 1989 e M. SANFILIPPO, Dentro il medioevo , Firenze , La Nuova Italia 1989 .

 

B) Parte generale: conoscenza approfondita delle vicende e dei problemi dell’ età medioevale attraverso lo studio di un buon manuale delle scuole medie superiori ( licei ).

 

C) Corso monografico: Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno Medievale ( secc.XI-XIV)

 

Il corso si propone di approfondire il ruolo che hanno avuto nella società meridionale gli ordini religiosi in età medievale, e più precisamente dalla “rilatinizzazione” effettuata in età normanna sino allo Scisma d’ Occidente.

 Oltre alle indicazioni che saranno fornite durante le lezioni, in sede di esame si darà conto della lettura critica di   dei tre sei seguenti testi  due scelti dal gruppo A e uno dal gruppo B

A)

 R. MORGHEN, Medioevo cristiano, Bari 1994 4.

A.     VAUCHEZ, Ordini mendicanti e società italiana : XIII-XIV secolo, Milnao 1990

P. DE LEO, Certosini e cistercensi nel Regno di Sicilia, Soveria Mannelli, 1993

P. DE LEO, Mezzogiorno Medioevale , Soveria Mannelli, 1984

P. DE LEO, Gioacchino da Fiore. Aspetti inediti della vita e delle opere, Soveria Mannelli 1988.

B )

 G. MICCOLI, Francesco d’Assisi , Torino 1991

J. LE GOFF,  Francesco d’ Assisi, Bari, 1998

O. ENGLEBERT, San Francesco d’Assisi, 1997

C.H. LAWRENCE, I mendicanti . I nuovi ordini religiosi nell’età medievale, 1998

M MONTESANO, La cristianizzazione dell’ Italia nel Medioevo, Bari 1997.

J.C. SCHMITT, Religione , folclore e società nell’Occidente medioevale, Bari 1995.

 

Altri saggi saranno segnalati all' inizio delle lezioni

 

NB.I biennalisti  svolgeranno una tesina concordata con il docente

 

 

STORIA MEDIOEVALE E MODERNA (D.U. LINGUE)

Docente: Pietro De Leo

II semestre

 

Argomento del corso: I segni e la storia, Viaggio nella Calabria medioevale moderna

Gli studenti devono conoscere le linee principali della storia medioevale moderna. A tale scopo dovranno utilizzare i manuali in uso nei licei classici e scientifici dal Medioevo alla Rivoluzione Francese.

Durante il corso saranno effettuati a tale riguardo 4 esoneri.

 

Testi da approfondire:

1)      S. TRAMONTANA, Il mezzogiorno medioevale, Roma 2000

2)      P. DE LEO, Mezzogiorno medioevale, Soveria Mannelli 1984

3)      P. DE LEO, I segni del sacro in Calabria, in corso di stampa

Altri testi saranno indicati durante le lezioni 

 

 

STORIA MODERNA

Docente: Irene Fosi

II semestre

 

Il programma si articolerà in due parti: la prima, di carattere propedeutico, analizzerà i problemi e le tematiche più rilevanti della storia europea ed extraeuropea dalla fine del XV secolo al 1815; la seconda, di carattere monografico, considererà la storia della famiglia nella società europea e italiana fra Cinque e Ottocento.

 

Parte generale e metodologica: gli studenti devono preparare la parte generale sul testo di Vidotto, Sabbatucci, Giardina, Manuale di storia.  Storia moderna, vol.  Il (per licei), Laterza, e devono inoltre studiare il volume di P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Il Mulino (la preparazione di questo testo di metodología storica è obbligatoria anche per i biennalisti).

 

Corso monografico: La famiglia nella storia italiana ed europea: continuità e mutamenti.

Gli studenti devono preparare i seguenti testi:

M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto.  Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1988;

J.    Goody, Famiglia e matrimonio in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1991;

 

C.    Casanova, La famiglia italiana nell'età moderna.  Ricerche e modelli, Firenze,

NIS, (poi Carocci, Roma), 1997

 

e inoltre un testo a scelta fra i seguenti:

Storia del matrimonio, a cura di M. De Giorgio e Ch.  Klapisch-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 1996;

Storia della maternità, a cura di M. D'Amelia, Roma-Barí, Laterza, 1997 Coniugi nemici.  I processi matrimoniali come fonte storica, a cura di S. Scidel Menchi e D. Quaglioni, Bologna, Il Mulino, 2000

G.    Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, Torino, Einaudi 1988

Ch. Klapisch-Zuber, Lafamiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari,

Laterza, 1988.

Uteriori indicazioni bibliografiche saranno comunicate agli studenti nel corso delle lezioni

e delle esercitazioni tenute dalla Dr. R. Ciaccio e dal prof.  F. Cozzetto.

 

 

STORIA ROMANA

Docente Paolo Cavuoto

II semestre

[studenti A-L]

Parte istituzionale

            Storia di Roma dalle origini alla caduta dell'impero romano d'occidente.

 

Bibliografia

D. FORABOSCHI, E. GABBA, E. LO CASCIO, D. MANTOVANI, L. TROIANI, Storia di Roma, Roma 1998.

M. A. LEVI, P. MELONI, Storia romana dagli Etruschi al 476 d. C., Milano 1986.

G. CLEMENTE, Guida alla Storia romana, Milano 1977.

 

Parte monografica

            Le origini della Repubblica romana.

 

Bibliografia:

F. DE MARTINO, Storia della Costituzione Romana, Napoli 1972.

 

            I testi classici da consultare saranno indicati durante il corso.

 

Esercitazioni

            Lettura, traduzione e commento di fonti su aspetti specifici a supporto della parte istituzionale saranno tenute dal dott. Antonio Zumbo.

 

Seminari

            Saranno comunicati agli studenti all'inizio delle lezioni.

 

 

STORIA ROMANA

Docente: Gian Piero Givigliano

I semestre

[studenti M-Z]

 

Parte istituzionale

La storia di Roma dalle origini alla fine dell'impero romano d'occidente.

 

Manuale (a scelta, uno dei seguenti):

E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, ed. LED, Milano 1999; M. A. Levi, P. Meloni, Storia romana dalle origini al 476 d. C., Cisalpino-Goliardica, Milano 1986 (o edizioni successive); G. Giannelli, Trattato di Storia Romana. L’Italia antica e la repubblica romana, Patron, Bologna 1983 insieme a S. Mazzarino, L'impero romano, Laterza, Bari 1988; G. Clemente, Guida alla storia romana, Oscar Mondadori; L. Bessone, R. Scuderi, Manuale di storia romana, Monduzza editore, Bologna 1999.

 

Corso monografico

Calabria romana. Dall’età post-annibalica all’Impero.

 

Testi

Una prima dispensa, con un testo di orientamento, sarà distribuita entro fine novembre; la dispensa definitiva sarà pronta alla fine delle lezioni.

 

Seminari

L’isola di Malta in età romana (dott.ssa L. De Rose).

 

Biennalisti

Il programma è costituito dal Corso monografico, dal seminario e da un saggio critico concordato col professore; in alternativa al saggio critico può essere sviluppata una ricerca da concordare.

 

 

STORIA ROMANA (D.U. LINGUE)        

Docente: Gian Piero Givigliano

I semestre

 

Parte istituzionale

La storia di Roma dalle origini alla fine dell'impero romano d'occidente.

Manuale
L. Bessone, R. Scuderi, Manuale di storia romana, Monduzza editore,
Bologna 1999.


Corso monografico

Calabria romana. Dall'età postannibalica all'impero.


Testi

Una prima dispensa, con un testo di orientamento, sarà disponibile entro
fine novembre; la dispensa definitiva sarà pronta alla fine delle lezioni.